SCIALOJA, Vittorio
Emanuele Stolfi
– Nacque a Torino il 24 aprile 1856 da Antonio e da Giulia Achard, figlia di un facoltoso commerciante francese.
La famiglia paterna, originaria di Procida, era di [...] consolidata tradizione liberale sin dai tempi della Repubblica partenopea, per l’adesione alla quale il prozio Antonio fu come professore straordinario di diritto romano e civile nella libera Università di Camerino. Vi rimase un solo anno, ma ...
Leggi Tutto
LAUBERG (Laubert, Lambert), Carlo Giovanni
Renata De Lorenzo
Nacque a Teano, presso Caserta, nel 1762 da Carlo e da Rosalia Di Martino. Proveniva da una famiglia di militari valloni al servizio del [...] 1791 tentò il concorso per la cattedra di fisica sperimentale nell'Università e nel 1792 per quella di storia naturale, sempre senza d'Italia, 18 apr. 1797; Discorso di un libero partenopeo pubblicato in Lodi in occasione della resa di Mantova, in ...
Leggi Tutto
PICA, Vittorio
Davide Lacagnina
PICA, Vittorio. – Nacque a Napoli il 28 aprile 1862 da una relazione extraconiugale fra il patriota abruzzese Giuseppe, professore di diritto criminale all’Università [...] dalla madre e la frequentazione della colta borghesia partenopea e in particolare, sulle orme paterne, degli cura del Dipartimento di scienze storiche e dei beni culturali dell’Università di Siena, nell’ambito del progetto di ricerca FIRB 2012 ...
Leggi Tutto
PAOLI, Sebastiano
Maria Pia Paoli
PAOLI (Pauli), Sebastiano. – Nacque a Villa Basilica, in territorio lucchese, il 4 novembre 1684. Il padre, che aveva la carica di maggiore nelle milizie della Repubblica [...] dal p. Giacomo Micheli; proseguì gli studi di filosofia nell’Università di Pisa e quelli di diritto civile e canonico di nuovo Padre (c. 25)
Durante il suo soggiorno nella città partenopea Paoli si era fatto conoscere con la pubblicazione di alcuni ...
Leggi Tutto
GIROSI, Franco
Giovanna Cassese
Nacque a Napoli il 4 ott. 1896 da Alfredo, pittore, e da Marianna Cossovich. Il nonno Giovanni, operoso a Napoli tra la prima e la seconda metà del secolo, si era dedicato [...] passava anche attraverso la rivalutazione della pittura partenopea, dai secentisti postcaravaggeschi a Michele Cammarano, caos fu acquistato per la Pinacoteca d'arte moderna dell'Università di Messina. Nel 1964 partecipò alla Mostra della "Natura ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Giuseppe
Elena Riva
PALMIERI, Giuseppe. – Nacque a Martignano di Lecce il 5 maggio 1721, primogenito del marchese Carlo Antonio (1699-1762), da cui avrebbe ereditato il titolo, e della nobildonna [...] e poi, a partire dal 1743, pubblicamente all’università. Genovesi influenzò la sua personalità e gli facilitò R. Romeo, Illuministi meridionali: dal Genovesi ai patrioti della Repubblica partenopea, in La cultura illuministica in Italia, a cura di M. ...
Leggi Tutto
VICI, Andrea
Cristiano Marchegiani
– Nato (il 9 novembre per Busiri Vici, 1891, p. 3) a Palazzo di Rocca Contrada (Arcevia), castello del preappennino marchigiano, da «mastro» Arcangelo Vici (1698-1762) [...] di Luigi Vanvitelli, gestito nella sua permanenza partenopea da Carlo Murena. Morto questi nel maggio del Arcevia ad Osimo, in Annali della Facoltà di lettere e filosofia [dell’Università di Macerata], X (1977), pp. 389-406; La Pontificia Accademia ...
Leggi Tutto
SCHUBERTH, Federico Emilio (Emilio Federico)
Maria Natalina Trivisano
– Nacque l’8 giugno 1904 a Napoli, figlio di Gotthelf e di Fortura Vittozzi.
Venne alla luce nel pieno centro storico di Napoli, [...] (Giordani Aragno, 2004, p. 28) e, chiaramente, partenopea, che avrebbe concorso alla creazione di una personalità originale e Presso il Centro studi e Archivio della Comunicazione, Università degli studi di Parma, si trova il fondo archivistico ...
Leggi Tutto
DE LIGNAMINE (Del Legname, La Legname, o Legname), Giovanni Filippo
Carmelo Alaimo
Nacque intorno al 1428 a Messina da nobile famiglia. La data di nascita è desumibile dalla dedica dell'Herbarium di [...] da molti biografi, secondo cui insegnò medicina nell'università di Perugia, conoscendovi il generale dei francescani Francesco teste e dell'autore il suo legame con la cultura umanistica partenopea, la quale proprio ad opera del Valla fu conosciuta a ...
Leggi Tutto
VANINI, Giulio Cesare
Francesco Paolo Raimondi
– Nacque a Taurisano (Lecce) nella notte tra il 19 e il 20 gennaio 1585 da Giovan Battista (1514-1606), sovrintendente prima dei Gattinara Lignana duchi [...] laurea in utroque iure presso il Collegio dei dottori annesso allo Studio partenopeo. La lunga permanenza (1601-10) a Napoli induce a ritenere Nel frattempo Abbot concesse al filosofo di visitare le università di Cambridge e di Oxford, ma gli mise ...
Leggi Tutto