CEVOLOTTO, Mario
Mario Caravale
Nacque a Treviso, il 1º apr. 1887, da Aurelio a da Emilia Pascolato. Dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si laureò in giurisprudenza nell'università [...] -302; Id., Discorsi parlam. e politica costituz., ibid., III, p. 137; M. La Torre, Cento anni di vita polit. e amministrativa italiana,1848-1948, III, Firenze 1954, pp. 94, 128; A. C. Jemolo, Chiesa e Stato in Italia negli ultimi cento anni, Torino ...
Leggi Tutto
BO, Giorgio
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Sestri Levante (Genova) il 4 febbr. 1905 da Silvio, banchiere, e da Maria Rosa Bo. Compiuti gli studi secondari presso un collegio di Chiavari, retto dai padri [...] ricorso alle amnistie; si occupò inoltre dei problemi dell'università che voleva aperta a tutti, ma selettiva. Consulente legale 1958, ad Indicem; Confederazione generale dell'industria italiana, Il distacco delle aziende a prevalente partecipazione ...
Leggi Tutto
FASSÒ, Guido
Franco Tamassia
Nacque a Bologna il 18 ott. 1915 da Emesto, generale dell'esercito, e da Cesarina Barbieri. Trascorse l'infanzia e l'adoloscenza a Mondovì, Parma e Mantova. Sostenne la [...] filosofia del diritto a Bologna e nel 1949 presso l'università di Parma conseguì la libera docenza nonché l'incarico di di giurisprudenza ma di recente ripresa dalla stessa Società italiana di filosofia giuridica e politica al congresso del 1992 ...
Leggi Tutto
GULLO, Fausto
Marco De Nicolò
Nacque a Catanzaro il 16 giugno 1887 da Luigi e Clotilde Ranieri. Stabilitosi a Cosenza, seguì gli studi classici; si iscrisse quindi, nel 1905, alla facoltà di giurisprudenza [...] dell'Università di Napoli e qui si laureò nel 1909 con una tesi in diritto civile sull'ipoteca costituita su fondo quest'ultimo dal socialismo sovietico, ventilata nella relazione La via italiana al socialismo del 14 dic. 1956.
Il G. invece sosteneva ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Prospero Farinacci
Aldo Mazzacane
Per diffusione in Europa (testimoniata fra l’altro dal numero assolutamente straordinario di stampe in Italia e all’estero) e per influenza sulla pratica forense, [...] Studium urbis, ma dal 1564 al 1565 dovette frequentare l’Università di Perugia, di cui più tardi ricordò come suoi maestri , Farinacci Prospero, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana, 45° vol., Roma 1995, ad ...
Leggi Tutto
DE MARSICO, Alfredo
Sandro Setta
Nacque a Sala Consilina (Salerno) il 29 maggio 1888, da Alfonso, archivista di prefettura, ed Emilia Rossi. Avido di letteratura ("malato di poesia" si definirá molti [...] d'Assisi, nel 1909. Studente di giurisprudenza presso l'università di Napoli, si laureò il 15 luglio 1909 con una fede in una tradizione nazionalistica ormai spenta con conferenze sull'italianità di Trieste, su Elena di Savoia, sul centenario dell ...
Leggi Tutto
DONATI, Donato
Franco Tamassia
Nacque a Modena l'11 genn. 1880 da Felice e da Giulia Vienna. Si laureò in giurisprudenza presso l'università della città natale, il 4 luglio 1902, con una tesi su: "La [...] al campo profughi) venne incaricato dell'insegnamento del diritto costituzionale nei corsi istituiti presso l'università di Ginevra per gli studenti italiani militari internati (1ºfebbr. 1944-5 luglio 1945).
Terminata la guerra venne rimpatriato il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Personalità di straordinaria forza, Giuseppe Bettiol è stato un protagonista per tutta la sua esistenza, senza però che l’influenza del suo pensiero si sia protratta oltre la sua vita; egli fu, insomma, [...] Insegnò nelle università di Urbino, Cagliari e Trieste, per approdare quindi, nel 1943, all’Università di Padova Giuseppe Bettiol e la crisi del diritto penale negli anni Trenta, «Rivista italiana di diritto e procedura penale», 2008, 3, pp. 929-46.
...
Leggi Tutto
COGLIOLO, Pietro
Fabrizio Fabbrini
Nacque a Genova il 29 marzo del 1859 da Ignazio e da Emilia Paroli. Laureato in giurisprudenza nell'università di Roma, il C. vinse nel 1880 la cattedra di pandette [...] Nello stesso anno, nella prefazione all'ediz. italiana (Firenze 1886) della Introduzione allo studio del pagine riproducente la celebrazione solenne tenuta nell'aula magna dell'università di Genova nel trigesimo della morte; P. Grossi, "Unaltro ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Pier Matteo
Sabrina Stroppa
PETRUCCI, Pier Matteo. – Nacque a Jesi il 20 maggio 1636 da Giambattista Petrucci, d’antica nobiltà senese, e da Aurelia Stella.
Dopo la morte del padre intraprese [...] conseguendo a sedici anni la laurea in utroque iure nell’Università di Macerata; rientrato a Jesi, ottenne la nomina a spirituali’ di Michele Cicogna, in Don Giuseppe De Luca e la cultura italiana del Novecento, a cura di P. Vian, Roma 2001, pp. 251 ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...