Comune dell’Umbria (449,5 km2 con 164.880 ab. nel 2020), capoluogo provinciale e regionale. È posta su un colle a 493 m s.l.m. nella Valle Tiberina, presso l’incrocio di importanti vie di comunicazione, [...] sec. è Palazzo Gallenga (F. Bianchi), sede dell’università per stranieri. Tra gli interventi di rilievo del 20° del governo pontificio.
Nel 2014 la città è stata designata Capitale italiana della cultura per il 2015, insieme a Cagliari, Lecce, Ravenna ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra sud-orientale (134.100 ab. nel 2005), situata nella contea omonima (Cambridgeshire; 3046 km2 con 597.400 ab. nel 2007), 90 km a NE di Londra. Sorge in pianura sulla destra del fiume [...] , 1446-1515, con magnifiche vetrate e tramezzo scolpito, opera italiana del Rinascimento 1532-36); il Christ’s College (parti del (16° sec., con biblioteca gotica). La biblioteca dell’Università ha una parte neoclassica di C.R. Cockerell (1837- ...
Leggi Tutto
Sassari Comune della Sardegna (546,1 km2 con 125.273 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città, la seconda della Sardegna per popolazione e per importanza economica, politica e culturale, sorge a [...] amministrazione, da servizi di rango regionale (università, editoria), dalle attività finanziarie (centri grandi in Europa, successivamente coinvolto nel declino della SIR (Società Italiana Resine) e in seguito entrato in crisi come il resto della ...
Leggi Tutto
Aquila, L’ Comune dell’Abruzzo (474 km2 con 70.019 ab. nel 2020), capoluogo di provincia e di regione. La città, che fino al 1939 aveva nome Aquila, è situata a 714 m s.l.m. su un rilievo alla sinistra [...] alcune strutture per la ricerca e della università (istituita nel 1964). Il nucleo industriale solco dell’Aterno; comprende quasi esclusivamente il comune dell’Aquila.
Nel 2024 la città è stata designata capitale italiana della cultura per il 2026. ...
Leggi Tutto
(fr. Lausanne) Città della Svizzera occidentale (122.284 ab. nel 2009), capitale del cantone di Vaud, situata a 515 m s.l.m. ai piedi del M. Jorat (932 m), sulla sponda settentrionale del Lago di Ginevra. [...] (1766-71) e i neoclassici palazzi del Tribunale e dell’Università. Tra le architetture del 21° sec. spicca il progetto per italo-turca (1911-12), riconobbe di fatto la conquista italiana della Libia. Il trattato stabilì lo sgombero delle truppe e ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (40,16 km2 con 120.783 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città ha un nucleo più antico posto su un colle (366 m s.l.m.) e una parte moderna, ai piedi del colle, accresciuta [...] commerciali e terziarie superiori (credito, assicurazioni, università). Attivo il turismo. Lo sviluppo economico deroga rispetto alla procedura ordinaria, il titolo di Capitale italiana della cultura, al fine di promuovere il rilancio socioeconomico ...
Leggi Tutto
(ted. Bozen) Comune dell’Alto Adige (52,2 km2 con 107.843 ab. nel 2020), capoluogo della provincia autonoma di B. della regione a statuto speciale Trentino-Alto Adige. Sorge a 262 m s.l.m., alla confluenza [...] vie di comunicazione che la uniscono con le altre regioni italiane e con l’Oltralpe.
A B., tradizionalmente nodo di moderna e contemporanea (2003, Kruger, Schuberth, Vandreike); l’università (2002-2004, Bischoff & Azzola). Il Museo archeologico ...
Leggi Tutto
Diplomatico, storico e pubblicista italiano (n. Vicenza 1929). Studioso di storia, in particolare di quella italiana e francese tra Ottocento e Novecento, e analista politico, ha ricoperto i più prestigiosi [...] viceconsole a Innsbruck (1955), primo segretario all'ambasciata italiana a Londra (1958-64), primo consigliere e ministro internazionali presso l'Istituto di economia politica dell'Università Bocconi di Milano. Membro del consiglio scientifico delle ...
Leggi Tutto
(dall’ar. Maqdishū; somalo Ḥamar) Città della Somalia (2.081.624 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato e capoluogo della regione del Benadir, sulla costa dell’Oceano [...] 1905 ne acquistò la piena sovranità. Capoluogo della Somalia italiana nel periodo coloniale e in quello dell’amministrazione fiduciaria per moderni edifici del governo (palazzo del Parlamento, università ecc.). Il palazzo del sultano di Zanzibar ( ...
Leggi Tutto
Antifascista italiana (n. Milano 1930). Reduce dell’Olocausto, orfana di madre, nel 1938, vittima delle leggi razziali fasciste, fu costretta ad abbandonare la scuola elementare. Nel 1943 ha cercato di [...] è una dei venticinque sopravvissuti dei settecentosettantasei bambini italiani di età inferiore ai quattordici anni che in Giurisprudenza dall'università degli Studi di Trieste e nel 2010 quella in Scienze pedagogiche dall'università degli Studi di ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...