LIBRI (Libri Carucci), Guglielmo
Livia Giacardi
Nacque a Firenze il 2 genn. 1802 da Giorgio, conte di Bagnano, e da Rosa Del Rosso, entrambi appartenenti a famiglie dell'antica nobiltà toscana. Per [...] e fu rimosso dai ruoli della Légion d'honneur, dell'Università, del Collège de France e dell'Académie des sciences.
L., ed una lettera inedita di A. Cauchy, in Boll. della Unione matematica italiana, s. 3, I (1946), pp. 46-51; A. Procissi, Gli studi ...
Leggi Tutto
GENOCCHI, Angelo
Livia Giacardi
Nacque a Piacenza il 5 marzo 1817 da Carlo, agiato possidente, e da Carolina Locatelli. Fin da giovanissimo il G. si distinse negli studi, in particolar modo in quelli [...] il G. pubblicò oltre una quarantina di lavori sulle più prestigiose riviste sia italiane sia straniere.
Dietro consiglio del Chiò egli concorse a una cattedra all'Università di Torino riuscendone vincitore, cosicché nel novembre del 1857 fu nominato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Francesco Maurolico
Rosario Moscheo
Un ‘greco’ di Sicilia: Francesco Maurolico. Nessuna prova per l’asserita etnia del personaggio, rimane certa comunque la sua appartenenza ideale alla grecità, come [...] ” mauroliciana, «Nuovi annali della facoltà di Magistero dell’Università di Messina», 1988, 6, pp. 595-632.
, Studi archimedei, in Storia della scienza, Istituto della Enciclopedia Italiana, 4° vol., Medioevo Rinascimento, Roma 2001, pp. 836 ...
Leggi Tutto
LEVI, Beppo
Salvatore Coen
Nacque a Torino il 14 maggio 1875 da Giulio Giacomo e Sara Diamantina (Mentina) Pugliese. Presso l'Università di Torino compì i suoi studi fino al conseguimento della laurea [...] opere matematiche.
Nel 1938 il L. fu espulso dall'Università di Bologna in seguito alle leggi razziali, ed emigrò 1963), pp. 590-606; T. Viola, B. L., in Boll. della Unione matematica italiana, s. 3, XVI (1961), pp. 513-516; L.A. Santaló, La obra ...
Leggi Tutto
DE MARTINO (Di Martino), Nicola Antonio
Pietro Nastasi
Nacque a Faicchio (BeneventO) il 3 apr. 1701 da Cesare e Agata Ferrari. Compiuta la prima istruzione nel seminario di Cerreto, la famiglia, di [...] guida di Agostino Ariani, "Primario Professore di Matematica" all'università di Napoli, aveva appreso "quanto di più sublime, ecc.) mostra il vero limite della tradizione galileiana italiana nell'uso di strumenti matematici inadeguati per la mancanza ...
Leggi Tutto
LORGNA, Antonio Maria
Ettore Curi
Nacque a Cerea, presso Verona, il 18 ott. 1735 da Domenico, ufficiale di cavalleria dell'esercito veneto, e Teodora Quarotrio. Battezzato come Antonio Maria, nelle [...] ; molto probabilmente croata, forse boema. Nei documenti dell'Università di Padova e in quelli militari il L. è elenco degli autori delle lettere al L.); G. Penso, Scienziati italiani e Unità d'Italia. Storia dell'Accademia nazionale dei XL, Roma ...
Leggi Tutto
GUGLIELMINI, Giovanni Battista
Luigi Pepe
Nacque a Bologna il 19 nov. 1760 da Pietro Antonio ed Elisabetta Musiani. Giambattista fu il primogenito, dopo di lui nacquero Rosalia e Teresa. Rosalia entrò [...] 25 nov. 1803 la cattedra di astronomia all'Università per quella più compatibile di introduzione al calcolo sublime -261; L. Pepe, L'Istituto nazionale in Italia, in Boll. dell'Unione matematica italiana, s. 7, 1996, n. 10-A, pp. 249-278; A. Fiocca, ...
Leggi Tutto
GRAFFI, Dario
Adriano Morando
Nacque il 10 genn. 1905 a Rovigo da Michele e da Amalia Tedeschi. Nella città natale frequentò la sezione fisico-matematica dell'istituto tecnico, diplomandosi nel 1921. [...] e di U. Amaldi, tale trattato, tenuto costantemente aggiornato, costituì per anni un riferimento in numerose universitàitaliane. Pubblicò inoltre: Lezioni sulla teoria matematica dell'elettromagnetismo, ibid. 1958 (numerose ristampe, l'ultima ibid ...
Leggi Tutto
ASCOLI, Guido
Nicola Virgopia
Nato a Livorno il 12 dic. 1887, studiò a Pisa e ivi si laureò a soli 20 anni (1907) svolgendo con L. Bianchi una tesi di laurea sulle singolarità delle funzioni analitiche. [...] e nel 1932 fu chiamato dalla facoltà di scienze dell'università di Pisa ad insegnare analisi matematica sino al 1934; passò (1933)e Massimi e minimi (1934) all'Enciclopedia Italiana. Per gli altri numerosi lavori rimandiamo alle indicazioni date ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Venezia il 21 0 22 apr. 1765. Mancano notizie sulla famiglia, socialmente modesta; il Cicogna, nel rilevarne la totale estraneità a quella omonima appartenente [...] dell'Acc. di Padova, III (1831), pp. 4-6; in E. De Tipaldo, Biografia degli Italiani illustri, I, Venezia 1834, pp. 437 s., ed in Biografia univers. antica e moderna, Suppl. V, Venezia 1839, p. 337. Sparsi elementi di informazione in Nuovi saggi ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...