GRILLENZONI, Carlo
Fabio Zavalloni
Nacque a Ferrara il 22 genn. 1814 da Giuseppe, affermato artista romagnolo, e da Giulia Pensa. Rimasto orfano del padre all'età di otto anni, il G. compì gli studi [...] in medicina. Nominato nel settembre 1840 direttore del reparto di anatomia dell'Università di Ferrara, entrò a far parte nello stesso torno di tempo della locale Accademia medico-chirurgica: nel successivo mezzo secolo egli utilizzò la suddetta ...
Leggi Tutto
GOFFREDO
Hubert Houben
Terzo di questo nome, signore di Lecce, Ostuni e Carovigno, e successivamente conte di Montescaglioso (Matera), fu figlio di Mabilia e di Accardo (II), attestato tra il 1120 e [...] già in Sicilia.
Contrariamente a una lunga tradizione erudita locale G. quindi, allo stesso modo di suo padre e alla contea, in Studi in onore di Domenico Novembre, in Università degli studi di Lecce. Annali del Dipartimento di scienze storiche, ...
Leggi Tutto
DINALE, Ottavio
Domenico Fabiano
Nacque a Marostica (Vicenza) il 20 maggio 1871 da Giovanni e Giovanna Minuzzi. Indirizzato verso gli studi classici, il 12 nov. 1895 si laureò in lettere presso l'università [...] Vendramin, dalla quale ebbe due figli, Leuzira e Neos. Nell'ottobre 1897 si trasferì a Mirandola quale insegnante del locale ginnasio. Nel giugno 1898 fu però licenziato per la sua attività di propaganda socialista (venne anche radiato dal ruolo ...
Leggi Tutto
MANNU, Francesco Ignazio
Luciano Carta
Nacque a Ozieri, presso Sassari, il 18 maggio 1758 da Giovanni Michele e Margherita Roig, entrambi appartenenti alla piccola nobiltà locale.
Terminato il corso [...] inni di origine spagnola che nella tradizione religiosa locale venivano cantati in onore dei santi.
La tradizione in Sardegna, Cagliari 1996, pp. 274-276; F. Obinu, I laureati dell'Università di Cagliari 1764-1945, Roma 2002, p. 107 n. 89.
Per l' ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Falisci
Mauro Cristofani
I falisci
Gente dell’Italia preromana (gr. Φαλίσκοι; lat. Falisci) che occupava una zona poco estesa del Lazio, costituita da pianori tufacei [...] di carattere guerriero, archeologicamente riconosciuto nel sito extraurbano in località Celle, attivo a partire dalla prima metà del Veteres: nuove osservazioni, in Annali della Facoltà di Lettere dell’Università di Siena, 12 (1991), pp. 1-16.
T.W ...
Leggi Tutto
CORSANEGO, Camillo
Giuseppe Ignesti
Nacque a Genova il 20 marzo 1891, da Niccolò e da Maria Vittoria Martini. L'ambiente familiare, profondamente religioso, segnò fortemente il C., che nello zio paterno, [...] impulso.
Laureatosi in giurisprudenza nel 1913 presso l'università di Genova, volle perfezionare i suoi studi, frequentando comunale di Roma dal 1947 al 1952, presidente della locale azienda tranviaria STEFER dal 1956 al 1957, vicepresidente della ...
Leggi Tutto
DEFFENU, Attilio
Francesco Manconi
Nacque a Nuoro il 28 dic. i 890 da Giuseppe e Giovanna Maria Sechi. Proveniente da una famiglia della piccola borghesia di tendenza progressista (il padre, padrone [...] confronti della maggioranza riformista del Partito socialista italiano locale.
Il D. si distinse come vivace ed acuto sarda".
Nel 1908 si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Pisa. Nella città toscana, dove strinse saldi legami ...
Leggi Tutto
PONTIERI, Ernesto
Antonella Venezia
PONTIERI, Ernesto. – Nacque a Nocera Terinese (Catanzaro) il 4 settembre 1896, primogenito di Giuseppe, commerciante, e di Maria Carmela Statti.
Dopo aver frequentato [...] un premio intitolato alla defunta moglie Maria); nonché rettore dell’Università aquilana dal 1967 al 1972, quando si ritirò per limiti la sua consapevolezza dei limiti di una ricerca solo locale e la sua costante volontà di «sprovincializzare la ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Vittorio
Andrea Zannini
Nacque da Giuseppe e Luigia Visinoni il 7 dic. 1866 a Venezia. Avviato dal padre agli studi tecnici, si diplomò presso l'istituto Paolo Sarpi di Venezia, sezione industriale; [...] studio della storia, dopo il primo biennio a Bologna si trasferì all'Università di Padova, per seguire i corsi di docenti quali G. De 1895, avendo vinto il posto di primo assistente presso il locale Museo civico, si stabilì a Padova. Di qui, ...
Leggi Tutto
DANIELLI, Iacopo
Giuseppe Sircana
Nacque da Domenico e da Caterina Benvenuti a Buti, in provincia di Pisa, l'11 nov. 1859, in una ricca famiglia borghese. Si laureò in scienze naturali nell'università [...] saggi di botanica. Dal 1890 al 1895 fu iscritto all'università di Berlino, al corso di perfezionamento in filosofia. Fu inoltre operaio fiorentino e concorse, nel marzo 1893, alla fondazione della locale Camera del lavoro. Nel luglio 1893 il D. fu tra ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...