GOZZI, Gasparo
Domenico Proietti
Nacque a Venezia il 4 dic. 1713, primo degli undici figli del conte Iacopo Antonio e della nobildonna Angela Tiepolo. I Gozzi sono attestati a Bergamo a partire dal [...] 31 genn. 1762, si proponeva come periodico di cronaca locale, notizie utili, annunci economici, recensioni di spettacoli ( terminò una relazione con una proposta di riforma dell'Università di Padova, divenuta operativa dall'autunno di quello stesso ...
Leggi Tutto
Nacque a Palazzolo dello Stella (Udine) il 4 dicembre 1927 da Aldo e da Virginia Gioia.
Gae discendeva da una ricca famiglia originaria di Canneto di Bari (oggi Adelfia) dove era nato (nel 1865) il nonno [...] a Foggia nell'autunno del 1920) era procuratore delle imposte a Latisana, località poco distante da Palazzolo; nel 1927, l'anno della nascita di Gaetana, si iscrisse all'Università di Ca' Foscari, a Venezia, dove si laureò nel 1937 in scienze ...
Leggi Tutto
BENI, Paolo
Giancarlo Mazzacurati
Non è certa la data della sua nascita, anche se diverse testimonianze raccolte dallo Iacobillo affermano che al momento della morte, avvenuta in Padova il 12 febbr. [...] frequente Eugubinus.
Intorno al 1574 era a Padova, studente all'università e collega, com'egli ricorda, dei Tasso nell'Accademia degli il B. ereditava dunque una situazione di crisi non solo locale ma ormai, si può dire, europea.
Il trapianto dal ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 31 luglio 1851 da Giovanni e Caterina Perego. A soli nove anni gli morì il padre, lasciando una famiglia numerosa di cui si assunse il carico la madre, donna energica e coraggiosa con [...] due giovani, insidiato e violentato dalla prepotenza del nobile locale, nonché figure laterali e interi episodi.
Il D., Varietà e inediti (due tomi). Nel Fondo Maria Corti dell'università di Pavia, oltre a numerosi inediti del D., sono conservate le ...
Leggi Tutto
DALLAPICCOLA, Luigi
Bianca Maria Antolini
Nacque a Pisino d'Istria il 3 febbr. 1904, da Pio, preside del locale liceo di lingua italiana, e da Domitilla Alberti; fu lo stesso D. a mettere in rilievo [...] musiche sue. La considerazione raggiunta dalla sua opera è inoltre dimostrata dai molti riconoscimenti tributati al compositore da università e istituzioni musicali di tutto il mondo. Gli anni Sessanta furono occupati, dal punto di vista conipositivo ...
Leggi Tutto
QUARTETTO ITALIANO
Gregorio Moppi
Il Nuovo Quartetto Italiano debuttò il 12 novembre 1945 nella Sala dei Mori al Castello Comunale di Carpi, ospite della locale, neonata stagione degli Amici della [...] assistente), membro dello Hartt String Quartet e del Chamber Piano Quartet of Cincinnati. E sempre insegnò in università e conservatori. Nel 1979 fu scritturato per dirigere alla Fenice un concerto con Giuliano Carmignola violino solista. Si ...
Leggi Tutto
FANTONI, Giovanni
Lauro Rossi
Nacque a Fivizzano (Massa Carrara) il 28 genn. 1755 da Lodovico Antonio e Anna De Silva.
Originari di Firenze, i Fantoni si erano trasferiti nella cittadina lunigianese [...] odorare la libertà". Dopo un breve soggiorno in altre località dell'Emilia (Bologna, Sassuolo, Carpi) volto a riannodare a Massa e nel febbraio dell'anno successivo venne chiamato dall'università di Pisa a ricoprire la cattedra di eloquenza e belle ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo
Paola Tosetti Grandi
Nacque dal pittore Giovanni Battista e da una Bartolomea; la data 1460, che ne fissa l'anno di nascita, si desume dal necrologio mantovano che dichiara il pittore [...] , un tempo nell'omonima chiesa bolognese, oggi nella locale Pinacoteca e nel 1497 la pala Ghedini (Madonna in C. "Civis Mantuae et Bononiensis": documenti inediti e riflessioni, in Università di Padova, Annali d. Facoltà di lettere e filosofia, VI ...
Leggi Tutto
FOGGINI, Giovanni Battista
Morena Costantini
Figlio di Agnolo e Isabella Sercetti, nacque a Firenze il 25 apr. 1652 (Baldinucci [1725-1730], 1975, p. 373; Lankheit, 1962, p. 268). Secondo la biografia [...] impiegato un repertorio decorativo ben radicato nella locale tradizione quattro-cinquecentesca, che verrà in seguito in legge, e Pier Francesco (1713-1782), teologo dell'università fiorentina, erudito alle dipendenze dei Corsini a Roma accanto al ...
Leggi Tutto
DALLA CHIESA, Carlo Alberto
Vittorio Coco
La famiglia di origine
Nacque a Saluzzo, in provincia di Cuneo, il 27 settembre 1920, da Romano e da Maria Laura Bergonzi. Il padre, di origine emiliana come [...] entrò nell’Arma. Nel luglio del 1943, presso l’Università di Bari, città di cui il padre comandava la Legione ma espresse anche preoccupazione sull’ostilità di alcuni ambienti democristiani locali, da lui ritenuti i più legati alle cosche mafiose ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...