BORSIERI, Pietro
Mario Scotti
Nato a Milano il 16 apr. 1788 da Vincenzo e Isabella Fontana (la famiglia era originaria del Trentino; il nonno paterno fu il celebre medico Giambattista), compì gli studi [...] del Foscolo... L'articolo su Trenti... io scrissi appena scappato dall'Università, ed ignorando in buona parte l'esistenza d'altre cose migliori di un discendente dei Normanni che partecipa alla rivoluzione napoletana del 1799 e ai moti del 1821. Ma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Felix Anton Dohrn
Christiane Groeben
Nel 1872 lo zoologo tedesco Felix Anton Dohrn fondò a Napoli la Stazione zoologica, il primo istituto di ricerca indipendente e internazionale per la biologia marina. [...] dopo Dohrn scrisse degli inizi della sua avventura napoletana:
Colla testa piena d’illusioni venni, docente 321-47.
Ch. Groeben, «Sotto sarà una pescaria, sopra una piccola università». La Stazione zoologica Anton Dohrn, in L’Acqua e la sua vita, ...
Leggi Tutto
PETRUCCELLI della GATTINA, Ferdinando. – Nacque a Moliterno, in Lucania, il 28 agosto 1815 da Luigi e da Maria Antonia Piccininni.
La famiglia d’origine apparteneva alla borghesia locale di cultura liberale [...] , già membro del Parlamento costituzionale del 1820. Iscrittosi all’Università di Napoli, nel 1836 vi conseguì la laurea in medicina primo romanzo, di ispirazione gotica, Malina. Storia napoletana del secolo quattordicesimo, cui seguì nel 1847 a ...
Leggi Tutto
MATTEO di Giovanni
Michela Becchis
MATTEO di Giovanni. – Nacque a Borgo San Sepolcro da Giovanni d’Agnilo (o Agnolo) di Bartolo Manni e da Francesca di Matteo Agniluccio. L’anno di nascita non è documentato, [...] nel 1478-79, ancora a S. Domenico, con una committenza dell’università dei fornai per cui il pittore eseguì la pala di S. Barbara che si trovava già alla fine del Quattrocento nella chiesa napoletana di S. Caterina a Formello, chiesa molto cara ai re ...
Leggi Tutto
MAZZACURATI, Giancarlo
Matteo Palumbo
Nacque a Padova il 9 giugno 1936 da Adeodato e Mariarosa Gherardi.
Ebbe anche un fratello, Benedetto, di poco più giovane. Il ramo paterno era originario di Galliera, [...] stesso padre, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Napoli. Dopo un anno, tuttavia, si e stagioni del commento e la trascrizione dell’ultima lezione napoletana: «Una tensione insolitamente retorica», con una premessa di C ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovanni Gherardo
Andreina Rita
Nacque a Roma il 12 marzo 1754 da Giovanni Francesco Blengini e da Maddalena Gelpi.
Il padre, originario di Vicoforte, nei pressi di Mondovì, in età adulta [...] , nel 1816 fu nominato direttore dell'Accademia reale napoletana a Roma. Nel 1818 apparvero a Pisa gli 700, Firenze 1985, pp. 269-284, 336-339; A. Rita, Le commedie di G. G. D., tesi di laurea, Università di Roma, facoltà di magistero, a.a. 1988-89. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Federico Cesi
Saverio Ricci
La storiografia più recente ha restituito in Federico Cesi una delle figure più significative della cultura scientifica del primo Seicento, non riducibile al pur prezioso [...] italiani. Cesi vi promosse discipline escluse o declinanti nelle università, e vi perorò la connessione tra scienza e vita civile gesuita; Müller, Faber, Markus Welser); nella cultura napoletana (Nicola Antonio Stigliola, Fabio Colonna, il telesiano ...
Leggi Tutto
LUIGI I d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Vincennes, presso Parigi, il 23 luglio 1339, secondogenito di Giovanni II il Buono, re di Francia, e Bona di Lussemburgo.
Nel 1350 fu investito [...] su richiesta di L. che nel 1364 Carlo V fondò l'Università di Angers. Sempre attento al decoro delle sue residenze, nel 582, 584, 586-588, 599-601, 630; S. Fodale, La politica napoletana di Urbano VI, Caltanissetta-Roma 1973, pp. 71 s., 105; A. Cutolo ...
Leggi Tutto
DE THOMASIS, Giuseppe
Luciano Martone
Nacque il 19 marzo 1767 a Montenerodomo, in provincia di Chieti, da Tommaso e da Orsola Pizzala.
Compiuti i primi studi nel paese natio, fu assai presto allievo [...] agli studi giuridici. Laureatosi in leggi all'università di Napoli, intraprese subito quella professione G. Civile, Appunti per una ricerca sull'amministrazione civile nelle province napoletane, in Quaderni storici, XXXVII (1978), pp. 236, 239, 259, ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Giuseppe, santo
Girolamo Imbruglia
PIGNATELLI, Giuseppe, santo. – Nacque a Saragoza (Aragona) il 27 dic. 1737, da don Antonio dei duchi di Monteleone, principe del Sacro Romano Impero, e [...] La sorella Maria Francesca sposò il conte di Acerra ed ebbe influenza nella corte borbonica napoletana. Il fratello Raimondo, canonico, rettore della università a Saragoza, fu tra i fondatori della Real sociedad económica aragonesa de amigos del País ...
Leggi Tutto
ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, o del messaggio; in senso concreto, opera...
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...