Bari deve un rapido e sorprendente sviluppo a un insieme di opere eseguite dopo l'avvento del regime fascista. Le due arterie stradali (Lungomare Nazario Sauro e Lungomare Imperatore Augusto) che limitano [...] a Bari. Prime fra queste l'Università adriatica Benito Mussolini, la sede della delle due grandi fiere internazionali d'Italia
Il numero dei partecipanti all'VIII metà è occupata da padiglioni e mostre.
In occasione dell'VIII Fiera si decise di ...
Leggi Tutto
Monti, Mario
Giulia Nunziante
Economista, nato a Varese il 19 marzo 1943. Dopo aver conseguito la laurea in economia presso l'Università Bocconi di Milano (1965), ha proseguito gli studi presso la Yale [...] sul sistema bancario, che nel 1982 ha formulato le linee di riforma del sistema creditizio e finanziario italiano, e ha ricoperto numerose cariche in organi di gestione di aziende private: tra l'altro, è stato membro del Consiglio di amministrazione ...
Leggi Tutto
Economista, nato a Roma il 18 agosto 1872. Professore di economia politica dal 1913 nell'Istituto superiore di commercio di Torino e dal 1918 nell'università di Genova, si è occupato prevalentemente di [...] , ivi 1915; Problemi commerciali e finanziari dell'Italia, Milano 1920; Principî di politica commerciale. La 1925, 2ª ed., Milano 1926; Scambi internazionali e politica bancaria in regime di moneta sana e avariata, Torino 1929; Crisi del liberalismo ...
Leggi Tutto
MATTEI, Enrico
Dirigente industriale, nato ad Acqualagna il 29 aprile 1906. Iniziò la sua attività giovanissimo, come operaio, e salì rapidamente nella gerarchia industriale. Durante la Resistenza fu [...] C. e membro del comitato esecutivo e del consiglio Alta Italia di quel partito; due volte catturato dai Tedeschi, riuscì ha dato grande impulso (v. eni, in questa App.). È ingegnere h. c. di varie università; dal 1953 cavaliere del lavoro. ...
Leggi Tutto
GRAZIADEI, Antonio
Pietro Maurandi
Nacque a Imola il 5 genn. 1873, da Ercole e Giulia Trotti, in una famiglia benestante e di antica nobiltà. A venti anni entrò nel Partito socialista, partecipando [...] va inquadrato nel dibattito sulla crisi del marxismo che si sviluppò inItalia e in Germania tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento. Stato alla Università commerciale Bocconi a.a. 1911-12, Pavia 1912; La questione agraria in Romagna, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] punto di vista monetario, lezioni dell’anno accademico 1945-46, Università di Roma, a cura di P. Sylos Labini, Roma 1950 Faucci, Programmazione economica e politica dei redditi inItalia: le carte Saraceno, in Gli archivi e la storia del pensiero ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] della cristianità occidentale esso ebbe per lungo tempo il massimo rilievo inItalia, dove il modello feudale, nella sua forma classica (v vi è un'élite, costituita da università e colleges di alto prestigio: in un sistema di istruzione superiore come ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] e si iscrisse poi alla scuola superiore di commercio dell'università di Genova dove ebbe per maestro Gino Zappa; nel con la marca Ojo, saranno i primi, inItalia, a produrre il confezionato. Sempre in campo alimentare la ditta trattò, anche, della ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] quello regionale). Una evoluzione analoga si è manifestata anche inItalia, dove però il grosso delle competenze è rimasto nelle mani colleges e delle universitàin base al livello degli insegnanti e degli studenti, che si riscontra in vari paesi del ...
Leggi Tutto
Pianificazione e programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONEPremessa
I campi a cui i due termini che danno il titolo a questo articolo possono essere applicati [...] peraltro arrestata all'universo comunista. Essa si è fatta strada, sempre nel secondo dopoguerra, anche in quello capitalista, il cui uso è confinato ai testi di economia politica).
InItalia, ad esempio, i primi tentativi di adozione di una politica ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...