Maria Luisa Vallauri
Abstract
La voce è dedicata all’aspettativa, istituto che l’ordinamento non definisce in via generale, ma che è disciplinato nelle sue manifestazioni particolari dalla legge e [...] 31 deve essere letto in combinazione con l’art. 81 del t.u. degli Enti locali (d’ora innanzi t.u.e.l.), d.lgs. n. 267/2000, il comunale, che aveva ottenuto l’ammissione al dottorato di ricerca all’Università, mentre Cass., 1.2.2013, n. 2422 (in Lav ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Giuseppe
Paolo Bagnoli
– Nacque a Fucecchio, in provincia di Firenze, il 21 genn. 1813 da Alessandro, organista e compositore di musica per banda, e da Luisa Pratesi. A nove anni venne [...] classici. Nel 1826 si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell’Università di Pisa; di un anno successivo sono le sue prime e accentrato con più marcate libertà amministrative a livello locale. La sostanza della proposta – che riscosse l’aspra ...
Leggi Tutto
Giuseppe Allegri
Abstract
Il tema delle autonomie sociali e territoriali permette di indagare l’evoluzione dello Stato costituzionale contemporaneo con una maggiore attenzione nei confronti degli [...] di geo-diritto, Roma-Bari, 2001, 10), verso il basso (locale) e verso l’alto (globale). Per questo l’attenzione rivolta alle anche a un potenziamento delle autonomie funzionali, come università, camere di commercio e istituzioni scolastiche, nella ...
Leggi Tutto
Giampiero Falasca
Abstract
L'organizzazione dei servizi per l'impiego e delle politiche attive del lavoro è stata profondamente rivista a seguito dell'approvazione di uno dei decreti attuativi del cd. [...] p.A., il sistema delle Camere di commercio e, infine, le università e gli istituti di scuola secondaria di secondo grado.
Tutti questi soggetti realizzare, in cooperazione con i diversi enti locali e ministeri competenti, un sistema informativo della ...
Leggi Tutto
COPPOLI, Fortunato ("frater Fortunatus Perusinus" o "de Perusio")
Ugolino Nicolini
Nacque a Perugia intorno al 1430 dal giurista Ivo di Niccolò e da Maddalena di Paolo Montesperelli, entrambi appartenenti [...] gli aveva richiesto un consilium riguardante difficoltà sorte con la locale colonia ebraica in seguito alla fondazione del Monte in quella stessi giorni nei quali il Collegio dei giuristi dell'università aveva portato a termine il suo "consilium" ( ...
Leggi Tutto
BARZI, Benedetto
**
Di antica e nobile famiglia perugina, primogenito di otto fratelli, nacque, probabilmente in Perugia, nell'ultimo ventennio del sec. XIV.
Questa datazione sembra la più accettabile, [...] condanna all'esilio (Scalvanti, p. 23 n. 1), il B. "honoratamente visse": sappiamo che insegnava diritto civile presso la localeuniversità nel 1430; che da Siena probabilmente partì il 29 ag. 1431 per il suo audace tentativo di rientrare in patria ...
Leggi Tutto
Luciano Vandelli
Abstract
La nozione di Decentramento amministrativo non corrisponde ad un istituto giuridicamente univoco, ma piuttosto ad una tendenza organizzativa e funzionale che si realizza mediante [...] ad essi attribuite. È questo il caso delle università, degli istituti di ricerca e degli istituti scolastici in direzione assai modesta verso le autonomie locali; come, in concreto, la spesa totale degli enti locali in rapporto al PIL sia passata dal ...
Leggi Tutto
Le procedure per l’affidamento degli incarichi dirigenziali
Alessandra Pioggia
L’affidamento dell’incarico dirigenziale rappresenta uno snodo chiave per la tenuta del modello di distinzione fra politica [...] non economici nazionali, delle università statali, degli enti pubblici
7 Sull’applicazione di tali limiti di durata anche all’affidamento di incarichi a soggetti esterni negli enti locali v. Cass., 13.1.2014, n. 478.
8 Cass., S.U., 6.3.2009, n ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Marco Minghetti
Raffaella Gherardi
Molti illustri contemporanei di Minghetti, in Italia e in Europa, sottolineano l’eccezionalità della sua figura, capace di coniugare strettamente la sfera della politica [...] la tutela non si vogliono confondere: libera una ai corpi locali, l’altra, per quanto riguarda l’osservanza delle leggi, dell’Unità d'Italia, la facoltà di Scienze politiche dell’Università di Bologna ha organizzato nella sua sede, in data 11- ...
Leggi Tutto
Istruzione. Riforma universitaria
Aldo Sandulli
Monica Cocconi
IstruzioneRiforma universitaria
La l. 30.12.2010, n. 240, che ha profondamente riformato l’ordinamento universitario, mira ad elevare [...] criteri direttivi, demandando al governo e alle singole università l’emanazione di svariate decine di provvedimenti attuativi reclutamento dei professori riproponga di nuovo i rischi di localismo e di valutazioni svincolate dal merito si v. Franchini ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...