PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] si era spenta nel Duecento, almeno come studio puramente locale, giustificando la costante tradizione pavese della continuità fino al diploma di Carlo IV. Comunque nel 1361 l'università sorgeva con tutte le facoltà e con felici prospettive assicurate ...
Leggi Tutto
Vecchio Testamento. - Critica del testo. - La ripresa degli studî biblici che si è avuta dopo la seconda guerra mondiale è stata favorita da importanti scoperte in Oriente, che hanno offerto nuovo materiale [...] profetismo israelitico J. Lindblom nella Festschrifl Eissfeldt: di origine locale sono almeno il nome nābī e la formulazione degli oracoli (Leida 1954); Journal of Semitic Studies dell'università di Manchester (Rowley); Revue de Qumran (Carmignac ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 490; App. IV, i, p. 642; App. V, ii, p. 38)
Del concetto di e., in relazione ai suoi momenti costitutivi, ai contenuti e alle forme che l'azione educativa può assumere, si discorre nella voce [...] stato istituito un monitoraggio permanente dei programmi affidato all'università della California, la quale deve produrre un rapporto nazionale, e ai provveditori agli studi, in sede locale, la promozione e il coordinamento delle attività educative e ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] a completo carico delle strutture di governo nazionale o locale. L'insieme delle tre componenti e della spesa residuale 1998, Roma 1998.
P.L. Scandizzo, Ownership, appropriation and risk, working paper, Università di Roma 'Tor Vergata', Roma 1998. ...
Leggi Tutto
GALILEI, Galileo
Roberto MARCOLONGO
Vito FAZIO-ALLMAYER
Da Vincenzo Galilei (v.) e da Giulia degli Ammannati, nacque Galileo in Pisa il 15 febbraio 1564. Dal padre ereditò il gusto per la musica [...] 1574 si era di nuovo trasferita la famiglia, s'immatricolò all'Università degli artisti in Pisa il 5 settembre 1581 per seguire gli studî del 1604, fa parte di quei lavori sul moto locale (dinamica) su cui meditò ininterrottamente dal 1602 al 1609 ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] terziario avanzato, vanno ricordate la statalizzazione (1982) delle università di Chieti (con sedi anche a Pescara e Teramo e gli inizi del 6° sec. a. C. A Teramo, in località La Cona, è stata individuata una necropoli dell'età del Ferro composta dei ...
Leggi Tutto
VENEZIA
Anna Bordoni
Massimo Costantini
Francesco Monicelli
(XXXV, p. 48; App. I, p. 1120; II, II, p. 1096; III, II, p. 1076; IV, III, p. 809)
Negli ultimi decenni è proseguito l'esodo dal centro [...] del 19 dicembre 1991 e dopo forti pressioni a livello locale per una gestione meno centralistica della salvaguardia. Si è di tutela in collaborazione con enti pubblici territoriali, università e altre istituzioni culturali attive a V., investite ...
Leggi Tutto
PICENO Città capoluogo di una delle quattro provincie marchigiane, antichissimo centro piceno, poi municipio romano, ha nome greco-romano: "Ασκουλον, con le varietà "Ασκλον ("Ασκλον τὸ Πικηνόν in Strabone) [...] microscopico e la più scrupolosa selezione (Università pratica della seta). La grande industria Chienti; S. Benedetto del Tronto (ab. 11.291), la più notevole località marittima della provincia, importante centro di pesca; Acquasanta (ab. 8033), con ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (XXXIV, p. 433)
Carlo CATTANEO
Attilio ONIODEI-ZORINI
Biochimica del bacillo tubercolare. - Si dà qui conto, secondo le più recenti vedute, della costituzione biochimica del bacillo tubercolare.
Il [...] 1940-45 furono 82; studenti di medicina dell'università di Parigi: soggetti anergici non vaccinati: 165, morbilità che va sempre associata anche quando si praticano le vie di somministrazione locali. Le dosi vanno da 1,5-2 gr. nei primi giorni, ...
Leggi Tutto
MATERIALI.
Claudio Caneva
– Nanomateriali. Metamateriali. Grafene. Fullerene. Nanotubi di carbonio. Nanocompositi. Sistemi nanoelettromeccanici. Vetro di alte prestazioni. Nanotecnologie e biomateriali. [...] nel 2004 da Andrei Gejm e Kostantin Novoselov (due fisici dell’Università di Manchester), è un m. costituito da uno strato monoatomico di di avere modelli di rilascio complessi, rilascio locale. Recentemente sono stati compiuti progressi per quanto ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...