PATRONI, Giovanni
Fabrizio Vistoli
PATRONI, Giovanni. – Nacque a Napoli il 20 settembre 1869 da Domenico e Giacinta Barone.
Dopo aver conseguito «in patria» la laurea in lettere con il massimo dei voti [...] successivo, infatti, vinta la cattedra di archeologia nella R. Università di Pavia, raggiunse la sede accademica (nel 1897 aveva ottenuto tentativo di rapina il 13 agosto del 1951 a Celleno, località del Viterbese ove si era recato da qualche tempo a ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Cerveteri
Giuliana Nardi
Cerveteri
Centro (etr. ca/eisra; gr. Ἄγυλλα, Καιρέα; lat. Caere) in prossimità della costa tirrenica, poco a nord di Roma, situato all’estremità sud-occidentale [...] nella Vigna Parrocchiale, scavi 1983-89, e in località Sant’Antonio, ove scavi in corso dal 1993 .
M. Cristofani, Recenti scoperte nell’area urbana di Cerveteri, in Notiziario dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, 11-12 (1996), pp. 73-78. ...
Leggi Tutto
PACE, Biagio
Fabrizio Vistoli
PACE, Biagio. – Nacque a Comiso (Ragusa) il 13 novembre 1889 dal barone Salvatore e da Carolina Perrotta, ambedue appartenenti all’aristocrazia terriera locale.
I genitori [...] linguistica, dalla conoscenza dei costumi e delle tradizioni locali, come pure dalle «aderenze costituite con tatto libera docenza in archeologia, aveva insegnato fino al 1924 all’Università di Palermo; in seguito, nominato per concorso professore di ...
Leggi Tutto
Vedi MESSINA dell'anno: 1961 - 1995
MESSINA (Ζάγκλη, Μεσσήνη, Μεσσάνα)
G. V. Gentili
La moderna città, sorta dopo il terremoto del 1908 nel sito della Sicilia nord-orientale dove è un porto in forma [...] sono incontrati resti di una robusta muraglia in via dell'Università, attraverso la via Garibaldi e nel corso Vittorio Emanuele minori elementi di produzione locale (vasetti d'imitazione protocorinzia; frammento di grande vaso locale decorato a bande ...
Leggi Tutto
MARCONI, Pirro
Santo Privitera
Nacque a Verona il 1° genn. 1897 da Pietro, violinista, e da Antonella (Nella) Levi. Dopo essersi iscritto alla facoltà di lettere a Roma, interruppe gli studi nel maggio [...] fu nominato professore straordinario di archeologia, prima presso l'Università di Cagliari, poi (ottobre 1935), in quella di di nota, per esempio, furono l'attribuzione a una produzione locale delle ciste bronzee poi denominate "gruppo Ancona" e il ...
Leggi Tutto
Vedi ISTHMIA dell'anno: 1961 - 1973
ISTHMIA (v. vol. iv, p. 246 ss.)
O. Broneer
Il santuario di Posidone dove erano celebrati i Giochi Istmici, è situato sull'istmo di Corinto, vicino all'estremità orientale [...] minori rassomiglia al tempio di Zeus ad Olimpia. Fu costruito in pòros locale, ma il tetto era di marmo e i frontoni e le metope Un'ulteriore esplorazione del luogo ripresa nel 1967 dalla Università di California a Los Angeles si spera che riveli ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Falisci
Mauro Cristofani
I falisci
Gente dell’Italia preromana (gr. Φαλίσκοι; lat. Falisci) che occupava una zona poco estesa del Lazio, costituita da pianori tufacei [...] di carattere guerriero, archeologicamente riconosciuto nel sito extraurbano in località Celle, attivo a partire dalla prima metà del Veteres: nuove osservazioni, in Annali della Facoltà di Lettere dell’Università di Siena, 12 (1991), pp. 1-16.
T.W ...
Leggi Tutto
CONESTABILE DELLA STAFFA, Giovanni Carlo
Roberto Volpi
-Nacque a Perugia in una famiglia di antica nobiltà, di salda fede cattolica e di incondizionata fedeltà al Papato il 2 genn. 1824, dal conte Francesco [...] Perugia, membro del Consiglio provinciale, presidente della locale accademia del disegno, ciambellano alla corte di Lucca avevano già fruttato l'incarico della cattedra di archeologia all'università di Perugia. Nel 1855 pubblicò a Perugia i primi due ...
Leggi Tutto
Vedi CASTRO dell'anno: 1973 - 1994
CASTRO
F. De Ruyt
Località del comune d'Ischia di Castro (provincia di Viterbo), a circa 20 km a N di Vulci ed alla stessa distanza da Bisenzio e dal lago di Bolsena, [...] preistorici condotti negli ultimi anni da F. Rittatore, (Università di Milano), hanno raccolto molto materiale, dal Neolitico in VI sec. a. C., eseguite in una caratteristica pietra locale, un nenfro compatto, di tono rosato. Esse rivelano uno stile ...
Leggi Tutto
MINTURNO (Minturnae)
A. Maiuri
Era, insieme con Ausona e Vescia, una delle tre principali città del territorio degli Aurunci. Posta nel piano sulla sponda destra del Liri, a breve distanza dalla foce, [...] un'abbondante messe di statuette fittili arcaiche di produzione locale e d'importazione con animali e vasetti di IV, 1933, nn. 1-2, pp. 25-44. Sugli scavi dell'Università di Pennsylvania: J. Johnson, Excavations at Minturnae, I, Monuments of the ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...