GABAGLIO, Antonio
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Pavia il 30 giugno 1840 da Biagio.
Laureatosi in giurisprudenza nel 1862 presso l'università di Pavia, l'anno successivo vinse il concorso come vicesegretario [...] trattato che avrebbe colmato una lacuna nelle scienze sociali italiane.
Il progetto scientifico del G. nasceva, peraltro, anni Ottanta il G. lasciò la cattedra di statistica dell'università di Pavia e tornò a insegnare nell'istituto tecnico dal ...
Leggi Tutto
GALVANI, Luigi
Ana Millán Gasca
Nacque a Pesaro il 3 apr. 1878 da Adrualdo, discendente del famoso fisiologo Luigi Galvani, e da Maria Poghetti.
Si laureò in statistica economica nel 1902 all'Università [...] G. fu chiamato dalla facoltà di scienze economiche dell'Università di Napoli e negli anni successivi egli cumulò l'incarico 1929, vol. VIII, pp. 3-209; Tavole di mortalità della popolazione italiana, in Annali di statistica, s. 6, 1931, vol. VIII, per ...
Leggi Tutto
GUIDI, Filippo Maria
Franco Palladino
Nacque a Guardia Sanframondi, nel Beneventano, il 22 genn. 1752, terzo dei nove figli di Andrea (conciatore di pelli come il padre Girolamo) e di Aurelia Genoveffa [...] proseguì l'insegnamento universitario fino alla morte; fu anche rettore dell'Università, dal 1° genn. 1834 al 31 dic. 1835. Rimase V, Paris 1821, p. 26; A. Vannucci, I martiri della libertà italiana dal 1794 al 1848, I, Milano 1877, p. 57; C. Dalbono ...
Leggi Tutto
PADOVA, Ernesto
Luca Dell'Aglio
- Nacque a Livorno il 17 febbraio 1845 da Moisè e Anna Calò. In seguito alla morte della madre, si trasferì presso gli zii paterni a Marsiglia, dove frequentò come convittore [...] a Antonio Sayno la traduzione italiana del Die darstellende Geometrie di Wilhelm Fiedler (Trattato di geometria descrittiva, Firenze 1874). Inoltre, le sue Lezioni di meccanica razionale dettate nella R. Università di Pisa furono pubblicate in ...
Leggi Tutto
CAMETTI, Ottaviano
Ugo Baldini
Nacque a Gattinara il 4 nov. 1711 da Pietro Antonio e da Veronica Filippone. Compiuti gli studi secondari, decise di darsi alla vita ecclesiastica, e a diciannove anni [...] parte della struttura di base della vita universitaria italiana, e ciò grazie ad alcuni scritti, . biograf. di vercellesi illustri, Biella1862, p. 93; E. Micheli, Storia dell'università di Pisa dal MDCCXXXVII al MDCCCLIX, Pisa1877, pp. 59, 60, 71; T. ...
Leggi Tutto
PITTEI, Costantino
Simone Bianchi
PITTEI, Costantino. – Nacque a Prato l’8 settembre 1839, primogenito di Riccardo, possidente, e di Caterina Pelagatti. Compì gli studi primari e secondari nella città [...] all’osservatorio e il contributo alla riorganizzazione della meteorologia italiana. Nel 1910 venne nominato ufficiale della Corona d’Italia nell’archivio storico del Museo Galileo e dell’Università di Firenze.
Opere. Poche furono le pubblicazioni di ...
Leggi Tutto
CANTERZANI, Sebastiano
Mario Gliozzi
Nacque a Bologna dal computista Giuseppe e da Barbara Bertucci il 25 ag. 1734. Compiuti i primi studi nelle scuole dei gesuiti e divenuto esperto, per inclinazione [...] C. (con ritr.), Modena 1825; E. De Tipaldo, Biografia degli italiani illustri, VIII, Venezia 1841, pp. 87-95; M. Cantor, Vorlesungen Lorgna, Verona 1937, pp. 95-103; Id., Storia dell'università di Bologna, II, Bologna 1940, ad Indicem; G. Tabarroni ...
Leggi Tutto
GIAMBELLI, Giovanni Zeno
Luca Dell'Aglio
Nacque a Verona il 29 giugno 1876 da Carlo e Luigia Lovagetti. Laureatosi all'Università di Torino, come allievo di C. Segre, dal 1904 fu assistente di geometria [...] Dal 1940 fu, inoltre, direttore dell'istituto geofisico e geodetico dell'Università di Messina. Morì a Messina il 31 dic. 1953.
L dimenticato, fu rimosso" (A. Brigaglia, La geometria algebrica italiana di fronte al 15° problema di Hilbert, in Atti del ...
Leggi Tutto
CIANI, Edgardo
Antonio Siconolfi
Nacque a Rocca San Casciano (Forlì) il 7 ott. 1864 da Federigo e Clorinda Mengozzi e frequentò le scuole tecniche di Forlì; grazie ad una borsa di studio si iscrisse [...] , in seguito a concorso, professore di geometria proiettiva presso l'università di Genova; nel 1924 si trasferì nell'ateneo fiorentino. Durante strada ad una fase particolarmente feconda per la geometria italiana. Egli si occupò di questi temi in un ...
Leggi Tutto
CONTI, Carlo
Roberto Ferola
Nacque a Legnago (Verona) da Bartolorneo e Teresa Grotto nel 1802, il 9 febbraio secondo alcuni, ottobre secondo altri. Compiuti gli studi ginnasiali nella cittadina natale, [...] 1856, I, pp. 127-133; G. A. Galvani, Degli illustri professori dell'I. R. Univers. di Padova morti dal maggio 1847 a tutto dicembre 1849, Padova 1860, pp. 14 ss.; Nuova Enciciopedia Italiana (6 ediz. a cura di G. Boccardo), VI, Torino 1878, p. 402; G ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...