DE MEIS, Angelo Camillo
Fulvio Tessitore
Nacque il 14 luglio 1817 a Bucchianico, un paesino dell'Abruzzo chietino, situato sulle falde orientali della Maiella. Il padre, Vincenzo, fu medico, carbonaro [...] dell'insegnamento accademico e, pur lamentandosi dell'esiguo numero di cattedre attribuite a questa disciplina nelle universitàitaliane, asserì sempre che essa doveva essere prevista nei curricula solo come materia complementare e facoltativa (Della ...
Leggi Tutto
Bioetica e biotecnologie
Remo Bodei
(Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia)
Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] tempo è travalicato e trasceso. In ogni uomo sta racchiuso il senso dell'universo e tutto il valore dell'umanità: la persona umana è un'unità, un fecondati dal seme del marito, quanto quello dell'italiana in età di menopausa che ha convinto la ...
Leggi Tutto
Vecchiaia
Peter Laslett
Introduzione
Sino ad anni piuttosto recenti lo studio dell'età e della vecchiaia ha avuto una posizione del tutto marginale nell'ambito delle tematiche esplorate dalle scienze [...] inevitabile un ulteriore invecchiamento della popolazione italiana dovuto al basso e in ulteriore anni supplementari concessi dalla svolta secolare dell'invecchiamento.
Le università della terza età sono considerate un'istituzione d'avanguardia ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] ; A. M. Romanini, Il Medioevo (Storia dell'arte classica e italiana, 2), Firenze 1988; C. Russo Mailler, L'acqua dall'antichità dei bagni di Cefalà Diana, Quaderni dell'Istituto di Disegno dell'Università di Catania 2, 1964-1965, pp. 1-21; S. Cuccia ...
Leggi Tutto
Farmacologia e sperimentazione animale
Silvio Garattini
sommario: 1. Premesse generali. 2. Gli argomenti degli oppositori. a) Differenze e similitudini tra l'uomo e gli animali. b) Le tecniche alternative. [...] ricerca in vitro sostenuta da finanziamenti pubblici erogati sia dall'Università, sia dal Consiglio Nazionale delle Ricerche. La tab. Capecchi (v., 1989), un biologo americano di chiare origini italiane. Il metodo per la creazione di un topo knock- ...
Leggi Tutto
Rianimazione
Enrico Ciocatto
di Enrico Ciocatto
Rianimazione
sommario: 1. Introduzione: a) generalità e cenni storici; b) definizione; c) fini della rianimazione: ‛morte clinica' e ‛morte biologica'. [...] il riconoscimento legale dell'insegnamento della rianimazione e la direzione dei centri di rianimazione. In tutte le universitàitaliane vi sono scuole di specializzazione in anestesiologia e rianimazione, il cui insegnamento è inserito al quinto ...
Leggi Tutto
COCCHI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 3 ag. 1695 a Benevento da Giacinto, di Borgo San Lorenzo nel Mugello, e da Beatrice Bianchi di Baselice, nel Beneventano. Il padre si trovava in Campania per curare [...] , 236; C. Frati, Diz. bio-bibliogr. dei bibliotecari e bibliofili italiani, a cura di A. Sorbelli, Firenze 1933, p. 170; M library of the faculty ofmedicine and surgery of the Università degli Studi in Florence: origin and development, in Bulletinof ...
Leggi Tutto
Dal latino corpus, "corpo, complesso, organismo", corpo è un termine generico che indica qualsiasi porzione limitata di materia, cui si attribuiscono, in fisica, le proprietà di estensione, divisibilità, [...] 1500 e una breve attività didattica concludono la sua esperienza italiana. Volgono anni che esaltano l'universalità e il fervore di porre il problema del rapporto tra l'uomo e l'universo, divenuto con E.P. Hubble immensità sconfinata di galassie (Il ...
Leggi Tutto
Comunità
Anna Laura Palazzo
Mario Picchi
Giancarlo Urbinati
Il termine viene dal latino communitas, derivato di communis, "che è comune a molti o a tutti, condiviso". Indica, in senso astratto, l'essere [...] in una visione olistica e integrata del loro posto nell'universo, della loro storia e cultura, e del significato dell' in un primo tempo elaborato e adattato alla situazione italiana alcuni principi del Daytop Village e successivamente ha arricchito ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] articolazione dello spazio finito
Accanto a questo quadro di un Universo conosciuto in dettaglio, ben articolato nella sua topografia e un ambiente mediterraneo e specificatamente nella penisola italiana. L'alternativa a questa materia di tessitura ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...