PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] o deviassero lo sviluppo delle sane forze locali eredi delle tradizioni indigene mai spente. Nel di bibliogr. dello Studio di Padova (1500-1920), Venezia 1922; id., L'Università di Padova, ivi 1922; id., Una pagina di storia dell'accademia di Padova ...
Leggi Tutto
Etimologicamente elezione significa scelta. Nel linguaggio politico significa più precisamente il procedimento mediante il quale si designano le persone chiamate a rappresentare una collettività, cioè [...] fu conferito agli occupanti (occupiers), a qualunque titolo, di un locale, per il quale fosse corrisposto un canone di affitto di 10 votazione uninominale (single seat system). Sono eccettuate le università e sono fatte salve una trentina circa di ...
Leggi Tutto
Vita: la giovinezza. - Famiglia di battellieri sino alla fine del sec. XV, quella dei Cauvin di Pont-l'Évêque. Ma verso il 1480 Gérard Cauvin, abbandonati il villaggio e la professione famigliare, se ne [...] hanno la loro funzione e il loro posto nell'ordine dell'universo), l'importanza data all'onnipotenza di Dio, l'attenuazione del nel senso cattolico: egli non vuol sentir parlare di presenza locale del corpo di Cristo. Tale presenza tuttavia non è per ...
Leggi Tutto
URUGUAY (República Oriental del Uruguay; A. T., 157-158)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Juan GIURIA
*
Il [...] di Magellano, da cui fu dato il nome di Montevideo alla località nella quale più tardi doveva sorgere la capitale, e nel 1526 istruzione primaria è obbligatoria. A Montevideo esíste un'università della repubblica.
Culti. - La completa separazione ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] sulle facciate, come la casa Gremial de la seda. Edifici moderni notevoli: l'università, l'ospedale clinico, quello di San Carlo, il Palazzo di giustizia, ecc. Abitazioni con stili locali molto accentuati sono: la casa di "4 gats in via Mont-Sió e l ...
Leggi Tutto
Le condizioni sociali e la posizione professionale dell'architetto, la sua preparazione culturale e pratica, le sue relazioni con gli artefici da un lato, coi pubblici o privati committenti dall'altro, [...] , specialmente lombardi, chiamati a collaborare con le maestranze locali. Per le opere minori i dilettanti colti e i città; invece la professione è libera.
In Ungheria esiste un'università con una facoltà di architettura; e anche qui il diploma è ...
Leggi Tutto
La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] sono anche i cataloghi della Biblioteca dell'Università e del Museo Nazionale di Budapest e
Per l'Africa la bibliografia raramente si riferisce alla produzione locale, ma semplicemente alla elencazione delle opere che trattano del continente ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] distretti si trovarono per un certo tempo in mano dei locali partigiani insorti. La ribellione era forse scoppiata alquanto in abbandonarono alla sfiducia e alla depressione (Holan vede nell'universo un male cosmico e nell'uomo una marionetta del ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del
Claudio Ceresa
Claudio Celli
Paolo Liverani
Giovanni Morello
Massimo Stoppa
Sabino Maffeo S.J.
(XXXIV, p. 1032; App. II, II, p. 1091; III, II, p. 1073)
La popolazione [...] F. Messina, e di Giovanni xxiii, opera di E. Greco. Nei locali adiacenti la Sagrestia è ospitato il nuovo museo del Tesoro di S. Pietro. stretta collaborazione con l'Osservatorio Steward dell'università di Arizona e la Vatican Observatory Foundation ...
Leggi Tutto
Copricapo che asseconda la forma della testa, circondato quasi sempre da un breve lembo sollevato o abbassato, detto tesa. Se ne trovano tracce fin dalla più remota antichità e presso tutti i popoli.
In [...] Pio Istituto dei cappellai di Torino del 1736, l'Università dei lavoranti cappellari di Roma del 1757, l'Associazione Giappone, e nelle altre parti del mondo non vi è produzione locale o è affatto insignificante.
Per quanto si riferisce all'Italia i ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...