BALDUCCI, Ernesto
Maria Paiano
Nacque a Santa Fiora (Grosseto) il 4 agosto 1922 da Luigi, minatore, e Domenica Pasqualini. Alla sua nascita fece seguito quella delle sorelle Agnese, Maria e Beppina. [...] Michelangelo e si iscrisse alla facoltà di lettere dell’università. Il 26 agosto dello stesso anno ricevette l’ordinazione o delle carceri). Si era dunque creato una piccola Chiesa locale, una comunità eucaristica nella quale meditava la parola e ...
Leggi Tutto
MALPIGHI, Marcello
Cesare Preti
Figlio di Marcantonio e di Maria Cremonini, nacque a Crevalcore, presso Bologna, dove fu battezzato il 10 marzo 1628.
I Malpighi erano piccoli possidenti terrieri non [...] Mariani. È stato suggerito che fu quest'ultimo, già cattedratico nell'Università pisana, a orientare il M. verso gli studi di medicina tenuta il 14 novembre, per non inimicarsi i medici locali cercò, in un primo momento, di minimizzare la ...
Leggi Tutto
LIGORIO, Pirro
**
Figlio di Achille e di Gismunda, di nobile famiglia partenopea, nacque a Napoli (come ricorda il suo primo biografo Baglione, p. 9) nei primi decenni del Cinquecento. La data di nascita [...] 26 febbr. 1583 e il 30 ottobre fu sepolto nella locale chiesa dell'ospedale di S. Anna (Coffin, 1984, Volpi, P. L. e i giardini a Roma nella seconda metà del Cinquecento, Università degli studi di Roma La Sapienza, facoltà di lettere, a.a. 1995-96; D ...
Leggi Tutto
LA PIRA, Giorgio
Bruna Bocchini Camaiani
Nacque a Pozzallo, una cittadina di mare presso Ragusa, il 9 genn. 1904 da Gaetano e Angela Occhipinti, primogenito di sei figli. Nel 1914, per poter proseguire [...] di diritto romano; vinse quindi una borsa di studio presso le Università di Vienna e di Monaco di Baviera. Dal 1929-30 ricoprì 1956 vi rimase un anno ancora.
L'impegno sul piano locale assunse il valore di una verifica delle ultime possibilità di ...
Leggi Tutto
FAMBRI, Paolo (Paulo)
Nicola Labanca
Nacque a Venezia il 10 nov. 1827 da Lorenzo e da Elena Correnti.
Fu battezzato Paolo, ma assai presto il giovane F. volle farsi chiamare Paulo. Come tale firmò molte [...] si laureava in matematica alla facoltà d'ingegneria dell'università di Padova. Il sincero amore per le scienze Società veneta per imprese e costruzioni pubbliche) e su certi riconoscimenti locali (fu membro dell'Ateneo veneto dal 15 genn. 1874), non ...
Leggi Tutto
ONGARO BASAGLIA, Franca
Maria Grazia Giannichedda
Nacque a Venezia il 5 settembre 1928, seconda di quattro figli: Alberto, il maggiore, Cecilia e Luisa. La madre, Carolina Trevisan, faceva la casalinga, [...] anno al liceo classico Foscarini. Dovette, dunque, rinunciare all’università e andò a lavorare come segretaria in una società di un rapporto magari conflittuale ma forte con le comunità locali, cercò di entrare nei processi di formazione del senso ...
Leggi Tutto
FALLACI, Oriana
Cristina De Stefano
Primogenita di Edoardo, artigiano, e Tosca Cantini, casalinga, nacque a Firenze il 29 giugno 1929, seguita dalle sorelle Neera e Paola, che divennero entrambe giornaliste.
L'impronta [...] creando una collezione che prima della sua morte donò alla Pontificia Università Lateranense di Roma: «Non so adeguarmi a una stanza senza di qualsiasi argomento: dalla cronaca nera alla politica locale, al costume. Fin da allora si distinse per ...
Leggi Tutto
BONVICINI, Franco
Andrea Angiolino
(Bonvi)
Nacque il 31 marzo 1941 a Modena, unico figlio di Mario Emilio, ingegnere presso la Motorizzazione civile di Modena, e Maria Luisa Prampolini, detta Mimma, [...] Zero con lode che suscitarono l’ostilità del clero locale. Sulla stampa studentesca nacquero i primi fumetti di .
Dopo il diploma si iscrisse alla facoltà di Biologia dell’università di Bologna, senza però completare gli studi. Nel 1962 adempì ...
Leggi Tutto
FUNICIELLO, Renato
Alessio Argentieri
Infanzia e formazione
Nacque a Tripoli (in Libia) il 3 luglio 1939 da famiglia di origine campana, ultimo di tre figli di Luigi, ingegnere forestale, e di Carmela [...] tra i gruppi di ricerca di Roma Tre e dell’Université Pierre et Marie Curie - Paris VI; i due a interessarsi di sismicità storica e recente di Roma e risposta sismica locale; tra i lavori di sintesi sull’argomento, Terremoti e Monumenti in ...
Leggi Tutto
VALIGNANO, Alessandro
Giovanni Pizzorusso
VALIGNANO (Valignani), Alessandro. – Nacque tra il 15 e il 20 febbraio 1539 a Chieti da Giambattista, membro della famiglia nobile più importante del capoluogo [...] titolo di dottore in legge nel 1557 all’università di Padova, dove l’ambiente umanistico multinazionale e in particolare a Bassein. Dette anche impulso alla conoscenza delle lingue locali con una scuola di tamil e una tipografia (che nel 1577 stampò ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...