LEONETTI, Alfonso
Giuseppe Sircana
Nacque ad Andria, in Terra di Bari, il 13 sett. 1895, da Savino, sarto, e da Maddalena Sansone, in una famiglia poverissima e segnata da vicissitudini e sofferenze [...] ), collaborò alla sua stampa e diresse il giornale locale e la scuola di quadri. L'iscrizione al F. Milanesi, Profilo politico e ideologico di A. L., tesi di laurea, Università di Torino, facoltà di lettere e filosofia, a.a. 1980-81; E. Santarelli ...
Leggi Tutto
CANNELLA, Salvatore
Mario Condorelli
Nato a Palermo intorno alla metà del XVIII secolo, fu indirizzato agli studi e al sacerdozio: ricevette gli ordini sacri prima del 1784 giacché il Villabianca lo [...] essendo stato subito condannato dall'autorità ecclesiastica locale - che tuttavia non fu in grado rovina di una monarchia, Torino 1901, p. 324; Monografie delle Università e degli Istituti superiori, a cura del ministero della Pubblica Istruzione, ...
Leggi Tutto
HACK, Georg
Daniela Rando
Nacque nei primi decenni del secolo XV a Thomaswaldau, una località della Slesia in diocesi di Breslavia, possesso della famiglia e luogo di sepoltura dei genitori. Di nobile [...] e per la Cancelleria. Anche la frequenza di un'università estera era di per sé segno di distinzione sociale e fuori le Mura di Trento, sostenuto anche da Venezia. Lo scisma locale s'era intrecciato con le vicende del concilio di Basilea e s'era ...
Leggi Tutto
GALLENGA STUART, Romeo Adriano
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 27 febbr. 1879 (secondo il Sarti; il 25 o il 22 secondo il Tosi: v. rispett. Reazione… e R. G.S. e la propaganda…), da Romeo Gallenga [...] e valorizzazione del patrimonio artistico e culturale locale, nel 1898 fondò, insieme con F. Guardabassi, L'Umbria. Rivista d'arte e di letteratura. Conseguita nel 1902 la laurea in lettere e filosofia all'Università di Roma, dal 1903 al 1909 sedette ...
Leggi Tutto
PECCI, Giovanni Antonio
Mario De Gregorio
PECCI, Giovanni Antonio. – Nacque a Siena, da Desiderio e da Onesta Vannocci Biringucci, e fu battezzato il 12 dicembre 1693 (Archivio di Stato di Siena, Biccherna, [...] attenzione per le risorse economiche e naturali delle località. Ma l’evidente uso politico della storia del Monte dei Paschi).
Dopo aver rinunciato a una storia dell’Università di Siena, Pecci pubblicò un trattato Sopra le più giuste regole ...
Leggi Tutto
CUOMO, Giovanni
Elio D'Auria
Nacque a Salerno il 23 dic. 1874 da Carmine e Angiolina De Fendis, di modesta famiglia di piccola borghesia provinciale. Allievo dei noti latinisti Alfonso e Francesco Linguiti [...] e Dante.
Conseguita la laurea in legge, sempre presso l'università di Napoli, il 29 luglio 1905, il C. iniziò con Clemente Mauro, uno dei maggiori ispiratori e organizzatori locali dei risorto partito della liberaldemocrazia che in quel contesto si ...
Leggi Tutto
COPPA ZUCCARI, Luigi
Vincenzo Clemente
Nacque a Città Sant'Angelo, allora nella provincia di Teramo, il 13 luglio 1874 da Giovanni e da Maria dei marchesi Cappelli, della famiglia aquilana cui appartengono [...] Delfico" di Teramo nel 1893 ed avviato in agraria all'università di Pisa, passò alla facoltà di giunsprudenza di Roma e erano poi state utilizzate, e malamente saccheggiate, da altro storico locale, Carlo Campana (1816-1884) il quale in Un periodo di ...
Leggi Tutto
FACHINETTI, Michele
Silvano Cavazza
Nacque a Visinada, distretto di Montona, nell'Istria centro-occidentale, il 7 ott. 1812, terzo dei quattro figli di Giorgio, agiato proprietario terriero, e di Antonia [...] nobiltà locale, fu a lungo podestà del paese: manifestava apertamente la sua nostalgia per l'antico governo veneziano e l'ostilità verso la nuova dominazione austriaca. Nel F. questi sentimenti trovarono nuovo alimento a Padova, alla cui università ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Federico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Pozzuolo di Castiglione del Lago, nella delegazione di Perugia, il 3 genn. 1791, da Francesco, proprietario terriero, e da M. Angela Cantini. Compiuti [...] gli studi inferiori nel Collegio-seminario di Perugia, frequentò i corsi di giurisprudenza della localeUniversità conseguendovi il 26 ag. 1813, al tempo dell'occupazione francese, la laurea. Il risultato particolarmente brillante lo indusse a ...
Leggi Tutto
FRADELETTO, Antonio
Renato Camurri
Nacque a Venezia il 4 marzo 1858, da Regina Fradeletto e da padre ignoto.
Trascorse l'infanzia nella casa della nonna materna e all'età di 11 anni entrò nel collegio [...] . Nel 1876 s'iscrisse alla facoltà di lettere e filosofia dell'università di Padova, dove si conquistò la stima di molti docenti e l'azione svolta a livello centrale provocò reazioni a livello locale. Fu quanto avvenne nel febbraio del 1908, quando, ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...