CAMPELLO, Paolo
Francesco Malgeri
Nacque a Spoleto il 18 maggio del 1829 dal conte Pompeo e dalla principessa Giacinta Ruspoli. Dopo aver perduta la madre in tenerissima età (9 apr. 1830), rimase a [...] , si iscrisse alla facoltà di matematica presso l'università di Roma, entrando anche a far parte della Italia, Roma 1953, pp. 173-177; F. Fonzi, I cattolici e la società italiana dopo l'Unità, Roma 1953, pp. 34-50; A. Caracciolo, Roma capitale, Roma ...
Leggi Tutto
JERVOLINO, Angelo Raffaele
Vanessa Roghi
Nacque a Napoli, il 2 settembre 1890, da Domenico e Rosa Prisco, in una famiglia di modesta condizione.
Il padre, vinaio, viveva con la moglie e con i dodici [...] Cattolica, lo insignì della prima medaglia d'oro di quella università.
Lo J. non partecipò alla prima guerra mondiale e riservati, cat. G. 1, b. 91, f. Gioventù cattolica italiana; documenti relativi allo J. sono a Roma, Arch. della Presidenza della ...
Leggi Tutto
GUARNERI, Andrea
Paolo Alvazzi Del frate
Nacque a Palermo il 15 maggio 1826 da Luigi. Dopo un'educazione classica intraprese studi giuridici, filosofici e storici presso l'Università della città natale. [...] corso di Lezioni di procedura civile dettate nella R. Università di Palermo (ibid. 1884).
L'incarico universitario, 16, camicia I, Atti e documenti di A. Guarneri.
L'Illustrazione italiana, 18 ott. 1914, p. 353 (necr.); G. Pipitone Federico, ...
Leggi Tutto
LACONI, Renzo
Giuseppe Sircana
Nacque a Sant'Antioco, in provincia di Cagliari, il 13 genn. 1916, da Arturo, maestro, di simpatie socialiste, e da Maria Casano, anch'essa insegnante elementare. Come [...] alla laurea in filosofia, che conseguì nel 1938 all'Università di Cagliari. Nel 1940 ottenne l'abilitazione all'insegnamento di giuridica, a cura di U. De Siervo, I, Costituzione italiana e modelli stranieri; II, Protagonisti e momenti del dibattito ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Andreoccio
Petra Pertici
PETRUCCI, Andreoccio. – Discendente da una famiglia di banchieri senesi del Monte dei Nove nota in origine come Cambi o Nicolucci, accreditata in Curia e con affari [...] Petrucci, che proiettò la sua famiglia nella grande politica italiana. Da Poppi si recò a Urbino, dove assoldò di G. Ferraù, Palermo 1979, pp. 79-113; G. Fioravanti, Università e città, cultura umanistica e cultura scolastica a Siena nel ’400, Firenze ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Amilcare Ambrosio
Piero Crociani
– Nacque a Modena l’11 gennaio 1776 dal marchese Giuseppe e da Claudia Scutellari Ajani, nobildonna parmense, già dama d'onore della regina di [...] discendente Luigi Filippo Paolucci, avvocato e professore ordinario di diritto commerciale presso l'Università di Bologna. Inoltre: V. Spreti, Enciclopedia storico-nobiliare italiana, V, Milano 1932, pp. 115-117; [M. Paulucci], Le général marquis A ...
Leggi Tutto
PAOLI, Cesare
Mauro Moretti
– Nacque a Firenze il 10 novembre 1840 da Baldassarre e da Antonietta Bruchi.
Del padre – figura di spicco della cultura giuridica fiorentina, magistrato e dal 1876 senatore [...] studi storici nell’Italia postunitaria, e, più specificamente, una delle esperienze fondative delle discipline del documento nelle universitàitaliane.
Allievo, a Firenze, delle Scuole pie, fu ammesso nel 1858 alla Scuola di paleografia dell’Archivio ...
Leggi Tutto
CHIAPPELLI, Luigi
Mario Sbriccoli
Nacque a Pistoia il 2 sett. 1855, da Francesco, medico di cospicua fama, e da Clementina Sozzifanti, appartenente ad una antica e nobile famiglia pistoiese. Fratello [...]
Con esso, sulla spinta del "rinnovamento positivo" della storiografia italiana di fine secolo, il C. si proponeva di "illustrare pp. 387-439); quello della funzione avuta dalle università medievali nella formazione della civiltà europea, e non solo ...
Leggi Tutto
FRISCIA, Saverio
Francesco M. Biscione
Nacque a Sciacca, nella provincia di Girgenti (oggi Agrigento), l'11 nov. 1813 da Michele e Michelangiola Sortino. Per volontà dei genitori, che volevano farne [...] presso il locale seminario. Laureato in medicina all'università di Palermo (1837), accolse e praticò la il terreno dell'evoluzione socialista del Friscia.
Fu uno dei primi amici italiani del rivoluzionario russo insieme con G. Fanelli, A. Dramis e C. ...
Leggi Tutto
GALLO (de Gallis), Nicola
Anna Modigliani
Apparteneva a una famiglia dell'aristocrazia romana che aveva - secondo quanto racconta Gaspare da Verona - lontane origini imolesi. Non si conosce il nome [...] , 834 s.; C. Piana, Il "Liber secretus iuris Caesarei" dell'Università di Bologna. 1451-1550, Milano 1984, p. 4; M. Miglio Avignone. La rinascita politica dell'antico, in Memoria dell'antico nell'arte italiana, a cura di S. Settis, Roma 1984, p. 106; ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...