PAULUCCI DELLE RONCOLE, Filippo
Piero del Negro
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Filippo. – Nacque a Modena l’11 settembre 1779 dal marchese Giuseppe e da Claudia Scutellari Ajani, nobildonna parmense, già dama [...] dal discendente Luigi Filippo Paolucci, avvocato e professore ordinario di diritto commerciale presso l’Università di Bologna. A un ampio spettro di fonti e documenti italiani e stranieri ha attinto il recente volume di V. Ilari, con M. Lo Re ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Nicolò
Nicola Labanca
Nacque a Novara il 6 febbr. 1877 da Alfonso, di famiglia di proprietari e professionisti originaria di Sepino (Campobasso), e da Pierina Torelli.
Il padre (Napoli 1845 [...] 1931; dal 1929 insegnò anche storia militare presso l'Università di Roma per i corsi speciali voluti, nel 1925, M. Ghisalberti - A. Drago, Roma 1942, pp. 31, 191; L'Italia e gli Italiani d'oggi, a cura di A. Codignola, Genova 1947, p. 365; O. Bovio, ...
Leggi Tutto
ISNARDI, Lorenzo
Giovanni Assereto
Nacque a Savona il 28 ott. 1802 da Girolamo e da Tommasina Pescetto. Studiò nel collegio delle Scuole pie di quella città, dove tra i professori trovò il padre G.A. [...] nel 1846 all'VIII congresso degli scienziati italiani svoltosi a Genova. Negli anni Cinquanta aveva
L'I. morì a Genova il 18 dic. 1863.
Fonti e Bibl.: Storia della Università di Genova del p. L. I. continuata fino a' dì nostri per Emanuele Celesia, ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Salvatore
Orazio Condorelli
Nacque a Misterbianco, presso Catania, il 5 genn. 1811 da Antonino e da Maria Scuderi. In gioventù ebbe come istitutore lo zio Salvatore Scuderi, noto economista [...] -49 il M. aveva collaborato con L'Unione italiana. Giornale politico siciliano (fondato e diretto da L i saggi di G. Libertini, G. Curcio, C. Naselli in Storia della Università di Catania dalle origini ai giorni nostri, Catania 1934, pp. 287, 295, ...
Leggi Tutto
GARLANDA, Federico
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Mezzana Mortigliengo, presso Biella, il 17 apr. 1857 da Pietro, geometra, e da Teresa Castelli, in una famiglia della vicinissima Strona [...] 4-5, 15, 18 e 22 settembre, 9 ott. 1915; Nuova Antologia, 16 sett. 1915; L'Illustrazione italiana, 19 sett. 1915; La Rassegna nazionale, 1° ott. 1915; Università degli studi di Roma, Annuario dell'anno scolastico 1913-14, pp. 239-242; Il Marzocco, 30 ...
Leggi Tutto
GIFUNI, Giambattista
Emilia Lamaro
Nacque a Lucera il 9 apr. 1891 da Gaetano, avvocato del foro di Lucera, e da Fortunata Consiglio. Seguendo la tradizione familiare, si dedicò agli studi giuridici, [...] l'altro, la donazione dei fondi dei giuristi E. Tommasone, rettore dell'Università di Perugia, ed E.A. Russo, e del chirurgo umanista F. Lastaria studio delle fonti, l'attenta lettura delle riviste italiane e straniere e, più in generale, della ...
Leggi Tutto
CORIO, Silvio Celestino
Silvia Franchini
Nacque il 26 ott. 1875 a Saluzzo (Cuneo) da Giuseppe Eugenio Luigi e da Domenica Chiara. Dal circolo socialista torinese passò ben presto alla militanza nelle [...] 1902 Lo sciopero generale / La grève générale e partecipò attivamente alla fondazione e alla conduzione dell'università popolare italiana che, nelle intenzioni del Malatesta e dei suoi collaboratori, doveva diffondere i principi dell'anarchia. Come ...
Leggi Tutto
CORNI, Guido
Angelo Del Boca
Nacque a Stradella (Pavia) il 25 ag. 1883 da Fermo e da Giulia Lolli, secondogenito di quattro fratelli. Suo padre era uno dei personaggi più in vista di Modena, sia perché [...] a Neuchitel e laurearsi in chimica industriale all'università di Losanna. A ventiquattro anni assunse alcune responsabilità sempre braccato e falcidiato dall'armata tedesca di Mackensen. Gli Italiani si prodigano per metterlo in salvo al di là dell' ...
Leggi Tutto
GAGLIARDO, Lazzaro Antonio
Giovanni Assereto
Nacque a Genova l'8 febbr. 1835 da Vincenzo, importante commerciante di granaglie, e da Adelaide Peirano. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'Ateneo [...] vita, Milano 1922, pp. 55, 199 s.; G. Natale, Giolitti e gli Italiani, Milano 1949, pp. 217 s., 257-259; G. Carocci, Giolitti e l' pp. 630, 636, 642; VI, p. 632; L'Archivio storico dell'Università di Genova, a cura di R. Savelli, Genova 1994, p. 695; ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Bartolomeo
Isabella Lazzarini
Uomo d'armi e podestà in diverse città italiane, nacque nell'ultimo terzo del Trecento: permane una sostanziale incertezza sulla sua ascendenza, anche se è indubbia [...] A. Orsini Begani, ibid., XXIV, 13, pp. 157 s.; Monumenti della Università di Padova(1318-1405), a cura di A. Gloria, II, Padova 1888, pp London 1958, pp. 20, 220; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, s.v.Gonzaga, tavv. I, III, XVIII; Enc. biogr. ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...