TOSCANA
Paolo Doccioli
Mauro Cristofani
Enrico Guadagni-Ettore Spalletti
Ada Francesca Marcianò
(XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657)
Popolazione. - Secondo i dati [...] altri poli territoriali le manifestazioni del capoluogo. Ne deriva un'attività di collaborazione tra Regione, università, soprintendenza ed enti locali che dura tutto il quinquennio della seconda legislatura regionale e trova il suo culmine nel 1980 ...
Leggi Tutto
LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] il focolare F della Grotta dei Fanciulli; da quest'ultima località proviene la sepoltura doppia di due bambini, con abbondanti sotto la direzione scientifica della Soprintendenza e dell'università e con la consulenza dell'Istituto centrale del ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] di rivendicare la propria autonomia. Presso la facoltà di Lettere dell'università di Bucarest − intorno ai critici N. Manolescu, M. Martin produzione suntuaria eseguita in gran parte da officine locali per i piccoli dinasti della zona.
La particolare ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] di fango, con utensili di ossidiana e occasionali prove di rame locale.
Per il periodo Halaf, tholoi e ceramiche sono state riportate dell'Istruzione, creò la facoltà di Lingue e Storia all'università di Ankara (1937), progettò, tra l'altro, per sé ...
Leggi Tutto
TERRA (fr. Terre; sp. Tierra; ted. Erde; ingl. Earth)
Giovanni SILVA
Antonio PARASCANDOLA
Roberto ALMAGIA
Salvatore AURIGEMMA
Rosanna TOZZI
Considerata dagli antichi come il centro attorno al quale [...] diviene sempre più evanescente con l'approfondirsi delle conoscenze sull'Universo, di cui sono infima parte non soltanto il sistema è molto vario; ciò è dovuto a peculiari condizioni locali e secondo alcuni a presenza di elementi radioattivi. Da ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Francesco Jovane
In una visione molto vasta, il termine definisce sia lo strumento che consente la soluzione di problemi di varia natura, sia la tecnica che combina risorse per [...] intellettuale e basso costo - di nuovi istituti e di centri di ricerca che opereranno localmente, ma entreranno poi sul mercato globale della ricerca. Università, istituti e centri di ricerca dei Paesi avanzati - per es., imprese che operano nel ...
Leggi Tutto
(V, p. 458; App. I, p. 196; II, I, p. 311; III, I, p. 176; IV, I, p. 196)
Negli anni Settanta e Ottanta, lo sviluppo socioeconomico austriaco è stato simile, nei tratti essenziali, a quello dei paesi più [...] prova elettorale e confermata da successive consultazioni locali, si consolidò con l'ingresso di un , che ha guidato il gruppo dei progettisti della facoltà di Scienze dell'università di Salisburgo. Lo stesso architetto, insieme con H. Marschalek, G. ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, I, p. 467; III, I, p. 270; IV, I, p. 321)
Nel 1988 è stata disposta una nuova divisione amministrativa, in base alla quale il paese comprende 9 distretti, divisi a loro [...] intelligente e preparata che aveva anche frequentato l'università di Oxford. L. Živkova incoraggiò sia un sociale ed economica (fra gli abitati messi recentemente in luce, quello in località Bagačina, dip. di Mihajlovgrad, dal 6° sec. a.C. al ...
Leggi Tutto
GRAVITAZIONE
Edoardo Amaldi-Massimo Testa
(XVII, p. 770)
Dal 1915-16, quando A. Einstein pubblicò i primi lavori in cui poneva le basi della relatività generale (RG), fino alla metà del secolo questa [...] di una metrica curva e in cui tutte le leggi della fisica locali e non gravitazionali hanno la stessa forma, in ogni punto e di un'eclissi è stato fatto nel 1974 da un gruppo delle università del Texas e di Princeton. Il loro risultato è coerente con ...
Leggi Tutto
Partiti politici
Leonardo Rapone
(App. IV, ii, p. 745; V, iv, p. 74; v. partito, XXVI, p. 423)
Italia
Negli anni Novanta radicali trasformazioni rivoluzionarono l'aspetto e la struttura del sistema [...] , professore di economia e politica industriale all'università di Bologna, di ascendenza politica democristiana, ma decenni in cui la città era stata simbolo del potere locale della sinistra). Di significativo nel risultato delle elezioni europee vi ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...