Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Marcello Malpighi
Oreste Trabucco
L’opera di Marcello Malpighi conduce a maturazione alcuni dei principali risultati sortiti dalla grande ricerca medica e biologica del Seicento, fondendo differenti [...] un clima rovente egli lasciò Bologna nel 1662, chiamato all’Università di Messina grazie alla mediazione di Borelli. Qui restò quattro 1628), aveva trovato pieno e fertile radicamento in terra italiana, come ben attesta la Zootomia democritaea (1645) ...
Leggi Tutto
CERLETTI, Ugo
Arnaldo Novelletto
Da famiglia originaria della Val Chiavenna (Sondrio), nacque il 26 sett. 1877 a Conegliano (Treviso), dove il padre Giovanni Battista, valente agronomo, aveva fondato [...] 1924 vinse il concorso per la cattedra di neuropsichiatria nella nuova università di Bari e nel 1928 fu chiamato dalla facoltà medica di emerito di psichiatria dal 1951, presidente della Società italiana di psichiatria dal 1946 al 1959, fu nominato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Battista Morgagni
Oreste Trabucco
Giovanni Battista Morgagni è certo l’erede più rappresentativo del lascito costituito dalla grande anatomofisiologia italiana seicentesca, che ha il suo apice [...] . Piaia, Note sulla formazione filosofica del Morgagni, in Rapporti tra le Università di Padova e Bologna, a cura di L. Rossetti, Trieste 1988 Battista, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana, 76° vol., Roma 2012 ...
Leggi Tutto
CODIVILLA, Alessandro
Mario Randelli
Nacque a Bologna il 21 marzo 1861, in una famiglia di modeste condizioni economiche, da Enrico, impiegato presso il locale Monte di pietà, e da Anna Degli Esposti [...] su centosettantasette allievi), nella clinica chirurgica dell'università di Bologna, dove nel 1889 fu nominato dell'ortopedia, relazione introduttiva al III congresso della Società ortopedica italiana del 1906 a Milano (ibid., pp. 893-901). Conseguita ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Antonio Vallisneri
Dario Generali
Antonio Vallisneri fu il principale esponente della tradizione medica e naturalistica galileiana tra Sei e Settecento. I suoi interessi spaziarono dalla medicina all’anatomia [...] , la chiamata a una cattedra di medicina pratica all’Università di Padova. In questa sede Vallisneri trascorse i restanti trent che fu suscitato dal dilagare dell’epizoozia bovina nelle campagne italiane fra il 1711 e il 1714. Vallisneri avviò sulla ...
Leggi Tutto
BELLINI, Lorenzo
Giulio Coari
Claudio Mutini
Nacque a Firenze da una modesta famiglia di commercianti il 3 sett. 1643. Studiò presso i gesuiti del collegio fiorentino di S. Giovannino e poi, usufruendo [...] genn. 1704.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Pisa, Università, F. 9, cc. 686r-688r, 761r (processo di ammiss arcadi illustri, I, Roma 1708, pp. 113-122 (rist. in Vite d'illustri Italiani, Ancora 1837, pp. 63-71); Giornale de' lett. d'It., II, Venezia ...
Leggi Tutto
DELLE CHIAIE, Stefano
Federico Di Trocchio
Nacque a Teano (Caserta) nel 1794 da Vincenzo e da Rosa Acuato. Compì i primi studi nella città natale, iscrivendosi successivamente, nel 1812, alla facoltà [...] a quella, ottenuta nello stesso anno, di professore aggiunto alla cattedra di anatomia patologica della università. L'Enchiridio costituisce uno dei primi tentativi italiani di tossicologia. Esso dipende però in gran parte dall'opera di M. G. B ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Agostino Gemelli
Carmela Morabito
Mattia Della Rocca
La storia della psicologia italiana è strettamente legata alla vita e all’opera di Agostino Gemelli, i cui interessi scientifici e filosofici, insieme [...] a operare come docente e ricercatore all’interno dell’Università cattolica, di cui fu nominato rettore a vita nel di Dio, Milano 1985.
L. Mecacci, Psicologia e psicoanalisi nella cultura italiana del Novecento, Roma-Bari 1996, pp. 515-68.
L. Venini ...
Leggi Tutto
CELLI, Angelo
Arnaldo Cantani
Marina De Marinis
*
Nacque a Cagli (Pesaro) da Cristoforo e da Teresa Amatori il 25 marzo 1857. Di modeste condizioni, rimase presto orfano e poté proseguire gli studi [...] . Conseguita la laurea in medicina e chirurgia presso l'università di Roma, grazie all'aiuto del sottosegretario al ministero di Cagli. Fu il maggiore artefice della legislazione italiana contro la malaria, il cui nucleo fu essenzialmente costituito ...
Leggi Tutto
GROCCO, Pietro
Paolo Zampetti
Nacque ad Albonese Lomellina, nel Pavese, il 27 giugno 1856 da Luigi, un modestissimo artigiano che alternava il mestiere di sarto a quello di barbiere, e da Maddalena [...] direzione della cattedra di patologia speciale medica dell'Università di Perugia: qui divenne amico del fisiologo Press, CCXXXV (1956), p. 567; C. Frugoni, P. G., in Scienze mediche italiane, V, Roma 1957, pp. 393-397; M. Merlo, P. G. (1856-1916 ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...