PASCAL, Ernesto
Maria Rosaria Enea
PASCAL, Ernesto. – Nacque a Napoli il 7 febbraio 1865 da Stefano, membro di una famiglia francese di commercianti tarasconesi, e da Maria Gaetana Zapegna.
Compì i [...] o professionali?) e la deprecabile (a suo parere) separazione creata tra didattica e ricerca (cfr. E. Pascal, La crisi nelle Universitàitaliane. Discorso letto il dì 4 novembre 1912 per la solenne inaugurazione dell’anno accademico 1912-13 nella R ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Nicola (Nicolò)
Pietro Nastasi
Nacque a Napoli il 29 ott. 1753, da Luca e da Candida Starace. Ricevette la prima educazione presso i gesuiti, divenendo "abile schermidore, valoroso nella musica [...] con lo scrivere libri in difesa della religione. Seguì, all'università, i corsi "di legge e di metafisica" e fu allievo ., pubblicata con una certa enfasi sulle Memorie della Società italiana (1788), suscitò analoghe ricerche di G. Malfatti.
Sempre ...
Leggi Tutto
FUBINI (Fubini Ghiron), Guido
Marta Menghini
(Fubini Ghiron), Nacque a Venezia il 19 genn. 1879 da Lazzaro e da Zoraide Torre. Compì i suoi studi presso la Scuola normale superiore di Pisa, dove ebbe [...] docenza in analisi superiore, e venne chiamato all'università di Catania come professore incaricato. Nel 1906 si della guerra il primo necrologio comparve solo nel 1946 in Boll. dell'Unione matem. italiana, III, p. 57; B. Serge, Comm. del socio G. F., ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Salvatore
Enrico Rogora
PINCHERLE, Salvatore. – Nacque a Trieste l’11 marzo 1853 da Mosè ed Evelina Dörfles.
Di famiglia ebraica frequentò le scuole medie e il liceo Imperiale a Marsiglia, [...] indefiniti,in Memorie di matematica e di fisica della Società italiana delle scienze, XV (1907), pp. 3-42). _Pincherle_CW_1_3); E. Bortolotti, Necrologio di S. P., in Annuario dell’Università di Bologna 1936-37 (1937), pp. 151-156; L. Tonelli, S. P., ...
Leggi Tutto
GUCCIA, Giovan Battista
Aldo Brigaglia
Nacque da Giuseppe Maria e da Chiara Cipponeri il 21 ott. 1855, a Palermo. La famiglia paterna apparteneva a un ramo cadetto dei marchesi di Ganzaria, il cui titolo [...] tecnico (1870-73). Dopo aver frequentato soltanto per un anno l'Università di Palermo (1874-75), si trasferì a Roma, dove ebbe associazione del genere, ma anche che l'Unione matematica italiana verrà fondata soltanto nel 1922. Per circa quaranta anni ...
Leggi Tutto
PADOA, Alessandro
Clara Silvia Roero
PADOA, Alessandro. – Nacque a Venezia il 14 ottobre 1868 da Pellegrino, commerciante, e da Pasqua Levi.
Dopo aver compiuto gli studi superiori nella sezione fisico-matematica [...] Torino, 1894-95, p. 340; 1895-96, p. 239; [A. P.], in Bollettino dell’Unione matematica italiana, XV-XVI (1936-37), p. 248; G. Loria, A. P., in Annuario dell’Università di Genova, 1937-38, pp. 369-372; E. Nannei, Necrologio di A. P., in Bollettino di ...
Leggi Tutto
LIVI, Livio
Alessio Farcomeni
Nacque a Roma il 2 genn. 1891 da Ridolfo e da Luisa Bacci, entrambi di origini pratesi.
Il L. proveniva da un ambiente familiare borghese che aveva consuetudine con gli [...] era stato sindaco di Prato.
Il L. compì presso l'Università di Roma gli studi di giurisprudenza, facoltà che annoverava fra i in memoria di L. L. e L. Maroi, in Riv. italiana di economia, demografia e statistica, 1977, numero spec. dedicato al L ...
Leggi Tutto
CHERUBINO, Salvatore
Francesco Saverio Rossi
Nato a Napoli il 3 giugno 1885 da Alessandro e Stella Europeo, in una famiglia non abbiente, compì gli studi medi nel 1903 frequentando gli istituti tecnici [...] le forme associate ai polinomi (in Rendiconti d. Seminario matematico d. R. Università di Padova, II [1931], 2, pp. 80-107).
Al C. ministeriale dei Lincei.
Bibl.: Necr. in Boll. d. Unione matematica italiana, s. 4, V (1972), pp. 168 s.; Roma, Bibl ...
Leggi Tutto
BURGATTI, Pietro
Enzo Pozzato
Nacque a Cento (Ferrara) il 27 febbr. 1868 da Federico e da Marietta Biegoli. Aveva abbracciato negli anni giovanili la carriera militare, che abbandonò per l'interesse [...] alla morte, insegnando anche meccanica razionale e fisica matematica nella vicina università di Ferrara.
Il B. morì a Bologna il 20 maggio di Bologna, fu inoltre vicepresidente dell'Unione matematica italiana.
Gli studi e le ricerche del B. furono ...
Leggi Tutto
LEVI, Eugenio Elia
Luca Dell'Aglio
Nacque a Torino il 18 ott. 1883, da Giulio Giacomo e da Diamantina Pugliese, e fu fratello del matematico Beppo. Allievo della Scuola normale superiore di Pisa, si [...] analisi infinitesimale della facoltà di scienze dell'Università di Genova, e divenne ordinario nel 1912 , Roma 1939, pp. 55-124; D. Struppa, Analisi complessa, in La matematica italiana dopo l'Unità. Gli anni tra le due guerre mondiali, a cura di S. ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...