(v. cinematografo, X, p. 335; App. I, p. 420; II, I, p. 592; III, I, p. 384; cinematografia, IV, I, p. 446)
Aspetti tecnici
Innovazioni tecnologiche. - Benché il sistema di riproduzione dell'immagine e [...] tratta principalmente di documentari sui Watussi e sul folklore locale realizzati da registi stranieri e da missionari. Fino la vertigine, l'insicurezza e l'instabilità in un universo apparentemente tranquillo e ordinato.
Nel thriller di solito non v ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] campagna di Montemagno; infine le due chiese più note di queste località: l'abbazia di S. Feda a Cavagnolo Po e l' quantità di castelli e palazzi di autori varî o incerti: quali l'università di Torino del genovese Giov. Ant. Ricca, del 1714; i ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] d'oltralpe sta il distinguersi e l'isolarsi d'un mondo localmente e socialmente chiuso.
Ora nella storia delle città d'Oltralpe continue, derivanti dalla condizione del mondo cittadino come università accomunata da alcuni diritti e da alcuni obblighi ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA
Luigi De Marchi
. Propriamente discorso sulle meteore, le cose quae in sublimi apparent, cioè di tutti i fenomeni che si svolgono al di sopra della superficie terrestre. Il nome si deve [...] , mezzo secolo dopo la morte di Galilei, nell'università di Padova si spiegavano i Libri Meteororum di Aristotele. a varia altezza delle inversioni di temperatura, cioè la temperatura localmente cresce invece di diminuire verso l'alto: ciò si ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] gl'interessi nazionali. Questa nuova attività portò alcuni frutti nel campo scolastico (ripristinamento dell'università cèca di Praga nel 1883) e nell'amministrazione locale; ma con essa si attenuò pure la lotta violenta, onde l'estero ebbe l ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] dalla G. I. L.; b) dai 21 ai 28, gli iscritti ad una università o ad un istituto superiore o ad un'accademia militare, che appartengano al P. N parte del direttorio del fascio di combattimento locale.
Presso ogni accademia militare è costituito un ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, i, p. 229; III, i, p. 122; IV, i, p. 150; V, i, p. 203)
La voce architettura, presente sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana, venne redatta da G. Giovannoni, che cercò di definire [...] anche se non va dimenticata la contemporanea attenzione ai linguaggi e alle tradizioni locali manifestata nei progetti per l'ambasciata degli Stati Uniti ad Atene (1957-61) e per l'università di Baghdād (in collab. con il gruppo TAC dal 1960 al 1975 ...
Leggi Tutto
NEW YORK (A. T., 132-133)
Piero LANDINI
Anne FITZ GERALD
Salvatore ROSATI
Luigi COLACICCHI
Henry FURST
Piero LANDINI
Henry FURST
YORK La più importante città degli Stati Uniti, la seconda del [...] dell'Unione, con lo stato di New York e commercio locale) raggiunse nel periodo 1920-1922 la formidabile cifra di 86 1846 il college passò in possesso dei gesuiti e fu trasformato in università. Essa ha sede nel Bronx e vi sono connessi la Fordham ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] l'assetto tradizionale dei luoghi - la scuola e l'università - che finora hanno svolto il compito di trasmettere, produrre che comprendono quelli più correnti, o a cui la popolazione locale ricorre con maggior frequenza, e quelli via via più rari, ...
Leggi Tutto
In economia, cooperazione significa propriamente ogni azione svolta in comune per raggiungere il fine economico propostosi dai consociati. Accettata tale definizione, si presenta il problema della distinzione [...] costituiti allo scopo di lavorare il latte in comune, in un locale unico, sotto la direzione di un casaro, e di vendere Con r. decr. 4 settembre 1925, n. 1764, l'Università libera della mutualità agraria e cooperazione, promossa nel 1921 dal Luzzatti ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...