CANCIANI, Alfonso
Rudolf Schmidt
Scultore e medaglista, nacque l'11 dic. 1863 a Brazzano (provincia di Gorizia) da Lodovico, scalpellino, e da Maddalena Coceancig.
Dopo aver lavorato come scalpellino, [...] piuttosto che quello della Secessione.
Per le arcate dell'università di Vienna il C. eseguì nel 1903 i monumenti . si trasferì a Trieste, ove fino al 1935 insegnò presso la locale scuola d'arte industriale, ed ebbe, tra gli altri, come allievo ...
Leggi Tutto
Acerenza
C. Bozzoni
(lat. Acerentia, Acheruntia, Acherontia)
Centro della Basilicata in prov. di Potenza, A. sorge su una rupe tufacea cui deve in gran parte le caratteristiche e l'aspetto di baluardo [...] Giuliano l'Apostata) o federiciana, oggi conservato in un locale adiacente all'ingresso.
Bibliografia
Fonti:
Lupo Protospatario, Annales area europea, Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Macerata 2, 1969, pp. 223-308;
A. ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Giuseppe
Giuseppe Fiocco
Pittore e architetto, nato a Cavalese (Trento) il 3 ott. 1640. Ha soprattutto importanza come iniziatore della scuola locale. Dopo essere partito, attraverso l'esempio [...] del Buon Consiglio. Fu in contatto con lui durante il soggiorno veneziano (1668-73), che seguì quello dedicato agli studi presso l'università di Padova (1664-67), ma per il colore segui piuttosto i naturalisti, come il Bassetti e il Mola. Dopo breve ...
Leggi Tutto
Ampio tratto di terreno, generalmente boscoso e spesso recintato, destinato a usi particolari, oppure terreno di una certa estensione piantato ad alberi ornamentali, con vaste zone a prato o a giardino, [...] nel processo innovativo promosso dai p. scientifici e tecnologici sono le università, le altre istituzioni di ricerca e formazione, le imprese, le istituzioni di governo (locale e nazionale), gli istituti finanziari e il contesto territoriale nel suo ...
Leggi Tutto
- Una lunga vicenda lega la città catalana all’arte urbana. Dai graffiti alla street art, le esperienze avvenute e i nomi legati alla scena locale costituiscono un punto di riferimento in chiave spagnola [...] i giovani si riuniscono sempre più numerosi nella piazza dell’università (Plaça de la Universitat), polo del fermento creativo dell’ il gruppo, dando vita alla più riconosciuta conformazione del lettering locale. Lo stile di Vino e di tutta la TSK si ...
Leggi Tutto
Architetto (Palermo 1702 - Milazzo 1769). Architetto primario del senato di Palermo, completò poi a Roma la sua educazione alla scuola di C. Fontana e sulle opere di G. L. Bernini e di F. Borromini. Nel [...] la fontana dell'Elefante (1736); costruì la corte dell'università (Siculorum Gymnasium) a due ordini di logge di reminiscenza sua educazione romana, nelle opere di V. si afferma ancora vivace, particolarmente nella decorazione, la tradizione locale. ...
Leggi Tutto
Architetto austriaco (n. Leibnitz, Stiria, 1940). Formatosi al Politecnico di Graz, dal 1971 al 1985 ha lavorato in società con G. Lauffner. Dal 1976 è titolare di uno studio a Leibnitz; in seguito ne [...] (1997). Tra le altre realizzazioni si ricordano: la sede della locale cassa di risparmio di Bad Radkersburg (1980), la casa Praun a (1992), l'Istituto di fisiologia vegetale dell'Università Karl Franzens a Graz (1998), la biblioteca universitaria ...
Leggi Tutto
Fotografa e video-artista franco-marocchina (Parigi 1982 - Ouagadougou, Burkina Faso, 2016). Dopo aver studiato fotografia presso l’università di New York, con la sua arte ha cercato di esplorare il mondo [...] subsahariani migrati in Marocco. Del 2015 è la sua ultima mostra Les Marocains, tenutasi a Parigi, in cui racconta la popolazione locale. Le sue foto sono state pubblicate da testate come Vogue e il New York Times. È morta in seguito agli attentati ...
Leggi Tutto
Architetto (Palermo 1931 - ivi 2005), figlio di Emanuele. Laureatosi nel 1960 con Luigi Epifano, alternò l'attività professionale con la ricerca e la didattica presso la facoltà di Architettura dell'Università [...] in collaborazione l'inventariazione completa del fondo di disegni degli architetti G.B. e E. Basile conservato nella locale facoltà di Architettura, che ebbe uno dei primi esiti nella mostra monografica su quest'ultimo alla Biennale di Venezia ...
Leggi Tutto
Pittore ligure (n. 1435 circa - m. prima del 1512). Nel 1481, quando si costituì a Genova l'università dei pittori, egli era l'artista più ricercato della città. La sua arte si ricollega alla corrente [...] lombarda foppesca, modificata dalla tradizione ligure locale nel senso indicato da Carlo Braccesco. Fra le opere principali: il trittico con l'Annunciazione (Genova, S. Maria di Castello), un trittico firmato con la Natività e un altro con l' ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...