Domenico Sorace
Abstract
Questa voce, muovendo dalla nozione di “amministrazione pubblica” nella Costituzione, tratta della funzione amministrativa in rapporto all’indirizzo degli organi di governo [...] (v. art. 117, co. 2, lett. p, Cost.; art. 3 Carta europea delle autonomie locali, ratificata con l. 30.12.1989, n. 439; art. 71 ss., d.lgs. 18.8 come, per esempio, è il caso delle università). Hanno personalità giuridica e quindi sono da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I grandi tribunali
Mario Ascheri
Una categoria antica, un interesse recente
Con il termine grandi tribunali gli storici chiamano oggi una categoria con un suo connotato specifico, che non è di creazione [...] complessità avevano alimentato nello sforzo di far coesistere il diritto comune dotto, delle università, e i diritti espressione delle volontà politiche locali.
Questa la situazione ‘moderna’, con un forte impatto pubblico per le nuove prospettive ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’amministrazione degli antichi Stati
Luca Mannori
‘Cultura giuridica’, ‘amministrazione’, ‘antichi Stati’. Nulla di più naturale, per il lettore che si veda proposta una triangolazione del genere, [...] griglia di pronto impiego per ordinare l’accidentatissimo universo comunitario costituente l’ubiquo sostrato degli ordinamenti Coelli si pensi per es. ad altri commentatori della legislazione locale, come Andrea De Vecchis per lo Stato della Chiesa ...
Leggi Tutto
Le evoluzioni dell’in house providing
Maria Alessandra Sandulli
Flaminia Aperio Bella
Nelle more del recepimento degli artt. 12 della direttiva 2014/24/UE (settori ordinari), 28 della direttiva 2014/25/UE [...] in minima parte da persone giuridiche private (Università private), prive di ogni potere di veto o ss.; Galetta, D.U., Forme di gestione dei servizi pubblici locali e in house providing nella recente giurisprudenza comunitaria e nazionale, in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto coloniale
Luciano Martone
Colonia e madrepatria, sudditi e cittadini
Nelle antiche carte geografiche veniva usata un'espressione particolare per indicare le zone dell'Africa non ancora esplorate [...] 1917 nr. 938: nell'adattare le leggi alle condizioni locali, il giudice doveva, con le sue decisioni, fissare la a lui affidato, presso la facoltà di Scienze politiche della Regia università di Perugia, ricordava di essere partito per la Libia «or ...
Leggi Tutto
Le scommesse della cosiddetta Buona scuola
Monica Cocconi
La Riforma della cd. Buona scuola affronta la sfida, difficile ma decisiva e centrale, dell’attuazione e della valorizzazione dell’autonomia [...] l’interazione con le famiglie e con la comunità locale, comprese le organizzazioni del terzo settore e le C63/13, C418/13, Raffaella Mascolo e a./Ministero dell’istruzione, dell’Università e della Ricerca scientifica.
5 In tal senso si v. Ichino, A ...
Leggi Tutto
Lex mercatoria
Matteo Rescigno
Definizione e nascita
Il fenomeno della lex mercatoria non sollecita, specie in tempi recenti, l’interesse e gli interrogativi dei soli giuristi. Insieme a essi, filosofi, [...] si succedevano) non pretende per sé il ruolo di regolatore locale di tutti i rapporti giuridici collegati al suo territorio o ai europea, e il censimento, costantemente aggiornato presso l’Università di Colonia dal Center for transnational law, di ...
Leggi Tutto
Le novità del D.M. Salute 18 novembre 2012
Guerino Fares
Il cd. “decreto Balduzzi” (d.l. 13.9.2012 n. 158, conv. in l. 8.11.2012 n. 189), pur non ripromettendosi di operare una vera e propria riforma [...] di governo e acquisto del consenso politico, specialmente a livello locale.
La legge Mariotti, oltre a rappresentare la risposta all didattica, sulla base di quanto definito dall’università nella sua autonomia costituzionalmente garantita e alla luce ...
Leggi Tutto
Francesco Rimoli
Abstract
La voce offre un quadro sintetico della disciplina del fenomeno culturale nell’ordinamento italiano, esaminandone soprattutto i profili costituzionali. Evidenzia inoltre, [...] . 3), fino alle «istituzioni di alta cultura, università e accademie», cui si conferisce «il diritto di 1977, n. 616 si sono affidati alle Regioni e agli enti locali poteri di intervento nel settore dello spettacolo (prosa, musica, cinematografia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi di fronte alla città e all’Impero
Claudia Storti
L’eredità altomedievale
«Supponi che un potente mi sia creditore: si rifiuta di onorare il debito e, proprio per la sua potenza, non posso [...] espressione della ‘volontà del popolo’ o della comunità locale, sia per configurare il diritto delle città di caso, ma della necessità o del disegno del supremo ordinatore dell’universo (a Deo) e deve corrispondere ai requisiti di un potere ordinato ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...