LEOPOLDO II di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 3 ott. 1797 dal granduca Ferdinando III e dalla principessa Maria Luisa di Borbone figlia del re Ferdinando IV delle [...] Il 28 ott. 1851 fu varata una riforma dell'università, che sovvertì l'impianto più avanzato di quella . II e le riforme in Toscana, in Le riforme del 1847 negli Stati italiani. Atti del Convegno di studi, Firenze…1998, in Rass. storica toscana, XLV ...
Leggi Tutto
FENAROLI AVOGADRO, Girolamo
Andrea Quadrellaro
Nacque a Brescia il 26 febbr. 1754, da un'antichissima famiglia di nobili rurali proveniente da Tavernola sul lago d'Iseo, ascritta in seguito al patriziato [...] Dopo aver compiuto studi fisico-matematici presso l'università di Bologna, dove tenne per qualche tempo letterati d'Italia" (Modena 1773-1790), in Scienza e letteratura nella cultura italiana del Settecento, a cura di R. Cremante -W. Tega, Bologna ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Gastone
Albertina Vittoria
Nacque a Roma il 10 maggio 1916 da Giuseppe e da Lina Romagnoli, quarto di sei fratelli, con Umberto, Edoardo, Mario Alighiero, Paolo Emilio, Giuliano. Dopo la [...] libera docenza in storia del Risorgimento presso l'Università di Roma, nella cui facoltà di lettere iniziò e presente nel dibattito storiografico. Storici marxisti e mutamenti della società italiana 1955-1970. Antologia critica, Bari 1979, pp. VIII, ...
Leggi Tutto
PETTAZZONI, Raffaele
Natale Spineto
PETTAZZONI, Raffaele. – Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 3 febbraio 1883 da Cesare e Maria Luigia Minezzi.
Intorno ai diciott’anni abbandonò la fede [...] delle religioni nel 1913, ottenne l’incarico della materia all’Università di Bologna (dal 1914 al 1923). Tra il 1916 e , 228-229).
Negli stessi anni Pettazzoni collaborò all’Enciclopedia Italiana con una lunga serie di articoli. Dopo il Premio reale ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE, Gian Carlo
Maristella Ciappina
Nacque a Genova il 26 nov. 1761 secondogenito di Giacomo Maria ultimo doge della Repubblica genovese e di Barbara Durazzo, figlia del doge Marcello. Nel 1796 [...] mutato il suo nome in quello più pretenzioso di Società italiana di scienze, lettere ed arti e aveva scelto come sede Gazzetta di Genova, XXXVIII(1835), n. 85; E. Celesia, Storia della Università di Genova, Genova 1867, II, pp. 247, 249, 253, 263; D ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Franchino
Franca Petrucci
Nacque, probabilmente alla fine del secolo XIV, a Parma da Pierantonio, di nobile e illustre famiglia milanese, e da Valentina Visconti. Compì gli studi giuridici [...] nelle questioni riguardanti la politica italiana. A queste giustificazioni speciose il 243; Annali della Fabbrica del duomo...,II, Milano 1877, p. 28; Codice diplom. dell'università di Pavia, a cura di R. Maiocchi, II, Pavia 1913, p. 527; I registri ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Bonaparte, re di Napoli (poi re di Spagna)
Alfonso Scirocco
Nacque a Corte, in Corsica, il 7 genn. 1768, da Carlo e Letizia Ramolino, primo di otto figli. Nel maggio di quell'anno la Repubblica [...] a Pisa, per seguire gli studi giuridici nell'Università. Laureatosi in utroque iure, tornò ad Ajaccio nel ; G. Girod de l'Ain, Joseph Bonaparte, leroi malgré lui, Paris 1970; M. Ross, The reluctant king, London 1976; Enc. Italiana, XVII, pp. 379 s. ...
Leggi Tutto
LAMBERTO, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Figlio di Guido di Spoleto e di Ageltrude di Benevento, nacque verso l'880, forse a San Rufino "a Campu de Rota", cella dell'abbazia [...] casa di Spoleto, in Annali della facoltà di lettere e filosofia dell'Università di Napoli, IV (1951), pp. 85-104; T. Gasparrini Leporace, Ageltrude, in Diz. biogr. degli Italiani, I, Roma 1960, pp. 384-386; G. Arnaldi, Berengario, ibid., IX, ibid ...
Leggi Tutto
GIURIATI, Giovanni Battista
Giuseppe Sircana
Nacque a Venezia il 4 ag. 1876 da Domenico e da Giovanna Bigaglia, in una famiglia borghese di intensi sentimenti patriottici.
Il padre, avvocato e deputato [...] aver conseguito la laurea in giurisprudenza presso l'Università di Padova nel 1908, si dedicò alla si stabilì a Cortina d'Ampezzo, nel territorio della Repubblica sociale italiana, alla quale, benché gli fosse stato offerto il ministero degli ...
Leggi Tutto
BILLIA, Lorenzo Michelangelo
Francesco Traniello
Nato a Cuneo il 1º dic. 1860 da Giandomenico, farmacista, e da Marianna Fiacchetti, era nipote del consigliere di stato Michelangelo Tonello; al liceo [...] prolusione del 23 nov. 1901,La morale allegra all'Università di Torino, pubblicata in opuscolo a Torino nel 1902, in Riv. rosminiana, XLVI(1952), pp. 50-63; E. Garin,Cronache di filosofia italiana (1900-1943), Bari 1955, pp. 70, 85, 328-329, 346; R. ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...