Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Definizione di uomo. 2. Le caratteristiche di Pongidae. 3. Le caratteristiche di Hominidae: [...] professore di anatomia alla appena fondata scuola medica dell'Università di Witwatersrand in Johannesburg, pubblicò il primo resoconto alla luce altri frammenti di uomo-scimmia robusto da una vicina località nota come Swartkrans, e con l'aiuto di J. ...
Leggi Tutto
Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] attuale soprattutto ad opera dei ricercatori dell'Università di Birmingham, che realizzarono il magnetron a tali battimenti, sommati su tutte le frequenze δ〈Δν.
La potenza di oscillatore locale POL produce quindi un segnale di rumore pari a 2√-P-S-L-k ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] ceramica non invetriata che rivela l'esistenza di una produzione locale molto diffusa e che, una volta classificata, può risultare religiosi del mondo islamico e tutt'oggi rinomata università teologica e giuridica. Cominciò ad assolvere alla sua ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] comunicare tra loro e con le famiglie (1). Ma per i locali, ripeto, quale spazio poteva esserci per una diversa, superiore cultura , all’inizio degli anni Cinquanta).
Si pensa anche all’Università
Sulla scorta del decreto del 7 settembre 1768, che si ...
Leggi Tutto
Intraprese produttive in Terraferma
Ivo Mattozzi
L’economia veneziana dal rischio di collasso alla resistenza
Negli anni 1632-1636 i governanti, i mercanti, gli artigiani sopravvissuti alla morìa pestilenziale [...] al continuo lavoro che facci un solo mercante, non che l’università tutta. Per il bisogno del quale vi vorrebbono decine di molini caratterizzati da attività economiche di rilevanza non meramente locale. [In tale contesto la novità principale fu ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] ' asfittica, in cui l'aveva ridotta lo strapotere dell'aristocrazia locale, padrona per più di un secolo delle leve di comando nel , costituiva l'oggetto di una "quaestio" dibattuta nelle Università. È da Avignone che fu estesa la pratica della ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] in Dalmazia. Nell'agosto del 1512 scrisse da questa località al senato chiedendo la sostituzione, considerato che si politico a Venezia e Firenze nel Cinquecento, Tesi di dottorato di ricerca, Università di Venezia, 1992, pp. 142-198.
77. A.S.V ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] economia e a specifici ambiti e argomenti all'interno dell'universo antropologico nel suo complesso (v. tab. I).
Le l'importanza centrale del lignaggio, del clan o della comunità locale in tutte le attività, incluse quelle economiche; le speciali ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] dello Stato, dato che la Chiesa prima e poi le università ne avevano conservato la memoria. Il diritto romano non fornì e con i signori, con la nobiltà di toga e con la nobiltà locale, con la città e i suoi patrizi e borghesi.
Proprio perché impresa, ...
Leggi Tutto
Cent’anni di elezioni a Venezia
Gianni Riccamboni
Premessa
Sono passati oltre quindici anni da quando, nell’editoriale di un numero monografico dei «Quaderni dell’Osservatorio Elettorale», si lamentava [...] cerniera tra gli assetti politico-istituzionali e il contesto sociale a livello locale.
5. La cartografia a colori è opera del dott. Giacomo Secco del dipartimento di Geografia dell’Università degli Studi di Padova: a lui va tutta la mia riconoscenza ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...