D'ANTONA, Antonino
Giuseppe Armocida
Nacque a Riesi (Caltanissetta) il 18 dic. 1842 da Antonino e da Concetta Debilio. Compiuti in Sicilia gli studi classici, si trasferì a Napoli, dove si iscrisse [...] delegato, insieme a E. Bottini, a rappresentare la Società italiana di chirurgia a Berlino nel XXV anniversario della Società tedesca in Napoli il 21 dic. 1913.
Bibl.: Necrol. in Annuario d. Univers. di Napoli, 1914-15, pp. 295-301; G. Pascale, La ...
Leggi Tutto
PANZERI, Pietro
Alessandro Porro
– Nacque a Sormano, nei pressi di Erba, in Vallassina (provincia di Como), il 27 novembre 1849, da Angelo, di origini lecchesi e da Margherita Bolzani, originaria di [...] quindi allievo del collegio Ghislieri di Pavia e nella locale Università percorse gli studi medici, laureandosi il 4 agosto 1871. lì si tenne la prima riunione della Società ortopedica italiana, fondata il 20 dicembre 1891 per sua iniziativa.
Fra ...
Leggi Tutto
BOZZI GRANVILLE, Augusto
Silvio Furlani
Nacque a Milano il 7 ott. 1783 da Carlo, direttore generale delle poste a Milano, e da una Rapazzini, figlia di Rosa Granville, discendente da una famiglia della [...] -14, in Studi su Ugo Foscolo editi a cura della R. università di Pavia nel primo centenario della morte del poeta, Torino 1927, .; Id., Milano e la congiura militare nel 1814 per l'indipendenza italiana, I-II, Modena 1936-37, passim;E. R.Vincent, An ...
Leggi Tutto
MARCHI, Vittorio
Mario Crespi
Da Giacomo e da Lucia Pecorari nacque il 30 maggio 1851 a Novellara, nel Reggiano, ove completò il primo ciclo di studi. Iniziava quindi la sua formazione universitaria [...] Golgi" (cfr. Golgi, Camillo, in Diz. biografico degli Italiani, LVII, Roma 2001, p. 602), che tuttavia non gli Tamburini.
Nel 1883, vinta una borsa di studio, si trasferì nell'Università di Pavia, presso l'istituto di patologia generale di Golgi, ove ...
Leggi Tutto
PALADINO, Giovanni Michelangelo
Alessandra Gissi
PALADINO, Giovanni Michelangelo. – Nacque a Potenza il 24 aprile 1842 da Saverio e da Gaetana Sileo.
Nell’agosto 1860 partecipò all’insurrezione lucana, [...] professore ordinario di istologia e fisiologia generale presso l’Università di Napoli e gli venne affidata la direzione del i lavori della Regia Società nazionale e Accademia veterinaria italiana, svoltisi proprio nel marzo del 1899; fu approvato ...
Leggi Tutto
CANTANI, Arnaldo
GG. Barbensi-*
Nacque il 15 febbraio del 1837 a Hainsbach (od. Lipova), al confine tra la Sassonia e la Boemia, da Vincenzo, medico oriundo italiano, e da Adelina Jaroschkowa. Terminati [...] nominato professore straordinario di farmacologia e tossicologia all'università di Pavia, e nel 1867 professore di clinica succedette nella direzione della prima clinica medica. Ottenne la cittadinanza italiana nel 1887, e il 26 genn. 1889 fu nominato ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Leonardo
Mario Santoro
Elvira Gencarelli
Nacque a Sannita di San Bartolomeo in Galdo (Benevento) il 5 apr. 1848 da Vincenzo, chimico farmacista, e da Alessia Longo. Compiuti gli studi classici [...] morte del Buonomo, nel 1890 venne chiamato presso l'università di Napoli, ove fuse insieme le due cattedre di Riv. sanitaria sicil., XV(1927), pp. 234-237; F. Meda, I cattolici italiani nella guerra, Milano 1928, p. 28; N. Tirone,Alla memoria di L. ...
Leggi Tutto
INZANI, Giovanni
Stefano Arieti
Nacque da Mariano e da Anna Corsari il 2 ag. 1827 a Parma e qui, conclusi gli studi secondari, nel 1848 si laureò in medicina. Nell'imminenza della prima guerra di indipendenza, [...] poté riprendere gli studi in patria sia per la chiusura dell'Università per ordine ducale sia per il divieto opposto al suo rientro , pp. 83-88; A. Hirsch, Biographisches Lexikon der hervorragenden Ärzte…, III, pp. 375 s.; Enc. Italiana, XIX, p. 432. ...
Leggi Tutto
CONCETTI, Luigi
Arnaldo Cantani
Nacque a Viterbo il 6 marzo del 1854da Raffaele e da Teresa Castori in una famiglia di modesta posizione. Studiò lettere nel seminario della sua città, iscrivendosi poi [...] di pediatria (1890), socio fondatore della Società italiana di pediatria (di cui fu presidente dal 1913 Univ. degli studi di Roma, Roma 1921, pp. 189-95; N. Spano, L'università di Roma, Roma 1935, pp. 182, 241, 282, 335; P. Capparoni, Lezioni di ...
Leggi Tutto
PESTALOZZA, Ernesto Carlo Maria
Alessandro Porro
PESTALOZZA, Ernesto Carlo Maria. – Nacque a Milano il 20 dicembre 1860 da Alessandro e Giovanna Marzoli.
Si laureò in medicina e chirurgia a Pavia il [...] dicembre 1896.
Dal 28 gennaio 1906 prese servizio all’Università di Roma, dove fu anche preside della facoltà di medicina ostetrica (cfr. la voce Placenta (fisiologia e patologia), in Enciclopedia medica italiana, s. 2, vol. 3, pt. 3, Milano s. d., ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...