Semiti Gruppo linguistico del Vicino Oriente che in origine occupava la regione compresa fra i monti Tauro e Antitauro a nord, l’altopiano iranico a est, l’Oceano Indiano a sud, il Mar Rosso e il Mediterraneo [...] Levi, Obadia Sforno) si formano studiosi anche inItalia, mentre la parentela linguistica viene estesa al caldeo (aramaico giudaico) e al siriaco. Tali lingue sono del resto già insegnate in diverse università europee, tra cui Roma, Bologna, Parigi e ...
Leggi Tutto
Linguista (Ginevra 1857 - Vufflens 1913). Nipote di Nicolas-Théodore, pronipote di Horace-Benedict, in un ambiente di fine e antica cultura S. sviluppò un'intelligenza precoce, spesso applicata a fatti [...] per ragioni familiari dové lasciare Parigi per la allora periferica università di Ginevra, dove fu professore di lingue indoeuropee e sanscrito diversi (E. Benveniste in Francia, M. Lucidi inItalia, H. Frei in Svizzera) affacciarono dubbî ...
Leggi Tutto
Lingua degli Ebrei ashkenaziti, nata intorno al 10° sec., quando Ebrei provenienti dalla Francia e dall’Italia settentrionale si stabilirono in Renania. Il termine deriva dal ted. jiddish, alterazione [...] in alcune università statunitensi; nel 1952 fu inaugurata la cattedra di y. all’Università di Gerusalemme e in Europa vennero elaborate le prime grammatiche in traduttori e nuovi scrittori in yiddish. InItalia alcune cattedre universitarie hanno ...
Leggi Tutto
Il complesso delle discipline linguistiche, filologiche, archeologiche, storiche e religiose, rivolte allo studio scientifico delle antiche e moderne civiltà dell’Oriente, includendo in questo termine [...] cattedre di lingua araba, ebraica e caldaica (aramaico biblico) nelle università di Roma, Parigi, Oxford, Bologna e Salamanca. Gli studi ’orientalismo francese e tedesco del 19° sec., mentre inItalia ha avuto il maggiore sviluppo nel 20° secolo. L ...
Leggi Tutto
Merkù, Pavle. – Linguista, compositore ed etnomusicologo italiano di origine slovena (Trieste 1927 - ivi 2014). Laureato in Filologia slava presso l’università di Lubiana (1950) e in Lettere moderne alla [...] sulla storia della lingua slovena, della cui profondità attesta il fondamentale volume Le tradizioni popolari degli sloveni inItalia, raccolte negli anni 1965-1974 (1976). Membro corrispondente dell’Accademia slovena di Scienze e Arti di Lubiana ...
Leggi Tutto
Orientalista statunitense (n. Tarnów, Polonia, 1907 - m. 1985). Compiuti gli studî universitarî inItalia, è stato docente inuniversità degli USA dal 1929; dal 1947 professore ordinario di assiriologia [...] all'univ. di Chicago. Ha compiuto numerose missioni archeologiche nel Vicino Oriente. Socio straniero dei Lincei (1962). Si è occupato di storia della scrittura (Study of writing, 1952; nuova ed. 1963), ...
Leggi Tutto
Filologo (Pleidelsheim, Württemberg, 1812 - Tubinga 1883), allievo di L. Uhland; editore di numerosi testi medievali; fu professore di filologia germanica all'università di Tubinga. Soggiornò a lungo in [...] Italia. ...
Leggi Tutto
Traduzione
Sergio Marroni
(App. V, v, p. 533)
La traduzione letteraria
Se si sottopone a un approfondito esame l'idea, per molto tempo assai diffusa, che il tradurre consista nel 'trasporto' del significato [...] di B. Croce, il cui influsso fu tale, inItalia, da contrastare per decenni la penetrazione dello strutturalismo. translating (1964). In Germania si affermava la Übersetzungswissenschaft, che aveva i suoi punti di forza nell'università del Saarland a ...
Leggi Tutto
MOSCATI, Sabatino
Sandro Filippo Bondì
Semitista, storico del mondo antico e archeologo, nato a Roma il 24 novembre 1922. Professore ordinario (dal 1954) di Filologia semitica e poi di Ebraico e lingue [...] semitiche comparate all'università di Roma, ha legato il proprio nome allo sviluppo della scienza orientalistica inItalia e in specie alle ricerche sulla civiltà fenicia e punica, di cui è autorevole esponente a livello internazionale. È socio ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] Monferrato 1920; C. Battisti, La Venezia Giulia, Novara 1920; O. Marinelli, La divisione dell'Italiain regioni e provincie con particolare riguardo alle Venezie, inUniverso, IV (1923), pp. 839-58, 915-54; G. Palese, La Venezia Giulia, ibid., V ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...