COMBA, Emilio
Valdo Vinay
Nacque a San Germano Chisone, presso Pinerolo (prov. Torino) il 31 ag. 1839, figlio del maestro parrocchiale valdese Jean-Pierre Combe (il figlio italianizzò il cognome in [...] français.
Il C. pubblicò le sue opere sui valdesi in francese, le altre initaliano. Tra le prime le più notevoli sono: Histoire des del 22 dic. 1885). L'università di St. Andrews (Scozia) gli conferì il dottorato in teologia honoris causa, dopo la ...
Leggi Tutto
Nato a Bassano il 26 dic. 1774 da Antonio e Anna Lantana, dopo aver iniziato gli studi nel collegio dei nobili annesso al seminario di Treviso e averli completati nella città natale, si iscrisse alla facoltà [...] di teologia e giurisprudenza dell'università di Padova, dove però fu attratto dagli studi letterari, illuminati allora degli studi di M. Cesarotti, Padova 1810; Della sacra eloquenza inItalia, Milano 1830.
Bibl.: R. Lambruschini, Del sacro oratore ...
Leggi Tutto
Riforma
Paolo Ricca
Ritorno al Vangelo
Il vasto movimento di rinnovamento della fede e della pietà nella Chiesa cristiana d’Occidente, sorto intorno agli anni Venti del 16° secolo e poi chiamato dagli [...] Università dove egli insegnava le Sacre Scritture.
Le idee di Lutero si diffusero rapidamente in tutti i paesi d’Europa e in creduto.
La diffusione del pensiero della Riforma inItalia fu notevole, in quasi tutte le regioni, ma la nascente comunità ...
Leggi Tutto
DROGONE da Parma
Paola Scarcia Piacentini
Sacerdote, fu "magischola" a Parma intorno alla metà del sec. XI. P probabile che abbia svolto la sua attività di docente presso la scuola della cattedrale [...] Sebbene non sia stato ancora risolto il problema di quale tipo di scuola superiore - primo germe della futura università - esistesse inItalia nel sec. XI (se si trattasse, cioè, di una scuola "episcopale" o "monastica", secondo le tesi del Manacorda ...
Leggi Tutto
ALBERTARIO, Davide
Fausto Fonzi
Nato a Filighera (Pavia) il i 6 febbr. 1846, proveniente da una famiglia della media borghesia, compì gli studi ginnasiali nel collegio vescovile di Pavia, passando poi [...] la causa dell'intransigenza e dell'astensione elettorale, della stampa cattolica, delle attività sociali, della necessità, infine, di un'università cattolica inItalia.
La posizione stessa e l'irruenza polemica dell'A. erano tali da procurargli ...
Leggi Tutto
CASSUTO, Umberto (Moše Dāwîd)
J. Alberto Soggin
Nato a Firenze il 16 sett. 1883 da Gustavo e da Emesta Galletti, in una famiglia ebraica tradizionalista e intimamente legata alla comunità israelitica [...] bibliche presso l'università ebraica di Gerusalemme, ove si era trasferito con parte dei suoi familiari.
Morì il 18 dic. 1951 a Gerusalemme. Gli ultimi suoi anni erano stati provati dalla perdita di alcuni familiari, rimasti inItalia e trucidati dai ...
Leggi Tutto
AGNELLO da Pisa
Riccardo Pratesi
Nato intorno al 1194 a Pisa dalla nobile famiglia degli Agnelli, secondo una tradizione non documentata, fu ricevuto nella famiglia francescana dallo stesso s. Francesco, [...] docente lo stesso cancelliere dell'università Roberto Grossatesta.
A. ritornò inItalia nel 1230 per il capitolo marzo 1235 o 1236 e qui fu sepolto.
Qualche anno più tardi, in occasione di una traslazione, la sua salma fu trovata incorrotta e anche ...
Leggi Tutto
Filosofo scozzese (1175 circa - 1236 circa). Studiò a Oxford e nel continente: in Spagna, a Toledo, nel 1217 tradusse dall'arabo il De animalibus di Aristotele (vale a dire i 10 libri della Historiae animalium, [...] anche il De sphaera di Alpetragio. Trasferitosi inItalia (1220), fu alla curia papale, poi alla corte di Federico II, di cui fu l'astrologo ufficiale; pare che da Federico fosse stato inviato all'università di Bologna a far dono delle traduzioni ...
Leggi Tutto
Guillaume de Grimoard (Grisac, Mende, 1310 circa - Avignone 1370). Benedettino, dopo aver insegnato diritto canonico in diverse università francesi, fu abate di St.-Germain d'Auxerre, poi di S. Vittore [...] VI e di Innocenzo VI, al quale successe (1362). Cercò subito di suscitare una crociata, ma senza successo; inItalia, volle opporsi alla politica espansionistica di Bernabò Visconti, ottenendo infine l'abbandono di Bologna e della Romagna. Convinto ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] società piuttosto che nella legislazione o nell’autorità dello Stato. InItalia la disciplina nacque con La filosofia del diritto e la in America da E.G. Mayo e dalla scuola da lui fondata presso il Department of industrial research dell’università ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...