FILZI, Fabio
Silvana Casmirri
Nacque a Pisino d'Istria il 20 nov. 1884 da Giovanni Battista e Amelia Ivancich, istriana.
Il padre, nativo di Sacco (Trento), era docente di filologia classica nei licei [...] 1904), tornò a Vienna. Nel novembre 1904 si recò a Innsbruck per prendere parte alle dimostrazioni a favore di un'universitàitaliana con sede a Trieste. Fu arrestato con altri dimostranti e trattenuto in carcere per due settimane. Nel 1906 si laureò ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] ’ vi si adeguò. Se sul piano filologico essa non segnò un arretramento rispetto al ‘metodo’ affermatosi nelle universitàitaliane nel secolo precedente, ebbe invece – rispetto al momento filosofico – un forte senso dell’autonomia e della specificità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] ., Cultura e società, 1870-1975, Napoli 1983, pp. 213-44.
M. Moretti, Qualche notizia su cattedre e discipline storiche nelle Universitàitaliane (1951-1983), «Quaderni storici», 1985, 60, 3, pp. 891-906.
M. Scardozzi, Gli insegnamenti di storia nell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il fascismo e la scienza
Roberto Maiocchi
L’eredità ricevuta
Il giorno 31 ottobre 1926, intervenendo a Bologna alla riunione della Società italiana per il progresso delle scienze (SIPS), pochi minuti [...] tecnico della ‘nuova’ società fascista, in Libere professioni e fascismo, a cura di G.Turi, Milano 1994, pp. 177-216.
R. Finzi, L’universitàitaliana e le leggi antiebraiche, Roma 1997; nuova ed. riveduta e ampliata, Roma 2003.
R. Maiocchi, Scienza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica della scienza nel secondo dopoguerra
Mauro Capocci
Gilberto Corbellini
L’eredità del fascismo e la guerra
Scrivere sull’evoluzione della politica della scienza in Italia dopo la Seconda [...] al corporativismo della classe docente e alla mancanza di governanti capaci e responsabili – non ha consentito alle universitàitaliane di differenziarsi, modulando adeguatamente i parametri funzionali e le risorse, come è accaduto in tutti i Paesi ...
Leggi Tutto
PELLIZZI, Camillo
Maria Salvati
PELLIZZI, Camillo. – Nacque il 24 agosto 1896 a Collegno (Torino) secondo figlio di genitori emiliani: Giovanni Battista (dal 1893 psichiatra nel manicomio diretto da [...] dell’Educazione nazionale, al suo rientro in Italia Pellizzi si impegnò sulla stampa a sostenere progetti di riforma dell’universitàitaliana, sul modello dei college inglesi, ai fini della formazione delle élites.
Nel frattempo, nel 1939, dava alle ...
Leggi Tutto
ERMINI, Filippo
Francesco Malgeri
Nacque a Roma da Alessandro e da Elisabetta Sebastiani il 7 ag. 1868. Compì gli studi nella capitale, conseguendo, il 3 luglio 1891, la laurea in giurisprudenza, discutendo [...] di insegnamento della letteratura latina medievale (per la prima volta introdotto nell'ordine degli studi di una universitàitaliana), che tenne sino alla morte.
Le sue indagini lo portarono ad affermare una connessione tra filologia "mediolatina ...
Leggi Tutto
LAGO, Mario
Giovanni Edoardo Visone
Nacque a Savona il 27 apr. 1878 da Eugenio, magistrato, ed Enrichetta Castellacci. Completò gli studi giuridici all'Università di Genova, laureandosi nel dicembre [...] regie e alle scuole sussidiate. Altro obiettivo del L., mai realizzato, fu la creazione di una universitàitaliana di Rodi in grado di rivaleggiare con le università francese e americana di Beirut.
Nei tredici anni del suo governo il L. non dovette ...
Leggi Tutto
HERMET, Francesco
Michele Gottardi
Nacque a Vienna il 30 nov. 1811 da Paolo e Maria Zaccar-Hogenz di Smirne (italianizzata in Zaccarian). La famiglia, armeno-cattolica, discendente da ugonotti emigrati [...] con cui sostenne, a fianco di Arrigo Hortis, l'introduzione dell'italiano come lingua di studio e l'apertura di un'universitàitaliana a Trieste.
Come un'altra ventina di oppositori, nel 1866, allo scoppio della guerra per il Veneto, l'H. fu invitato ...
Leggi Tutto
PASSERIN d’ENTRÈVES, Alessandro
Paolo Silvestri
– Nacque a Torino il 26 aprile 1902 da Ettore Passerin d’Entrèves et Courmayeur, di antica e nobile famiglia valdostana, e da Maria Gamba.
Ottenuta la [...] alle facoltà di scienze politiche e, nello stesso tempo, si batté per l’inserimento nei piani di studi dell’Universitàitaliana del corso di filosofia politica. Nel 1969 venne eletto preside della neo costituita facoltà di scienze politiche dell ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...