POGLIAGHI, Lodovico
Paola Bosio
POGLIAGHI, Lodovico. – Secondogenito di Giuseppe, ingegnere ferroviario, e di Luigia Merli, nacque a Milano l’8 gennaio 1857 a palazzo D’Adda-Borromeo, sull’attuale via [...] con santi vennero riprodotte nel 1886 e 1887 su L’illustrazione italiana; in quegli anni iniziò il rapporto con la casa editrice Treves realizzò il dipinto del S. Cuore di Gesù per l’Università cattolica di Milano. I sei angeli portacero in bronzo e ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Guglielmo (al secolo Pietro Antonio o Giovanni Antonio)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque tra il 1740 e il 1750, probabilmente nel 1745. Il luogo è incerto.
L'unico autore che dia una data [...] e frammenti e li aveva collocati senza ordine nei locali dell'università. Il D., appena giunto, si propose subito di dar loro del p. Lombardi m.c. e. su l'origine della lingua italiana, Torino 1792 (anche Siena 1795), in cui antepone ai famosi primi ...
Leggi Tutto
LAVAGNINO, Emilio
Paola Nicita Misiani
Nato a Roma il 22 ag. 1898 da Paolo e da Enrica Mucciarelli, il L. compì gli studi liceali presso il collegio militare e fu ufficiale di artiglieria durante la [...] prima guerra mondiale. Iscrittosi alla facoltà di lettere dell'Università degli studi di Roma, si laureò nel 1921 con A. Venturi, colloca l'Associazione nazionale per il restauro dei monumenti italiani danneggiati dalla guerra, di cui fu tra i ...
Leggi Tutto
MANGONE (Mangoni, Manzone)
Isabella Balestreri
Famiglia di ebanisti, carpentieri, architetti e ingegneri, probabilmente originaria di Caravaggio (nel Bergamasco). Il capostipite fu Giovanni Battista, [...] F. Passoni, Fabio M. architetto (1587-1629), tesi di laurea, Università cattolica del Sacro Cuore di Milano, a.a. 1995-96 (con bibl A. Scotti, Lo Stato di Milano, in Storia dell'architettura italiana. Il Seicento, Milano 2003, ad indicem; F. Repishti ...
Leggi Tutto
COPPEDÈ, Gino
Mauro Cozzi
Nacque a Firenze il 26 sett. 1866 dall'intagliatore Mariano e da Antonietta Bizzarri; nel capoluogo toscano, dopo i primi studi presso le Scuole pie, frequentò, dal 1884 al [...] fu libero docente in architettura generale presso la università di Pisa; a quest'ultima attività è connessa ; R. Bossaglia, Liberty in Italia, Milano 1968, pp. 48, 125; Id., Ebanisti italiani d'età liberty, in Kalòs, I (1970), pp. 7, 14-15; M. Boffito ...
Leggi Tutto
ASPETTI, Tiziano, detto Minio
Carla Guglielmi Faldi
Nacque a Padova da Guido (m. 1518) lizzaro, cioè fabbricante di pettini per tele (mestiere tradizionale di famiglia) e fonditore e da Paola figlia [...] la paternità dell'A. per il cortile della università di Padova, che sarebbe così l'unica sua di Padova,n. s., VII (1931), pp. 220 s.; A. Venturi, Storia dell'Arte Italiana, X,3, Milano 1937, pp. 36-57; E. Rigoni, L'architetto Andrea Moroni, Padova ...
Leggi Tutto
FANTASTICI, Agostino
Marco Borgogni
Nacque a Siena nel 1782 da Bernardino e da Margherita Boddi.
Il padre Bernardino, da cui il F. apprese le prime nozioni d'architettura, dal 1771 al 1783 fu "maestro [...] padre di Agostino.
Dopo aver fatto studi di umane lettere presso l'università di Siena, il F. si recò a Roma, dove probabilmente attività del F., i suoi rapporti con la cultura italiana del tempo e la sua formazione professionale. Nello stesso ...
Leggi Tutto
PICCINELLI, Andrea e Raffaello, detti Andrea e Raffaello del Brescianino
Alessandro Nesi
PICCINELLI, Andrea e Raffaello, detti Andrea e Raffaello del Brescianino. – Figli del ballerino Giovanni Antonio [...] York (cfr. Fototeca della Fondazione Federico Zeri, Università degli studi di Bologna, scheda n. 37612) of Florentine painters, London 1928, pp. 208 s.; A. Venturi, Storia dell’arte italiana, IX, 5, Milano 1932, pp. 357-373; F. Zeri, La mostra Arte ...
Leggi Tutto
MARCHESI (Marchese, Marchissi, Marchixi), Antonio
Marcella Maselli Campagna
Nacque a Settignano (ora Firenze) il 17 maggio 1451 dal mastro muratore Giorgio di Francesco, detto Giorgio Fiorentino e da [...] D. Pirri, Perugia 1921, p. 95; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, VIII, 1, Milano 1923, pp. 373-377; F. Nicolini, L' di A. M. da Settignano nell'Italia centro-settentrionale, dissertazione, Università di Chieti, 2001, pp. 72-91, 181 s.; F. Canali ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giulio Cesare
Gloria Raimondi
Nacque a Viterbo nel 1882 da Tommaso e da Annunziata Proietti Palotta.
Conseguito il diploma di chimico e farmacista presso l'Università di Roma, dove si era [...] pp. 30-39; D. Moretti, Cisterna,Eugenio, in Diz. biogr. degli Italiani, Roma 1982, pp. 27 s.; M.G. Buzzone, La cattedrale in artistica a Roma tra le due guerre, tesi di laurea, Università degli studi di Roma La Sapienza, facoltà di architettura, a.a ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...