NORSA, Elisa
Miriam Focaccia
Nacque a Mantova il 1° gennaio 1868 da Vittore Salvador, negoziante, e da Adele Maroni.
Dopo aver ottenuto la patente di maestra elementare di grado superiore a soli 17 [...] due interessi principali, la scienza e la condizione femminile.
Nel primo di questi articoli, Le laureate in Italia (L’Universitàitaliana, I [1902], 14-15, pp. 181 s.), partendo dal lavoro di Vittore Ravà, commentò il fenomeno della presenza delle ...
Leggi Tutto
SALVIOLI, Gaetano
Frida Bertolini
SALVIOLI, Gaetano. – Nacque il 19 ottobre 1894 a Modena, da Giuseppe, caposcuola della storia del diritto italiano di cui fu professore ordinario a Camerino, Palermo [...] pediatria a Bologna, in Grand’Angolo di Edit Symposia – pediatria e neonatologia, 2001, vol. 8, pp. 55-58; R. Finzi, L’universitàitaliana e le leggi antiebraiche, Roma 2003, pp. 90-92, 94 s.; G.P. Salvioli - G. Faldella, I progressi della medicina e ...
Leggi Tutto
ANGELO da Fossombrone
Claudio Leonardi
Vissuto nella seconda metà dei sec. XIV e nei primi anni almeno del secolo XV, A. da Fossombrone (la tradizione è composita: Forosempronii, Foresimfraneo, Fossinfronte, [...] aver conosciuto. il commento a Heytesbury propone inoltre di considerare A. all'intemo di una corrente culturale dell'universitàitaliana, che "tra il Trecento e il Quattrocento si sforzò di trovare il modo di calcolare matematicamente la variazione ...
Leggi Tutto
BERTANZA, Enrico
Giulio Monteleone
Nato a Limone (Brescia) il 22 dic. 1844, dimostrò fin dagli studi liceali la sua attitudine alla ricerca erudita e storica raccogliendo materiale per una cronologia [...] B.", in cui trattò i problemi organizzativi, economici e strutturali dell'universitàitaliana e di Padova in particolare, in relazione al progetto di parificazione delle università, che egli sostenne dalle colonne della sua rubrica. Discusse pure in ...
Leggi Tutto
D'ANTONA, Serafino
Laura Fiasconaro
Nacque a Frondarola (Teramo) il 16 nov. 1887 da Luzio ed Erminia Bonanni.
Compiuti a Teramo gli studi classici, vinta una borsa di studio presso la facoltà di medicina [...] , Siena 1931), del problema universitario. Difese strenuamente il diritto all'esistenza di tutte le diciassette universitàitaliane (ad alcune delle quali la riforma Gentile aveva tagliato parte dei contributi statali, mentre più voci si levavano ...
Leggi Tutto
DOHRN, Reinhard (Rinaldo)
Christiane Groeben
Nacque il 13 marzo 1880 a Napoli, terzo figlio di Felix Anton e Maria de Baranowska. Crebbe nell'atmosfera stimolante della comunità internazionale che si [...] Napoli, in Riv. di biologia, VI (1924), 2, pp. 255-261; La Stazione zoologica di Napoli e l'universitàitaliana, in Annali delle Università d'Italia, III (1941), 2.
Fonti e Bibl.: Una biografia completa del D. manca ancora; due volumi commeniorativi ...
Leggi Tutto
AVANCINI, Augusto
Armando Pitassio
Nacque a Strigno (Trento) il 28 febbr. 1868 da Lodovico, che esercitava l'avvocatura e in gioventù aveva partecipato alla difesa di Venezia del 1849. Gli zii che allevarono [...] ebbe a fianco l'A., in cui egli nutriva grande fiducia.
Insieme condussero la lotta per l'istituzione di un'universitàitaliana a Innsbruck e poi a Trieste, conclusasi con un fallimento, e la lotta per il suffragio universale, che fu ottenuto ...
Leggi Tutto
GIANNITRAPANI, Domenico.
Antonello Pizzaleo
-Nacque a Trapani il 14 maggio 1836 da Luigi e da Giacoma Lombardo. Appartenente a una delle maggiori famiglie trapanesi, studiò ingegneria all'Università [...] , quali la formazione universitaria degli insegnanti di geografia (Sulla relazione del prof. G. Marinelli se e come l'Universitàitaliana possa provvedere al fine di preparare insegnanti di geografia per le scuole secondarie, pp. 202-205) e, in ...
Leggi Tutto
CABURI, Franco
Sergio Cella
Nacque a Trieste il 24 apr. 1879 da Spiridione, uomo di mare d'origine greca, e da Elena Trampus. Compiuti gli studi secondari nella città natale, entrò nella redazione del [...] , mentre valorizzò gli echi della guerra di Libia e suscitò interesse per l'irredentismo giuliano e per la questione dell'universitàitaliana a Trieste. Bene informato sulla vita sociale e parlamentare viennese, il C. ebbe nel 1906 l'esclusiva per il ...
Leggi Tutto
BOMBI (Bombig), Giorgio
Sergio Cella
Nato a Ruda (Udine) da Giuseppe, maestro elementare, e da Luigia Populini il 5 luglio 1852, dopo alcuni anni di studi nel ginnasio di Gorizia s'impiegò nell'azienda [...] i socialisti gli offrivano per presiedere la nuova Società politica friulana e partecipare alle agitazioni per la creazione di un'universitàitaliana a Trieste.
Scomparso nel 1905 il podestà Carlo Venuti, il B. consigliò di far confluire i voti su ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...