Malta Stato insulare dell’Europa meridionale. Il suo territorio, un arcipelago esteso per circa 50 km da NO a SE e formato da due isole maggiori (Malta, 245,7 km2 e Gozo, 67,1 km2) e da altri tre isolotti [...] in crescita i comparti elettronico, informatico, farmaceutico e degli strumenti di precisione. L’Università le grammatiche di G.P.F. Agius de Soldanis, initaliano, 1750, e di M.A. Vassalli, in latino, 1791, quest’ultimo autore anche di un Lexicon ...
Leggi Tutto
Filologo e critico letterario (Savona 1913 - Venezia 2004). Un ramo della famiglia discende dall'abate Stoppani (1824-1891), e porta vivo il senso di quella missione, che fu del cattolicesimo liberale [...] esperienza sono in Ponte Santa Trinita. Per amore di libertà, per amore di verità, 1987. Chiamato a rappresentare un'Italia umiliata dalla in tre volumi). Membro dell'Accademia Nazionale dei Lincei dal 1982 e dottore honoris causa di molte università ...
Leggi Tutto
Filologo (Berlino 1861 - Monaco di Baviera 1907). T. può essere considerato il fondatore del moderno metodo della filologia latina del Medioevo. Nella sua intensa attività di editore affrontò i testi di [...] docente di filologia classica a Monaco (dal 1888), poi in quella stessa università professore di filologia latina medievale (dal 1902); socio (1909-20). T. ebbe strette relazioni con l'Italia: sua sorella Margherita (Berlino 1856 - Auzio 1912), ...
Leggi Tutto
ROHLFS, Gerhard
Ugo Vignuzzi
(App. II, II, p. 727)
Linguista tedesco, morto a Tubinga il 12 settembre 1986. Nel 1958, dopo il ritiro dall'insegnamento, fu nominato professore onorario nell'università [...] 1952), Studi e ricerche su lingua e dialetti d'Italia 19902), Von Rom zur Romania. Aspekte und Probleme v. anche gli atti del convegno di studi in sua memoria organizzato dall'università della Basilicata, Le parlate lucane e la dialettologia ...
Leggi Tutto
FOLENA, Gianfranco
Linguista e filologo, nato a Savigliano, Cuneo, il 9 aprile 1920; è professore di storia della lingua italiana nell'università di Padova dal 1956 (con incarico di filologia romanza). [...] Dal 1959 dirige la collana "Scrittori d'Italia" dell'editore Laterza; condirettore della rivista Lingua nostra, ne Modena 1952, e Testi non toscani del Quattrocento, ivi 1953, in collaborazione con B. Migliorini; Motti e facezie del piovano Arlotto, ...
Leggi Tutto
PASQUALI, Giorgio (XXVI, p. 449)
Filologo classico, morto a Belluno il 9 luglio 1952. Dal 1930, oltre che professore nell'univ. di Firenze, fu anche direttore del seminario di filologia classica nella [...] quale profuse gran parte delle sue energie. Era accademico d'Italia.
Tra la più recente produzione filologica del P., si segnalano altri scritti in cui mostrò di essere aperto ad alcuni dei problemi culturali più vivi del tempo: Università e scuola, ...
Leggi Tutto
Vecchio Testamento. - Critica del testo. - La ripresa degli studî biblici che si è avuta dopo la seconda guerra mondiale è stata favorita da importanti scoperte in Oriente, che hanno offerto nuovo materiale [...] università di Manchester (Rowley); Revue de Qumran (Carmignac); Liber annuus dello Studio Biblico francescano di Gerusalemme; e per l'Italia armena. Né, d'altra parte, il trovarsi una lezione in un papiro è per sé prova della sua origine egiziana. ...
Leggi Tutto
Scrittore e semiologo, nato ad Alessandria il 5 gennaio 1932. Professore di Semiotica all'università di Bologna (dal 1975), ha iniziato come studioso di estetica con una tesi di laurea su Il problema estetico [...] con cui i segni si producono, fornendo poi, con Lector in fabula. La cooperazione interpretativa nei testi narrativi (1979), vere della rosa (1980), ampio romanzo ambientato in una grande abbazia del Nord Italia al tempo delle accese controversie tra ...
Leggi Tutto
Filologo nato ad Avellino il 6 giugno 1859, morto a Napoli il 13 agosto 1930. Si laureò in lettere presso l'università di Napoli. Dopo avere insegnato breve tempo nelle scuole medie, nel 1884 fu nominato [...] Studi di letteratura latina arcaica, ivi 1902; L'Italia meridionale e la Campania nella tradizione letteraria classica, ivi id., E. C., commemorazione letta alla R. Università di Napoli, in Annuario R. Università di Napoli, 1931; A. Sogliano, E. C., ...
Leggi Tutto
Glottologo, nato a Bologna il 24 dicembre 1913. Allievo di C. Merlo, E. Benveniste e J. Vendryes, ha studiato all'università di Pisa e alla Scuola normale superiore della stessa città, all'università di [...] ), è stato poi professore ordinario della stessa disciplina all'università di Pisa (1944-83), della quale è ora professore ); Parole in piazza (1984); Lingua italiana cercasi (1987); Italiano sì e no (1988); Le torri di Pisa (1990); L'italiano e gli ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...