La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale
Clara Silvia Roero
Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale
Il decollo enigmatico [...] di alcune lezioni pubbliche e private mostrano che i suoi corsi erano molto più avanzati rispetto a quelli delle altre universitàitaliane, poiché egli non si limitava a esporre la matematica classica, ma allargava l'orizzonte verso i risultati e le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La rinascita delle matematiche
Pier Daniele Napolitani
Il problema
Quando, sul finire del 17° sec., nasce il nuovo universo newtoniano, al tempo stesso vedono la luce nuovi oggetti matematici (polinomi, [...] base della formazione di tutti coloro che non frequentano l’università e che non si avviano a una delle professioni liberali; anche per il giovane Galilei e fu stampato in traduzione italiana ancora nel 1644, insieme alla prima edizione di La ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Galilei e la geometria del moto accelerato
Enrico Giusti
Galilei e la geometria del moto accelerato
Tra l'impressionante numero di testi scientifici, [...] che continuamente ci sta aperto innanzi agli occhi (io dico l'universo), ma non si può intendere se prima non s'impara a intender citare che alcuni degli autori grazie ai quali la scuola italiana ebbe un ruolo di primo piano per più di due secoli ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Teoria e pratica nel Medioevo
Guy Beaujouan
Teoria e pratica nel Medioevo
L'Alto Medioevo
Il giudizio negativo, talvolta velato di [...] Leonardo Fibonacci si diffondeva l'aritmetica commerciale all'italiana, in volgare, che praticava un calcolo scritto senza dalla sezione aurea. Queste denominazioni non provenivano dalle università, e nemmeno dai cantieri delle cattedrali, come si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La matematica
Luigi Pepe
L’Italia è stata per cinque secoli al centro della ricerca e degli insegnamenti matematici. A partire dalla seconda metà del 12° sec., quando Gherardo da Cremona, Platone da [...] , 40, nr. monografico: La république des sciences, sous la direction de I. Passeron.
Le università napoleoniche. Uno spartiacque nella storia italiana ed europea dell’istruzione superiore, Atti del Convegno internazionale di studi, Padova-Bologna (13 ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La nascita della matematica moderna: 1600-1700
Enrico Giusti
La nascita della matematica moderna: 1600-1700
Costringere un movimento storico nell'ambito [...] classico, tra cui gran parte della matematica italiana, saranno emarginate dal corso principale di questa dalla considerazione dei primi principî, secondo i quali era organizzato l'Universo, si diramava verso le singole discipline e di qui alla ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Giovanni Battista
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Venezia il 14 ag. 1530; "patrizio veneto" si qualificò in alcuni scritti. Secondo il Bordiga (pp. 587 s.), non sarebbe, tuttavia, possibile [...] aver lasciato Parma. È probabile che egli abbia insegnato nell'università di Mondovi, come afferma una biografia di Emanuele Filiberto (F 1883), pp. 365-396; P. Riccardi, Bibliotheca mathematica italiana, Modena 1870, coll. 110-112; E. J. Dijksterhnis ...
Leggi Tutto
LUINO (Luini), Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Luino il 22 marzo 1740 da Carlo (che una fonte dice "dottore") e Maria Caterina Iugali.
Alcuni lo dissero nato a Lugano, e questa indicazione ha prevalso. [...] periodi di vacanza R.G. Boscovich, da quell'anno nell'Università di Pavia. Il L. fruì quindi di un contesto 181-183 e (solo per quelli scientifici) in P. Riccardi, Biblioteca matematica italiana, Milano 1952, I, 2, coll. 56-57. Inoltre: A. Mainardi ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Lucio
Albertina Vittoria
Piervittorio Ceccherini
Nacque a Catania il 10 luglio 1916, da Giuseppe e da Gemma Harasim, terzogenito dopo Giuseppina e Laura.
Come lui stesso scrisse, i [...] 1968 e dal 1974 al 1976 diresse l'Istituto matematico dell'Università di Roma.
Nell'aprile 1946 aveva sposato Adele Maria Jemolo, ". Il posto di L. L.R. nella scuola e nella cultura italiana, a cura di E. Catarsi, Milano 1984, pp. 133 ss.: ...
Leggi Tutto
MIRANDA, Carlo
Franco Palladino
Nacque a Napoli il 15 ag. 1912 da Giovanni, medico e professore all’Università di Napoli (di cui fu rettore nel 1921-23) e da Elena Nimmo.
Compiuti gli studi secondari, [...] Ersilia Sterlacci e la figlia Elena.
Oltre a essere socio di numerose accademie, italiane e straniere, il M. fu anche membro del consiglio di amministrazione dell’Università di Napoli, preside della facoltà di scienze (1958-68), vice-presidente dell ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...