Nella più remota antichità si ammetteva che l'aria fosse un elemento, cioè uno dei quattro principî (aria, acqua, terra e fuoco) che costituivano nel loro assieme la natura. Solamente verso la fine del [...] tra azoto e ossigeno nell'aria varia di poco in località differenti, mentre nei composti chimici puri non si osserva neppure G. Bilancioni, Svolgimento storico del concetto di aria, in Annali delle Università Toscane, n. s., XI (1926-27), pag. 107; W. ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] e uno stuolo di giovani studenti che frequentavano le università antiche e nuove. Fu quello un periodo in cui
G. Bolaffi, Una politica per gli immigrati, Bologna 1996.
Cultura locale e migrazioni in Europa. Atti della tavola rotonda, a cura di ...
Leggi Tutto
La divisione in due dipartimenti, dell'Alto Reno (capoluogo allora Colmar, ora Mulhouse) e del Basso Reno (capoluogo Strasburgo), opera della prima Repubblica francese, confermata dalla terza dopo il trattato [...] e una Camera bassa, con alcune facoltà legislative in materia locale; ai vecchi Alsaziani dolse però che eguali diritti ai loro non l'ha parlata mai. D'altro canto, l'università di Strasburgo veniva rafforzata e arricchita di nuovi insegnamenti, che ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Claudio Massenti
Claudio Massenti-Luciana Migliore
Maria Beatrice Fisso
(v. trapianto, XXXIV, p. 181; innesti e trapianti, XIX, p. 315; App. II, II, p. 51; trapianti, App. IV, [...] -bronchiale, frutto di una deficitaria cicatrizzazione locale, naturale conseguenza di un abituale apporto O2: a titolo di esempio si cita la tecnica usata nell'università del Wisconsin (USA), consistente nella perfusione del circolo polmonare con un ...
Leggi Tutto
MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] 593 di pomodori destinati ad alimentare le fabbriche di concentrato locali e della provincia di Parma. I vigneti su ha Maurizio Corvedi Cerci, Mutina colonia civium romanorum (presso la R. Università di Bologna, 1931).
Per la città nel Medioevo e nell ...
Leggi Tutto
Storia. - L'alcoolismo, che significa l'abuso delle bevande alcooliche fermentate (vino, birra ecc.) o distillate, con tutte le conseguenze funeste agl'individui, alle famiglie, alla società, alla razza, [...] , in Clinica delle malattie nervose e mentali della R. Università di Modena, Modena 1927; F. Neville, La preuve di quella dei soli venditori di alcoolici (divieto di adibire il locale di vendita ad ufficio di collocamento o per il pagamento di ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] alta vita, pur non assurgendo egli nelle fabbriche locali agli sfolgoranti fastigi della reggia di Caserta. Nel 1866; Bolle e privilegi concessi da molti sommi pontefici all'Università de' Mercadanti d'Ancona, Ancona 1613; E. Spadolini, Ordini ...
Leggi Tutto
SCACCHI, Gioco degli
Alvise Zichichi
(XXX, p. 986)
Diffusione nel mondo. - Il gioco degli s. è conosciuto e praticato in quasi tutti i paesi del mondo, tanto che sono oltre 150 le federazioni nazionali [...] . In quello stesso anno si tenne a Sanremo, ospitato dal locale Casinò, il primo torneo internazionale svolto in Italia, cui presero può concordare con Botvinnik, che nel 1960, all'università Humboldt di Berlino, aveva dichiarato: "Quando le macchine ...
Leggi Tutto
Ogni amministrazione economica presuppone un'organizzazione di persone e di beni economici che la costituiscono. "Questa organizzazione di persone e di beni economici ehe è indispensabile per il raggiungimento [...]
L'azienda si specifica badando al luogo dove sorge, o al locale, l'azienda di Genova, il magazzino di via Cavour, ecc.; atto obbiettivo di commercio, in Annali della fac. giur. dell'Università di Perugia, e in Foro italiano, XXXIII (1908), i, col ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] Trecento, a cura di M. Lucco, ivi 1992; L. Puppi, M. Universo, Padova, Bari 1992; G. Schweikhart, M. Cova, G. Sona, Pittura R. 22 marzo 1990 n. 21), dato in gestione alla comunità locale rappresentata dalle Regole; il Parco del Sile (L.R. 28 gennaio ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...