• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
4143 risultati
Tutti i risultati [4143]
Biografie [1502]
Storia [632]
Arti visive [433]
Religioni [375]
Diritto [338]
Letteratura [231]
Geografia [172]
Archeologia [203]
Economia [179]
Medicina [178]

CLARK, John Pepper

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Drammaturgo e poeta nigeriano, nato a Kiagbolo il 6 aprile 1935. Ha studiato al Warri Government College in Ughelli (1948-54), all'università di Ibadan (1955-60) e alla Princeton University (1962-63), [...] a goat, considerata il suo capolavoro e rappresentata all'università di Ibadan nel 1962, è la sterilità del protagonista dramma cosmico. Densi di pulsioni drammatiche, ricchi di colore locale, sostenuti da ritmo e versificazione sapienti, i drammi di ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA INGLESE – ABANO TERME – IBADAN – NIGER – LAGOS

MAEKAWA, Kunio

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MAEKAWA, Kunio Vittorio Franchetti Pardo Architetto giapponese, nato a Niigatashi il 14 maggio 1905. Ha studiato all'università di Tokyo (1925-28), e si è poi recato presso lo studio di Le Corbusier [...] superamento sia di un accoglimento puro e semplice della tradizione locale, sia di un'altrettanto acritica assunzione di tecniche e ospedale Keio, Festival Hall nel Parco Ueno, università Gakushuin, unità di abitazione Harumi, centro culturale; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: DISEGNO INDUSTRIALE – CORBUSIER – YOKOHAMA – FIRENZE – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAEKAWA, Kunio (1)
Mostra Tutti

FITCH, Val Logsdon

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

FITCH, Val Logsdon Pietro Salvini Fisico nucleare statunitense, nato a Merrimann (Nebraska) il 10 marzo 1923. Ha iniziato gli studi universitari durante la seconda guerra mondiale, quando prestava servizio [...] la Columbia University. Nel 1960 è stato nominato professore di Fisica delle particelle presso l'università di Princeton, e successivamente (1967) direttore del locale Istituto di Fisica. Nel 1980 ha ricevuto insieme a J. W. Cronin il premio Nobel ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI PRINCETON – SECONDA GUERRA MONDIALE – ACCELERATORE LINEARE – COLUMBIA UNIVERSITY – INTERAZIONI DEBOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FITCH, Val Logsdon (1)
Mostra Tutti

CERLETTI, Ugo

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Neuropsichiatra, nato a Conegliano il 26 settembre 1877. Laureatosi nel 1901 a Roma, deve l'orientamento biologico alla guida dell'eminente biologo G. Luboni. Fu allievo di E. Sciamanna e A. Tamburini, [...] di Mombello; nel 1925 fu nominato professore di neuropsichiatria nell'università di Bari; nel 1928 venne chiamato a Genova, dove riconobbe la natura flogistica prevedendo l'azione locale della spirocheta nella corteccia. Dimostrò sperimentalmente ... Leggi Tutto
TAGS: ELETTROSHOCK – CONVULSIONI – HEIDELBERG – SPIROCHETA – CONEGLIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERLETTI, Ugo (3)
Mostra Tutti

ALTING, Johann Heinrich

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque nel 1583 a Emden da un ministro protestante, Menso (1541-1612); studiò a Groninga, e teologia a Herborn, viaggiò, e nel 1608 fu incaricato dell'educazione del futuro elettore palatino Federico V. [...] l'insegnamento della teologia dogmatica (Loci communes) all'università e la direzione del Seminario teologico nel Collegium ) che giunge fino al 1583. fondamentale per la storia ecclesiastica locale. Morì nel 1644. Bibl.: A. Schweizer e G. F ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – RIMOSTRANTI – HEIDELBERG – FEDERICO V – AMSTERDAM

ALFONSÍN, Raul

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Uomo politico argentino, nato a Chascomùs (Buenos Aires) il 12 marzo del 1927, da una famiglia originaria della Galizia e di salda fede repubblicana. Studiò lettere e giurisprudenza all'università di La [...] che aveva a lungo condotto una dura opposizione contro l'oligarchia del paese. Dopo vari incarichi politici a livello locale, A. fu eletto al parlamento nazionale in occasione delle elezioni del luglio 1963 che portarono alla presidenza il leader ... Leggi Tutto
TAGS: LA DITTATURA MILITARE – GIURISPRUDENZA – DIRITTI UMANI – BUENOS AIRES – OLIGARCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALFONSÍN, Raul (2)
Mostra Tutti

FERSTEL, Heinrich von

Enciclopedia Italiana (1932)

Architetto, nato a Vienna il 7 luglio 1828, morto ivi il 14 luglio 1883. Studiò al politecnico e nell'accademia (1847) sotto il Roesner, E. van der Nüll e A. Siccardsburg. Nel 1850 intraprese un viaggio [...] mentre si servì di quello del tardo Rinascimento per l'Università (1873-1874), ch'egli edificò dopo un nuovo stranieri l'arte del F. è efficace per il suo calore locale e per la decorazione piena di gusto, che contribuì all'aspetto monumentale ... Leggi Tutto
TAGS: RINASCIMENTO – VIENNA – LIPSIA – ITALIA – GOTICO

BELLUCCI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1930)

BELLUCCI, Giuseppe. -. Nacque a Perugia nel 1844. Laureato in fisica e chimica, fu nominato professore di chimica organica e inorganica nell'università di Perugia, e direttore del locale laboratorio di [...] chimica ed osservatorio di metelogia. Ha lasciato pregiate monografie sull'ozono, ma i suoi studî prediletti furono rivolti alle antichità, al folklore e all'etnografia del circostante territorio. Aveva ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ DELLA PIETRA – ACQUA OSSIGENATA – CHIMICA ORGANICA – PORTOGALLO – ETNOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLUCCI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

BRÁF, Albín

Enciclopedia Italiana (1930)

Economista e uomo politico cèco. Nato nel 1851 a Třebíč in Moravia, dal 1882 professore d'economia politica all'università cèca di Praga, fra il 1908-1912 presidente dell'Istituto d'economia presso l'accademia [...] di Praga, come membro della Giunta provinciale, e come ministro austriaco. Attese soprattutto al consolidamento dell'autonomia locale nei distretti e nei comuni cèchi. Per sua iniziativa vennero fondati in Boemia molti istituti finanziarî (la Banca ... Leggi Tutto
TAGS: ECONOMIA POLITICA – AGRICOLTURA – ECONOMISTI – PRAGA – CÈCO

EPSTEIN, Michael Antony

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

Patologo inglese, nato a Londra il 18 maggio 1921. Ha svolto a Bristol (1968-82) un'attività di primaria importanza nel campo della patologia, sia come docente di questa disciplina nella locale università, [...] sia come direttore del Dipartimento universitario per la patologia, sia come organizzatore della Sanità per la zona dell'Avon, implicante anch'essa mansioni d'insegnamento e la consulenza onoraria per ... Leggi Tutto
TAGS: MONONUCLEOSI INFETTIVA – COLLÈGE DE FRANCE – NEW YORK – LONDRA – PARIGI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57 ... 415
Vocabolario
Archeologia ambientale
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
Studentato diffuso
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali