È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] di poteri e quell'indipendenza di cui godevano di fatto i comuni italiani, e continuano a far parte d'un sistema politico che si mantiene derivanti dalla condizione del mondo cittadino come università accomunata da alcuni diritti e da alcuni obblighi ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] finlandese vale attualmente circa 0,40 cent. di lira italiana). Allo stato fanno seguito, come proprietarî delle foreste, di risveglio del sentimento nazionale, posti con la fondazione dell'università di Åbo (1640), svolti da uomini (che ebbero per ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] , con i papi Celestino V, Bonifacio VIII e Clemente V. Nelle università di Parigi e di Montpellier e al Concilio di Vienna (1311) egli il Tito Livio di Pierre Bersuire, o su rimaneggiamenti italiani, come la Taula per alphabet de tot els libres ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, i, p. 95; III, i, p. 49; IV, i, p. 62; V, i, p. 82)
I temi e i problemi che ruotano attorno all'a. hanno ricevuto un'ampia esposizione alla voce agricoltura del vol. I dell'Enciclopedia [...] che le 8e Giornate di diritto agrario comunitario (Camerino, Università, maggio 1994) hanno giustamente posto nel dovuto risalto già nella un decennio (1986-96), l'incontro annuale degli studiosi italiani ed europei sui temi giuridici dell'a. e del ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] . Arias, Sistema della costituzione economica e sociale dei comuni italiani, Torino 1905; F. Ferrara, Le persone giuridiche, Napoli 586-676 del suo Cours d'économie politique tenuto nell'Università Egiziana); M. Gavrilov, Les corps de métiers en Asie ...
Leggi Tutto
La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] A.F. Doni nel 1550 la Libraria, il primo saggio di bibliografia italiana riguardante i libri stampati in lingua volgare; J. Bale nel 1557-59 Fondamentali sono anche i cataloghi della Biblioteca dell'Università e del Museo Nazionale di Budapest e il ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] media nazionale pari all'8,4%), e superiori alla media italiana sono pure le forze di lavoro occupate nell'industria (35 ; a Camerino del Palazzo Ducale dei Varano, attuale sede dell'università, il cui restauro è stato realizzato in due tempi tra il ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] commercianti e uno stuolo di giovani studenti che frequentavano le università antiche e nuove. Fu quello un periodo in cui altresì la menzione esplicita di una "società multiculturale" nella legge italiana nr. 40 del 6 marzo 1998. La novità di tale ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Claudio Massenti
Claudio Massenti-Luciana Migliore
Maria Beatrice Fisso
(v. trapianto, XXXIV, p. 181; innesti e trapianti, XIX, p. 315; App. II, II, p. 51; trapianti, App. IV, [...] titolo di esempio si cita la tecnica usata nell'università del Wisconsin (USA), consistente nella perfusione del in ambito internazionale di materiali destinati a tal fine.
La prima legge italiana risale al 1957 (l. 3 aprile 1957 n. 235); consentiva ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] di cui disponevano i pontifici, si opponevano i 28 mila italiani dei corpi riuniti del Cialdini e del Della Rocca, e 1866; Bolle e privilegi concessi da molti sommi pontefici all'Università de' Mercadanti d'Ancona, Ancona 1613; E. Spadolini, Ordini ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...