PETROSELLI, Luigi
Marco De Nicolò
PETROSELLI, Luigi. – Nacque a Viterbo il 1° marzo 1932 da Giulio e da Eufemia Fratini, primo di quattro figli. Il padre, un tipografo apprezzato, era un militante comunista, [...] classico e si iscrisse poi alla facoltà di lettere all’Università La Sapienza di Roma.
La sua attività politica iniziò rapporti stretti con gli altri cittadini. Così come la sua ascesa locale non si dovette a una sorta di ripensamento e di sistematico ...
Leggi Tutto
GRIMOALDO
Andrea Bedina
Principe longobardo di Benevento, secondo di questo nome. Alla morte del principe Grimoaldo (I), collocabile ai primi di aprile 806, G., che all'epoca ricopriva l'incarico di [...] ind.; C. Wickham, L'Italia nel primo Medioevo. Potere centrale e società locale (400-1000), Milano 1983, pp. 205 s.; S. Gasparri, Il internazionale di studi promosso dal Centro di cultura dell'Università cattolica del Sacro Cuore, Benevento, … 1992, ...
Leggi Tutto
PASCHINI, Pio
Marino Zabbia
– Nacque a Tolmezzo, in Carnia, il 2 marzo 1878, primo di undici figli, da Daniele e da Caterina Bonitti, originaria di Gemona del Friuli.
Dopo avere compiuto i primi studi [...] seminario dell’Alta Italia e per studiare diritto canonico all’Università Gregoriana. Nel 1901 rientrò a Udine, fu ordinato egli abbandonò l’attenzione alla storia di una Chiesa locale, come era nella tradizione degli studi storico-religiosi ...
Leggi Tutto
PINELLI, Ferdinando Augusto
Piero Del Negro
PINELLI, Ferdinando Augusto. – Nacque a Roma il 29 dicembre 1810, terzo e ultimogenito maschio di Antonio Ludovico Maria e Angela Carelli.
Il padre era un [...] dall’unità d’Italia alla grande guerra attraverso le cronache della stampa locale con qualche divagazione, Ascoli Piceno 2004, pp. 20-22; L , tesi di laurea, relatore A. Lupano, Scienze della formazione, Università di Torino, a.a. 2009-10; S. Lupo, L’ ...
Leggi Tutto
MACCHI, Luigi
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Termini Imerese, nel Palermitano, il 14 sett. 1871, da Giuseppe, impiegato nelle Ferrovie, trasferitosi per lavoro dalla Lombardia, e da Luigia Caradonna. [...] a frequentare la facoltà di ingegneria dell'Università di Palermo.
Gli anni universitari furono anni , Catania, Roma-Bari 1986, ad ind.; G. Barone, Egemonie urbane e potere locale, in La Sicilia, a cura di M. Aymard - G. Giarrizzo, Torino 1987 ...
Leggi Tutto
MARAVIGLIA, Maurizio
Daniele D'Alterio
Nacque a Paola il 15 genn. 1878 da Pietro e da Emilia Miceli, in una delle famiglie più ricche e influenti del Cosentino.
Giovanissimo, cominciò a militare nel [...] locale movimento socialista; dopo aver compiuto gli studi liceali a Napoli, all'inizio del Novecento si trasferì a Roma, inoltre, dal 1928, storia e dottrina generale del fascismo all'Università di Perugia e, dal 1930, diritto pubblico in quella di ...
Leggi Tutto
FLECCHIA, Vittorio
Fabio Bertini
Figlio di Giovanni, minatore, e di Orsola Bello, nacque a Magnano, presso Biella, il 18 apr. 1890. Si trasferì dodicenne a Torino per lavorare come decoratore e cinque [...] della marcia su Roma, ricopriva ruoli di responsabilità nella locale Federazione comunista e nella Camera del lavoro. A questo , dove partecipò, nel 1923, a corsi presso l'università di Leningrado, insieme con altri dirigenti comunisti italiani.
Nel ...
Leggi Tutto
FABRI, Giacomo
Hélène Angiolini
Nacque a Vicenza intorno al 1360, figlio del giudice e dottore in leggi Bartolomeo. Dopo aver frequentato l'università di Padova, ottenne la licenza in diritto civile [...] , entrambi giuristi e letterati di rilievo e fama locale, discusse con i nemici le condizioni della resa: 1799, a cura di U. Dallari, I, Bologna 1888, p. 7; Monumenti della Università Padova (1318-1405), a cura di A. Gloria, II, Padova 1888, p. 216 ...
Leggi Tutto
GARIBALDO
François Bougard
Figlio di Iso, compare per la prima volta nelle fonti, già titolare della diocesi di Bergamo, nel marzo 867, in occasione di una permuta fondiaria riguardante la chiesa di [...] , è uguale a quello di alcuni proprietari fondiari radicati nelle località di Gessate e di Inzago intorno alla metà del IX sec economica dai Longobardi ai Franchi in Bergamo, tesi di laurea, Università cattolica del S. Cuore di Milano, a.a. 1987-88 ...
Leggi Tutto
GUALLA (Guala), Bortolo (Bartolomeo)
Sergio Onger
Nato a Brescia il 15 luglio 1810 da Luigi e Giacomina Rottingi, nel 1835 si laureò in medicina all'Università di Pavia. Chirurgo condotto del Comune [...] riparò a Torino, dove ottenne di prestare servizio presso il locale ospedale militare.
Su questa esperienza tenne due anni dopo una supplire alla temporanea chiusura per motivi politici delle Università di Padova e Pavia. Sospettato di essere uno ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...