Il concilio Vaticano II e l'Italia
Giovanni Turbanti
Nel giugno 1966, davanti all’assemblea dei vescovi italiani riuniti per la prima volta pochi mesi dopo la conclusione del concilio,Paolo VI rilevava [...] e con il concorso massiccio dei teologi delle più importanti università pontificie di Roma. Dei 130 componenti della commissione centrale, di una frattura generazionale, soprattutto a livello locale, dove spesso le vecchie dirigenze, ancora legate ...
Leggi Tutto
Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] di Cesena. Completò i suoi studi di giurisprudenza all'Università di Ferrara, sotto la guida dello zio materno Giovanni Carlo i primi mesi del 1797 si verificarono in ben sessanta località dello Stato, ebbe una grande efficacia anche sul piano ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] dell'individuo (come è detto nel documento di fondazione dell'Università napoletana). È del resto da un ceto del genere non sono biasimati, nemmeno perché in contrasto con gli usi locali; è possibile anzi che siano apprezzati, perché il cronista ha ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] certo complicate in Italia dall’intersecarsi di dimensioni locali e dimensioni che chiamavano in causa i rapporti amministrazione autonoma (i borghi, le contee e le università, identificati come Commons, Comuni).
Questa distinzione storica si ...
Leggi Tutto
La questione del Mezzogiorno: societa e potere
Fulvio De Giorgi
La questione meridionale come questione culturale
Se non si considera la questione meridionale come innanzitutto economica, ma come frutto [...] a Roma ma a Milano ebbe infine sede l’Università dei cattolici italiani. Tra le tante congregazioni religiose italiane nascita di nuove congregazioni religiose35 molto legate ai bisogni locali (e prevalentemente di diritto diocesano); l’attenzione in ...
Leggi Tutto
Notabili e potere locale
Paola Magnarelli
La parola notabile deriva dagli effetti della rivoluzione francese, e designa l’élite, non più contraddistinta solo dal nome, ma anche, particolarmente, dal [...] dalla Restaurazione. Stimato intellettuale e cultore di storia locale, egli fu deputato e poi senatore del Regno dal 1890, oltre che direttore della biblioteca comunale e rettore dell’università di Macerata, superstite, dopo l’unificazione, della ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] il ricordo del suo gesto si è tramandato attraverso la memorialistica locale e grazie a una quartina del suo carme In morte del come Saffi è spia di un sentimento diffuso nell’universo democratico. Mazzini cerca di contrastarlo ricordando che il mezzo ...
Leggi Tutto
Costantino nel modernismo
Premesse di un discorso critico sull’era costantiniana della Chiesa
Giacomo Losito
Sommario: Riferimenti: cattolici e protestanti liberali tra il razionalista Renan e l’ultramontano [...] Occidente non derivarono unicamente dalla ripresa di «una tradizione locale ed ereditaria di dominio universale, che sarebbe passata dall’ Labanca sulla cattedra di Storia del cristianesimo dell’Università di Roma, che fu poi vinta da Buonaiuti ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] che sin da allora fu, in suo onore, denominata anche Università Gregoriana. Frattanto, il pontefice aveva eretto il Collegio greco nel dal concilio di Trento e che parlassero le lingue locali. La concessione doveva scontrarsi con l'opposizione delle ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] con il quale si proponeva di raccogliere tra i residenti locali, che conoscevano a fondo gli aspetti fisici dell'ambiente in di un membro della Royal Society, Elias Ashmole, l'Università di Oxford fondò, a partire dalla collezione Tradescant, l' ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...