MANTOVANI, Costantino
Marina Tesoro
Nacque a Melegnano, presso Milano, il 3 apr. 1844 da Virgilio, magistrato, e da Sofia Piccioni. Nella famiglia, di antiche radici pavesi, il patriottismo era alimentato [...] il M., dal 1861 iscritto alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Pavia, si avvicinò al Circolo democratico degli studenti, ceti popolari, risultava minoritario nell'ambiente repubblicano locale e nazionale. L'appello alla collaborazione fra ...
Leggi Tutto
COSTAMAGNA, Carlo
Marco Cupellaro
Nacque a Quiliano (Savona) il 24 sett. 1881 da Eligio e da Emma Perdusio. Laureatosi in giurisprudenza, entrò nella magistratura, arrivando fino al grado di consigliere [...] sociali, articolato a livello centrale e locale e dotato di esclusive competenze legislative " nominato senatore il 26 febbr. 1943. Nel 1927 ottenne, presso l'università di Ferrara, il primo incarico italiano di diritto corporativo, materia che ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Francesco
Dario Canzian
Figlio di Perazzo, appartenente a un casato veneziano di rango, nacque intorno al 1388-89. Le prime notizie sul suo conto risalgono al 1412 quando compare negli Acta [...] nomina nella sede di Vicenza.
Una tesi cara all'erudizione locale (Barbarano) vuole che la scelta del capitolo vicentino si fosse 1433-51 (dagli inventari inediti del 1444), tesi di laurea, Università degli Studi di Padova, a.a. 1995-96; M. Bent ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
Carla Russo
Del ramo dei Carafa della Stadera, nacque in data imprecisata da Marzio, duca di Maddaloni, e da Maria di Capua Pacheco y Zuñica, figlia del principe di Conca, erede del [...] ampi poteri che il baronaggio conservava sia nella giurisdizione locale che nella direzione dello Stato. "Fu gran tiranno l'uccisione di un tale Giovanni Angelo Lombardi, eletto dell'Università di Maddaloni, che aveva tentato di opporglisi. Nel 1658, ...
Leggi Tutto
CIONE, Domenico Edmondo
Gennaro Incarnato
Nato a Napoli il 7 giugno 1908 da Stefano, avvocato di origine pugliese inurbatosi di recente e artefice della sua fortuna, ed Emilia Faraone, figlia di commercianti [...] concorso, poi annullato, a professore di storia della filosofia, nell'università di Napoli. Nel 1949 conseguì la libera docenza in storia sarcasmi sul Merlo giallo di A. Giannini, e nei giornali locali ("6 e 22" e il Monsignor Perelli)offrono un ...
Leggi Tutto
LEONETTI, Alfonso
Giuseppe Sircana
Nacque ad Andria, in Terra di Bari, il 13 sett. 1895, da Savino, sarto, e da Maddalena Sansone, in una famiglia poverissima e segnata da vicissitudini e sofferenze [...] ), collaborò alla sua stampa e diresse il giornale locale e la scuola di quadri. L'iscrizione al F. Milanesi, Profilo politico e ideologico di A. L., tesi di laurea, Università di Torino, facoltà di lettere e filosofia, a.a. 1980-81; E. Santarelli ...
Leggi Tutto
CANNELLA, Salvatore
Mario Condorelli
Nato a Palermo intorno alla metà del XVIII secolo, fu indirizzato agli studi e al sacerdozio: ricevette gli ordini sacri prima del 1784 giacché il Villabianca lo [...] essendo stato subito condannato dall'autorità ecclesiastica locale - che tuttavia non fu in grado rovina di una monarchia, Torino 1901, p. 324; Monografie delle Università e degli Istituti superiori, a cura del ministero della Pubblica Istruzione, ...
Leggi Tutto
HACK, Georg
Daniela Rando
Nacque nei primi decenni del secolo XV a Thomaswaldau, una località della Slesia in diocesi di Breslavia, possesso della famiglia e luogo di sepoltura dei genitori. Di nobile [...] e per la Cancelleria. Anche la frequenza di un'università estera era di per sé segno di distinzione sociale e fuori le Mura di Trento, sostenuto anche da Venezia. Lo scisma locale s'era intrecciato con le vicende del concilio di Basilea e s'era ...
Leggi Tutto
GALLENGA STUART, Romeo Adriano
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 27 febbr. 1879 (secondo il Sarti; il 25 o il 22 secondo il Tosi: v. rispett. Reazione… e R. G.S. e la propaganda…), da Romeo Gallenga [...] e valorizzazione del patrimonio artistico e culturale locale, nel 1898 fondò, insieme con F. Guardabassi, L'Umbria. Rivista d'arte e di letteratura. Conseguita nel 1902 la laurea in lettere e filosofia all'Università di Roma, dal 1903 al 1909 sedette ...
Leggi Tutto
PECCI, Giovanni Antonio
Mario De Gregorio
PECCI, Giovanni Antonio. – Nacque a Siena, da Desiderio e da Onesta Vannocci Biringucci, e fu battezzato il 12 dicembre 1693 (Archivio di Stato di Siena, Biccherna, [...] attenzione per le risorse economiche e naturali delle località. Ma l’evidente uso politico della storia del Monte dei Paschi).
Dopo aver rinunciato a una storia dell’Università di Siena, Pecci pubblicò un trattato Sopra le più giuste regole ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...