• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
173 risultati
Tutti i risultati [173]
Medicina [35]
Biografie [30]
Biologia [20]
Fisica [20]
Storia della medicina [17]
Economia [14]
Storia della biologia [13]
Storia [11]
Filosofia [8]
Matematica [10]

Il Rinascimento. Scienza e religione

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Scienza e religione John Monfasani Scienza e religione Il rapporto tra religione e scienza è stato condizionato, nel Rinascimento, almeno da tre fattori. Il primo è la pervasiva influenza [...] Koyré 1957: Koyré, Alexandre, From the closed world to the infinite universe, Baltimore, Johns Hopkins University Press, 1957 (trad. it.: Dal mondo chiuso all'universo infinito, Milano, Feltrinelli, 1970). ‒ 1961: Koyré, Alexandre, Études d'histoire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA DELLE RELIGIONI

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. I nuovi mondi della microscopia

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. I nuovi mondi della microscopia Renato G. Mazzolini I nuovi mondi della microscopia Viaggi lunghi, estenuanti e pericolosi permisero ad alcuni [...] determinante nelle nomine di alcuni professori presso l'Università di Pisa, divenendo così, in ambito medico e life. Microscopy in the seventeenth century, Baltimore (Md.), Johns Hopkins University Press, 1996. Gabrieli 1940-41: Gabrieli, Giuseppe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROSCOPIA

Megalopoli

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Megalopoli AAgostino Petrillo di Agostino Petrillo Megalopoli sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] . it.: La nascita della società in rete, Milano: Università Bocconi Editore, 2002). Cohen, M., The impact of : the urban writings of Jean Gottmann, Baltimore, Md.-London: The Johns Hopkins University Press, 1990. Gottmann, J., Muscarà, C. (a cura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
TAGS: INFORMATION TECHNOLOGY – INDUSTRIA DEI SERVIZI – ECONOMIA INDUSTRIALE – UGUAGLIANZA SOCIALE – COLUMBIA UNIVERSITY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Megalopoli (2)
Mostra Tutti

MANCINI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANCINI, Giulio Silvia De Renzi Donatella L. Sparti Ultimogenito del medico Bartolomeo di Niccolò (morto nel 1578) e di Camilla di Francesco Mucci, nacque a Siena il 21 febbr. 1559 e fu battezzato [...] b. 293, cc. 76v-79v; Mandati di pagamento, b. 1911, mandato 1191; Università, b. 49, cc. 116r-118v, 123v; Tribunale del Governatore, b. 251, seventeenth-century Roman picture galleries, dissertazione, Johns Hopkins University, Baltimore, MD, 2001; M. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIROLAMO FABRICI D'ACQUAPENDENTE – GIOVANNI BATTISTA AGUCCHI – FRANCESCO MARIA DEL MONTE – PROTONOTARIO APOSTOLICO – BALDASSARE CASTIGLIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANCINI, Giulio (1)
Mostra Tutti

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici Giuseppe Olmi Collezionismo e viaggi scientifici Raccolte e resoconti Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] , che con un sol'atto di volontà, seppe […] riempire l'Universo d'individui, e specie tanto fra sé differenti, e dissimili", come . Representations of the exotic, Baltimore (Md.)-London, Johns Hopkins University Press, 1998. Olmi 1991: Olmi, Giuseppe, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA MODERNA

ROBOTICA MEDICA E SOCIETA

XXI Secolo (2010)

Robotica medica e società Edoardo Datteri Guglielmo Tamburrini I rapidi sviluppi della robotica negli ultimi vent’anni del 20° sec. hanno dato un forte impulso alla progettazione di sistemi robotici [...] of Motion, sviluppato principalmente presso la statunitense Johns Hopkins university, in grado di eseguire iniezioni di precisione il Centro interdipartimentale di ricerca E. Piaggio dell’Università di Pisa). Aspettative e sfide per la ricerca ... Leggi Tutto

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione Helge Kragh Le tecnologie della comunicazione Nel periodo compreso fra il 1870 e il 1920 si assiste a un'intensificazione [...] ), ingegnere alla Bell System e laureato in fisica alla Johns Hopkins University, propose l'uso di fili bimetallici ferro-rame, professore come direttore dell'Istituto di chimica fisica all'Università di Gottinga. Il carico con le spire costituiva il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – TECNOLOGIA RADIOFONICA E TELEVISIVA – TELEFONIA – TELEGRAFIA E POSTE

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le istituzioni e l'organizzazione militare

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le istituzioni e l'organizzazione militare Timothy Moy Le istituzioni e l'organizzazione militare Il principale fattore politico del processo d'innovazione [...] di prossimità (in cooperazione con la Marina e la Johns Hopkins University), dei carri anfibi, dei cercamine magnetici, dei molti altri ancora attivi nelle industrie private e associati alle università. Nel corso della guerra fredda circa la metà di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – TECNOLOGIA BELLICA

L'Ottocento: biologia. L'evoluzionismo darwiniano: successi e controversie

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. L'evoluzionismo darwiniano: successi e controversie Giuliano Pancaldi L'evoluzionismo darwiniano: successi e controversie La pubblicazione dell'opera On the origin of species [...] formata nei laboratori di fisiologia, specialmente nelle università tedesche, in cui cominciava a diffondersi uno The non-Darwinian revolution: reinterpreting a historical myth, Baltimore, Johns Hopkins University Press, 1988. Browne 2002: Browne, E. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – STORIA DELLA BIOLOGIA

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda Alexei Kojevnikov Manovre della guerra fredda Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] della Caltech e l'Applied Physics Laboratory della Johns Hopkins University. Le ricerche erano finanziate direttamente dai militari, che si riservavano di stabilirne l'orientamento, e le università accettavano di trasformarsi in fornitori delle Forze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 18
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali