VENTURI, Adolfo
Marco Cavenago
– Nacque a Modena il 4 settembre 1856, terzogenito di Gaetano (Castelvetro 1820-Modena 1892) e di Maria Barbieri (Modena 1828-1902).
Il padre, decoratore e stuccatore, [...] volta a confronto i documenti, sparsi negli archivi locali e stranieri, con l’analisi delle opere d’ del giudizio nell’arte. I materiali dell’Archivio di L. V. nella Sapienza Università di Roma, Roma 2015 (con tav. genealogica); La fototeca di A. V ...
Leggi Tutto
CUPPARI, Pietro
Mirella Scardozzi Barbera
Nacque il 6 maggio 1816 ad Itala, in provincia di Messina, da Giovanni ed Antonia Berlinghieri, in seno ad agiata famiglia di possidenti.
Laureatosi in medicina [...] trovava in viaggio; seguì il corso di botanica di L. C. Treviranus all'università di Bonn, e quello di chimica di J. B. Dumas a Parigi. Strinse le migliori pratiche già in uso nell'agricoltura locale. La formazione del personale tecnico e direttivo, ...
Leggi Tutto
SANTOMASO, Giuseppe
Nico Stringa
SANTOMASO, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 26 settembre 1907 da Filippo, maestro orafo ed esperto di pietre preziose, e da Ida Cattelan, padovana.
Dopo una formazione [...] Bo e per palazzo Liviano (G. Dal Canton, Santomaso all’Università di Padova, in Saggi e memorie di storia dell’arte, 2009 una lunga permanenza nella casa di campagna di Marchiori, in località La Rotta Sabbadina, nei pressi di Lendinara. Là nacque il ...
Leggi Tutto
VANTINI, Rodolfo.
Alessio Costarelli
– Nacque a Brescia il 17 gennaio 1792, secondogenito di Domenico, impresario edile e pittore di fama locale, e di Olivia Leonesio; la sorella maggiore, Carolina, [...] artistico e architettonico, nel 1808 Rodolfo s’iscrisse all’Università di Pavia per studiare ingegneria e architettura avendo tra i più modesti, ma non per questo meno eleganti, cimiteri locali. Di quello di Pralboino (1839-44) non rimangono che ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Romano
Alessandra Imbellone
ROMANELLI, Romano. – Nacque a Firenze il 14 maggio 1882, da Raffaello e da Sofia Benini. La sua formazione artistica ebbe inizio presso lo studio paterno: due [...] e la figlia del pastore della chiesa anglicana locale, più tardi divenuta sua moglie. Nel 1918 Maillol: influenze francesi nella scultura italiana degli anni Venti, tesi di dottorato, Università di Udine 2012 (relatore prof. F. Fergonzi), pp. 5, 16-19 ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Giuseppe, santo
Girolamo Imbruglia
PIGNATELLI, Giuseppe, santo. – Nacque a Saragoza (Aragona) il 27 dic. 1737, da don Antonio dei duchi di Monteleone, principe del Sacro Romano Impero, e [...] borbonica napoletana. Il fratello Raimondo, canonico, rettore della università a Saragoza, fu tra i fondatori della Real aragonese, ma l’esperimento fallì sia per contrasti con il clero locale, sia per attriti interni ai gesuiti.
Era in effetti in ...
Leggi Tutto
BARNABA da Modena (Agocchiari)
Enrico Castelnuovo
Figlio di Ottonello e di Francesca Cartari, nacque a Modena da una famiglia originaria di Milano. Il cognome della famiglia, De Agoclaris, deriva dal [...] loco) hanno costituito un importante punto di riferimento per la cultura locale (come ben visto da R. C. Post e F. intorno alle opere di pittura e di scultura esposte nel palazzo della R. Università,l'estate del 1820, Torino 1821, pp. 27 ss.; G. B ...
Leggi Tutto
SEGALA, Francesco
Luca Siracusano
SEGALA, Francesco. – Nacque a Padova al più tardi nel 1533 da una certa Maddalena e dal causidico Angelo. Nel 1558, infatti, poteva rendere testimonianza (Pietrogrande, [...] nei maestri forestieri e rivendicava l’eccellenza della scuola locale, da cui erano «ussiti tanti scultori eccellentissimi». si trova nel Museo di scienze archeologiche e d’arte dell’Università di Padova (inv. 5905); uno dei ritratti avviati da Segala ...
Leggi Tutto
DESIDERI, Ippolito
Giuseppe Toscano
Nacque a Pistoia il 20 dic. 1684 da Iacopo e da Maria Maddalena Cappellini, in una famiglia patrizia del luogo. Il 9 maggio 1700 entrò nella Compagnia di Gesù a Roma [...] " (Petech, V, p. 188). Quanto allo studio della religione locale vi si applicò fin da principio: "Per tal fine mi posi primi di agosto dello stesso anno 1717 si portò nella lamaseria-università di Sera dove per tutto il mese continuò lo studio delle ...
Leggi Tutto
GEMMELLARO, Carlo
Pietro Corsi
Nacque a Nicolosi (Catania) il 14 nov. 1787, da Gaetano e Margherita Morabito.
L'interesse della famiglia del G., originaria di Nicolosi, per le scienze naturali, e in [...] di storia naturale, poi di geologia e mineralogia dal 1830, e, dal 1852, solo di geologia presso la localeuniversità, dove occupò cariche amministrative e rettorali.
Tutta la carriera scientifica del G., a eccezione della sua partecipazione alla ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...