FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] . scritte in traduzione inglese con commento, destinate alle università americane, era stata pubblicata da Holt (1957-1958 l'amore per la sua città. Caratteristica nelle storie locali è la divulgazione di tradizioni storiografiche autoctone, come in ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] topografia romana divennero materia di insegnamento presso l'Università di Roma, dove Pomponio Leto contribuì alla termini di densità che si differenziano rispetto alla media locale (ADABS: Abnormal Density Above Background Scatter). È chiaro ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] e motivi di maniera, e non solo al paesaggio locale ma a quello esotico del Nilo con i suoi caratteristici Parigi 1937); A. Maiuri, Introduzione allo studio di P. (corsi presso l'università di Napoli), 1943-49; A. W. van Buren, Pompeii, in Pauly- ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] case a pianta rettangolare, a volte seminterrate, con muri di pietra locale, spesso con elevato e tetti di legno o di lastre di Italiae, legato alle attività dell'Istituto di Topografia dell'Università di Roma "La Sapienza", o quelle effettuate nella ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] (sKu.'bum, "lo stūpa dalle centomila immagini"), le grandi città-università monastiche di Riwo Ganden (Ri.bo dGa'.ldan, "la Gioiosa ha messo in luce il persistere di un gusto squisitamente locale nell'uso sia di colonne lignee (in media diam. 30 ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] Fucino grazie all’importante attività promossa nella zona dall’Università di Pisa per iniziativa di C. Letta. tra Capracotta e Agnone o come l’originario santuario di Feronia in località Poggio Ragone di Loreto Aprutino. Fra fine del III e II sec ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] alla metà del 5° secolo. Eseguito da maestranze locali verosimilmente influenzate dai mosaicisti veneziani attivi a S. , "Atti della IV Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università di Roma 'La Sapienza', Roma 1980", a cura di A.M. ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Massimo Vidale
Giovanni Verardi
Liliana Camarda
Daniela De Simone
Herbert Härtel
Andrea [...] condotti dal Dipartimento di Archeologia e Storia Antica dell'Università di Patna dal 1960 al 1969, poi dall' al più promettente sito di Vidisha, per il quale l'autorità locale di Gwalior aveva negato il permesso. Scopo principale di Marshall fu, ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] collaborazione con l’Università degli Studi di Salerno; in collaborazione con l’Università Statale di Tokyo fino al II sec. d.C., e della villa in località Purgatorio, dove è stato scavato un vasto magazzino sotterraneo di epoca tardorepubblicana ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] Mac Adams della University of Chicago; G. Reitlinger, dell'Università di Liverpool, si è occupato nel 1938 dei siti islamici doveva essere di canne, presumibilmente simile a un maḍīf (locale per gli ospiti). Questi impianti, fatti erigere da Utba ibn ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...