Manager italiana (n. Casalpusterlengo, Lodi, 1945). Dopo aver conseguito la laurea in Economia e commercio (1969, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano), è stata ricercatrice presso la London [...] School of Economics. Ottenuto il titolo di Master of Philosophy in Economics è tornata inItalia e nel 1971 è entrata in Banca d’Italia (Ufficio vigilanza, sede di Milano). Negli anni è stata titolare della Direzione intermedia di vigilanza-cambi ( ...
Leggi Tutto
Poeta ed economista (Vignola 1736 - Reggio nell'Emilia 1783), chiamato da Francesco III a coprire la cattedra di economia civile nella rinnovata università di Modena (1772). Risentì l'influenza dei fisiocratici [...] trattando anche soggetti religiosi, filosofici, sociali, in relazione alla poesia arcadica. Tra le sue opere: Versi sciolti (1762); Epistola ... sopra lo stato presente delle scienze e delle arti inItalia (1767); Saggio metafisico sopra l'entusiasmo ...
Leggi Tutto
MERCATO (XXII, p. 878)
Siro LOMBARDINI
Guglielmo TAGLIACARNE
Le forme di mercato. - Per forma di m. si intende, nell'analisi economica, l'insieme delle caratteristiche che concorrono a determinare [...] a costituire tutta la popolazione italiana: in altri termini, il campione dovrà costituire un'Italiain miniatura. Una scelta che risponde a questa esigenza è quella ottenuta con sorteggio casuale fra tutte le unità dell'universo; ma ciò non è sempre ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Massimo Tommasoli
(App. III, ii, p. 880; IV, iii, p. 562; V, v, p. 368)
Le origini dell'attuale sistema internazionale di cooperazione allo sviluppo risalgono alla fine degli anni [...] dicembre 1971 è stata varata inItalia la l. nr. 1222 (Cooperazione tecnica con i paesi in via di sviluppo), che e ampia articolazione dell'apparato della cooperazione - "quell'universo largamente cosmopolita di esperti, di burocrati, di responsabili ...
Leggi Tutto
SARACENO, Pasquale
Piero Barucci
Economista, nato a Morbegno (Sondrio) il 14 giugno 1903, morto a Roma il 13 maggio 1991. Diplomatosi in ragioneria, iniziò precocemente a lavorare alla Banca Commerciale [...] 'università Bocconi (1936), divenne professore straordinario di Tecnica industriale e commerciale all'Università Cattolica il 1950 e il 1990; il suo sforzo tenace di realizzare inItalia un modello di economia che contemperasse lo stato e il mercato ...
Leggi Tutto
PROFESSIONALE, FORMAZIONE
Aldo Lo Schiavo
La f.p. assume un ruolo di primaria importanza nelle moderne economie industriali e post-industriali. Essa influenza direttamente le qualità delle prestazioni, [...] più significativi entro il più generale sviluppo dell'istruzione inItalia durante gli ultimi quarant'anni.
Nel 1951-52 professionale, valido anche per l'ammissione all'università.
In seguito alle più recenti innovazioni tecnologiche nella ...
Leggi Tutto
Formazione continua
Paolo Federighi
(v. professionale, formazione, App. V, iv, p. 286)
Con l'espressione formazione continua si fa qui riferimento al fenomeno spiegato dall'insieme di teorie, strategie, [...] di forme di mutualità e solidarietà educativa (praticate inItalia, come in altri paesi europei, attraverso le Società di mutuo , negli Stati Uniti sono invece i colleges, le università, i Community colleges, i Cooperative extension services, le ...
Leggi Tutto
STATISTICA ECONOMICA
Giorgio Marbach
Come è norma per ogni disciplina scientifica, e ancor più per le discipline che hanno per oggetto di osservazione i fatti sociali o quelli economici, convinzioni [...] , presenta molte novità rispetto alle analoghe indagini realizzate inItalia fin dal 1927. L'ISTAT è stato anzitutto sui sistemi integrati, in Conference on statistics, information systems and environmental models, SIS-Università Tor Vergata, Roma ...
Leggi Tutto
REDDITI Politica dei
Giovanni Caravale
Definizione e obbiettivi della politica dei redditi. - Uno dei cambiamenti più rilevanti avvenuti nel mondo occidentale a partire dalla seconda guerra mondiale [...] questo tipo, chiedeva in una lettera indirizzata a F. Graham, professore all'università di Princeton: " , La politica dei redditi inItalia, in Rivista di politica economica, ag.-sett. 1966; S. Vinci, La politica dei redditi, in Nord e sud, febbr. ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Franco Fiorelli
. Significati generali della politica del territorio. - "Territorio" significa una divisione della terra - convenzionalmente politico-amministrativa - in cui si svolgono o [...] che hanno avuto una rilevante influenza anche inItalia. Essi si distinguono per i concreti riferimenti Guiot, Essay d'économie urbaine, Parigi 1968; J. R. Boudeville, L'univers rural et la planification, ivi 1968; W. Alonso, Valore e uso del suolo ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...