L'Ottocento: chimica. Analisi chimica
William A. Campbell
Peter Morris
Analisi chimica
Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] 1824-1898) scoprirono l'indio in un campione di blenda locale. Il gallio fu scoperto nel 1875, grazie alla sua a 'E' del laboratorio di Lipsia. Anche l'edificio originale all'Università dell'Illinois, a Urbana, eretto nel 1903 aveva la stessa forma ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] una struttura formata da due anelli, uno orizzontale (l'orizzonte locale), l'altro verticale (il meridiano). L'asse del globo è medicina greco-araba ebbe diversi secoli più tardi nelle università europee del Medioevo e nella medicina yūnānī in India ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] I e II devono essere custoditi in armadi o locali chiusi a chiave, possono essere venduti soltanto da persone principî attivi più tossici, in ‟Annali della Facoltà di Agraria dell'Università Cattolica del Sacro Cuore", 1967, VII, pp. 258-299.
Crafts ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile e dal carbone
Anthony S. Travis
Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile [...] nella produzione di un siero per inoculazione contro la difterite e il tetano. L'anestetico locale novocaina, scoperto da Alfred Einhorn (1857-1917) all'Università di Monaco nel corso di ricerche sui sostituti della cocaina, fu messo in produzione ...
Leggi Tutto
Silicio
Franco Bassani
Come scrive Frederick Seitz nel suo libro sulla storia del silicio, la moderna autostrada informatica e computazionale che ha modificato il nostro modo di comunicare e di produrre, [...] con un'espressione che lo lega alla densità elettronica locale ϱ; una stima delle correlazioni si può inoltre rappresentare affrontò invano, fino a che due matematici dell'Università dell'Illinois, Kenneth Appel e Wolfgang Haken dimostrarono nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giulio Natta
Luigi Cerruti
La storia della chimica e dell’industria chimica in Italia è segnata da un evento fondamentale: la scoperta del polipropilene, avvenuta nel 1954 a opera di Giulio Natta. La [...] analitica al Politecnico dal 1925 al 1933 e chimica fisica all’Università di Milano dal 1931 al 1933. Nel 1932 con una proprio davanti agli operai dello stabilimento che un gerarca locale lo schiaffeggiò, accusandolo del cattivo andamento della mensa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Felice Fontana
Renato G. Mazzolini
Felice Fontana ha fornito contributi originali a diverse discipline quali l’anatomia e la fisiologia, la microscopia e la chimica, la tossicologia e la patologia vegetale, [...] Firmian (1718-1782), nel 1765 gli fu conferito presso l’Università di Pisa l’insegnamento ad institutiones dialecticas. L’anno successivo d’indagine e introdusse l’uso analitico dell’avvelenamento locale per rilevare l’azione dei veleni su diversi ...
Leggi Tutto
COSSA, Alfonso
Gian Piero Marchese
Nacque a Milano, da nobile famiglia, il 3 nov. 1833 da Giuseppe, possidente, e Giustiniana Magnocavallo.
Il padre, fine e colto paleografo, era allora bibliotecario [...] organici, come fino allora universalmente si riteneva.
Nel 1861 il C. divenne professore di chimica all'università di Pavia e preside del locale istituto tecnico. Benché assorbito dal duplice ufficio di docente e di direttore, non trascurò il lavoro ...
Leggi Tutto
BAKUNIN, Marussia
Rodolfo Alessandro Nicolaus
Nacque il 2 febbr. 1873 a Krasnojarsk (Siberia), terzogenita del noto agitatore e filosofo russo Michail e di Antossia Kwratovoska, figlia di un deportato [...] stabilì a Napoli.
Qui la B. compì i suoi studi. All'università venne attratta dagli studi di chimica organica, e dalla ricerca scientifica, ed è ancora oggi impiegata come antinfiammatorio per uso locale.
Oltre che per l'attività scientifica la B. ...
Leggi Tutto
Cocaina
Claudio Castellano
La cocaina, il principale degli alcaloidi contenuti nelle foglie della coca, si presenta in cristalli prismatici incolori o in forma di polvere cristallina bianca di sapore [...] caratterizzato chimicamente nel 1859 da A. Niemann, dell'università di Göttingen.
Nel 1882 l'oculista viennese K con Koller, prese in considerazione la cocaina non come anestetico locale, ma per la sua possibile azione nella cura di disintossicazione ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...