Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Alessandro Pizzorusso
di Alessandro Pizzorusso
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Le diverse professioni che presuppongono una formazione [...] di giurisprudenza delle università, in alcuni istituti di istruzione secondaria e in alcune scuole professionali, giudiziario, Bologna 1974.
Pizzorusso, A., L'organizzazione della giustizia inItalia, nuova ed., Torino 1990.
Rigaux, F., La nature du ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] au XIXeme siècle, «Annali della Scuola speciale per archivisti e bibliotecari dell’università di Roma», 3, 1963, pp. 119-13; G. Giarrizzo, Illuminismo e religione, in Storia dell’Italia religiosa, cit., pp. 479-499.
68 Per queste condanne cfr. P. Del ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] dei loro figli fu Giorgio (1860-1943), laureato in legge all'Università di Padova e dal 1881 al 1911 direttore la prima volta come papa il 6 marzo 1922) e inItalia la situazione politica evolveva rapidamente verso l'instaurazione e il consolidamento ...
Leggi Tutto
I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] (1215): applicazioni inItalia nel sec. XIII, in AA.VV., Pievi e parrocchie inItalia nel basso Medio S. Antonio di Torcello dalle origini al XV secolo, tesi di laurea, Università degli Studi di Padova, Facoltà di Magistero, a.a. 1967-1968, ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] situazione degli istituti religiosi inItalia attorno al 1870, in Chiesa e religiosità inItalia dopo l’Unità (1861-1878), 1° vol., Vita e pensiero, Milano 1973, pp. 194-335.
G. Martina, Pio IX (1851-1866), Pontificia Università Gregoriana, Roma 1986 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] e di Bruges, dove si tenne in seguito il capitolo provinciale (febbraio 1443).
Il ritorno inItalia avvenne verso la fine del mese di e a Lipsia, molti novizi fra gli studenti delle locali università. Solo verso la fine di maggio G. ritornò a ...
Leggi Tutto
La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] studenti dai corsi initaliano a quelli in inglese, visto che nei primi i docenti non italiani sono limitati nella comunicazione, e gli studenti nella comprensione134.
Esiste anche un dibattito focalizzato sul numero eccessivo di università romane. I ...
Leggi Tutto
La riforma protestante
Aldo Stella
Influssi erasmiani e propaganda filoluterana
Il ruolo di Venezia nella diffusione del luteranesimo, come poi di altre confessioni non cattoliche o eterodosse, fu [...] (pp. 71-165; 365-474).
8. Cf. Silvana Seidel Menchi, Erasmo inItalia 1520-1580, Torino 1987, pp. 35-37, 361.
9. Andrea Del Col cura di Lucia Rossetti, Trieste 1988 (Contributi alla storia dell'Università di Padova, 20), pp. 127-160.
62. Eretici ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, inItalia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] questo articolo - la sequenza non vale in ogni caso, se riferita all'universo femminile.
Diritti civili, politici, sociali: elettorale locale (legge n. 81 del 25 marzo 1993) inItalia è stato introdotto l'obbligo di non mettere nelle liste più ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] pensatore sardo fu uditore nella università di Torino9. Sostenendo che i concordati «intaccano in modo essenziale il carattere di strutture esterne di questo Stato per cancellarne la presenza inItalia; l’aprirsi delle lacerazioni religiose, ideali e ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...