DE CRISTOFORIS, Carlo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Milano il 20 ott. 1824, primogenito di nove figli, da Giovan Battista e da Giovanna Adelaide Rota.
Il padre, figura di spicco nell'ambiente culturale [...] convinse invece a sostenere l'esame per un posto gratuito di convittore nel collegio Ghislieri di Pavia per frequentare nella localeuniversità i corsi di giurisprudenza.
Il D. entrò nel Ghislieri il 3 nov. 1842. Il collegio aveva una tradizione in ...
Leggi Tutto
COMANDINI, Ubaldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Cesena (provincia di Forlì) il 25 marzo del 1869 da Giacomo e da Maria Galbucci, in una famiglia che aveva tradizioni repubblicane e risorgimentali. Laureatosi [...] il radicamento del partito repubblicano nell'amministrazione locale e nelle organizzazioni economiche venivano raggiunti gli Cesena l'11 agosto 1893. Laureato in giurisprudenza all'università di Roma, partecipò come ufficiale di complemento alla ...
Leggi Tutto
ROSSI, Aldo
Claudia Tinazzi
– Nacque a Milano il 3 maggio 1931 da Ettore e da Angela Mantovani.
A soli undici anni, nel 1942, a causa della guerra si trasferì con il fratello Edoardo sul lago di Como, [...] ; nel progetto, redatto con Leonardo Ferrari, la memoria locale si unisce, in una composizione razionale, ai tanti progetti iniziarono i sempre più frequenti contatti con le maggiori università statunitensi (tra cui la Cornel University di Ithaca ...
Leggi Tutto
DEGRASSI, Attilio
Daniele Manacorda
Nacque a Trieste il 21 giugno 1887, unico figlio di Giuseppe e di Antonia Marchetti, entrambi nativi di Isola d'Istria, luogo di origine della famiglia (sul cognome [...]
Quantunque ancora contenuta nel campo di interessi di uno studioso locale, l'ampia produzione del D. gli valse l'affidamento, alla cattedra di storia greca e romana bandito dall'università di Palermo, che vinse. Optò tuttavia subito per Padova ...
Leggi Tutto
PELLA, Giuseppe
Walter E. Crivellin
PELLA, Giuseppe. – Nacque a Valdengo, nei pressi di Biella, il 18 aprile 1902, secondogenito di Luigi e di Viglielmina Bona, gestori con un contratto di mezzadria [...] Nei primi anni Trenta iniziò l’attività accademica presso l’Università di Torino, collaborando alla cattedra di tecnica mercantile e con vari interventi giornalistici sul settimanale della DC locale Vita biellese, sul quotidiano torinese del Partito ...
Leggi Tutto
CHARVAZ, Andrea
Paul Guichonnet
Nato in Savoia a Hautecour (Tarantasia) il 25 dic. 1793, in una famiglia di agricoltori, da Marie-Etienne e da Marie Borlet, studiò dapprima nella scuola locale (1802-1808), [...] , quindi nel seminario di Chambéry, infine (1815-17) nel Collegio delle province a Torino. Laureato in teologia nell'università di Torino nel 1817, ordinato sacerdote nel 1818, insegnante di teologia morale e Sacre Scritture nel seminario di Chambéry ...
Leggi Tutto
GARBASSO, Antonio
Giulio Peruzzi
Nacque a Vercelli il 16 apr. 1871 da Luigi e Rosa Gabba (sulla professione dei genitori non si hanno notizie, la madre è definita "benestante"). Fece gli studi classici [...] affidato l'incarico dell'insegnamento di questa disciplina presso l'Università di Pisa, incarico che mantenne dal 1895 al '97. parte dei liberali fiorentini: mentre la sezione locale del partito liberale assumeva una chiara posizione antifascista ...
Leggi Tutto
VARANO, Rodolfo III da. – Nacque in data imprecisata, probabilmente negli anni ’50 del secolo XIV, da Gentile III da Varano e da Teodora di Niccolò Salimbeni, di illustre famiglia senese. Ebbe almeno [...] dall’elezione di Martino V, Rodolfo si presentò come suo sostenitore locale, e mentre era ancora a Costanza, il papa confermò la III da Varano, in Annali della facoltà di lettere e filosofia. Università di Macerata, XVI (1983), p. 650; A. Meriggi, “ ...
Leggi Tutto
LOMI (Gentileschi), Aurelio
Luca Bortolotti
Nacque a Pisa il 29 febbr. 1556, secondogenito di Giovan Battista di Bartolomeo, orafo nato a Firenze ma trasferitosi con la famiglia a Pisa intorno alla [...] al Borgo, a Pisa, e oggi nei depositi della locale soprintendenza alle Gallerie.
Negli ultimi anni di vita il C. Galassi, L'attività genovese di A. L., in Studi di storia delle arti dell'Università di Genova, 1981-82, n. 4, pp. 95-128; R.P. Ciardi - M ...
Leggi Tutto
PAVESI, Stefano
Maria Chiara Bertieri
PAVESI, Stefano. – Nacque a Casaletto Vaprio (vicino a Crema, all’epoca Repubblica di Venezia) il 22 gennaio 1779, secondogenito di Giambattista e di Rosa Bonizzoli.
Svolse [...] anche vocali da eseguire nei teatri delle località toccate dalla divisione (non però a Bombonato, Il catalogo teatrale di S. P.: una ricostruzione bio-bibliografica, diss., Università di Ferrara, a.a. 1996-97; Id., Gli esordi teatrali di Pavesi a ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...