CASTI, Giambattista
Salvatore Nigro
Nacque ad Acquapendente (Viterbo) il 29 ag. 1724 da Francesco, nativo di Montefiascone, e da Francesca Pegna, di Cassino. All'età di dodici anni entrònel seminario [...] Gazzetta civica napoletana del 1° febbraio. Nella città partenopea, oltre a scrivere versi suggeriti da occasioni " . B. C., tesi di laurea discussa alla facoltà di magistero dell'università di Roma nell'anno accademico 1968-1969. Di A. Neri è il ...
Leggi Tutto
FIRMIAN, Carlo Gottardo, conte di
Elisabeth Garms-Cornides
Nato il 15 ag. 1718 a Trento, quinto figlio del barone Franz Alphons e di Barbara Elisabeth, dei conti Thun-Hohenstein del ramo Castel Thun, [...] - ciò che comprensibilmente deluse e irritò la corte partenopea - raffreddò anche i rapporti fino ad allora molto cordiali particolare da parte delle biblioteche di Brera e dell'università di Pavia).
Sulla biblioteca, v. il catalogo: Bibliotheca ...
Leggi Tutto
OCHINO, Bernardino
Miguel Gotor
OCHINO (Tommasini), Bernardino. – Nacque a Siena nel 1487, figlio del barbiere Domenico Tommasini.
Sulle origini del soprannome «Ochino» vigono da secoli le versioni [...] anno abbandonò l’ordine per recarsi a studiare medicina all’Università di Perugia, ove conobbe Giulio de’ Medici (il Pietro Carafa e attivi in modo particolare nella città partenopea, iniziarono tuttavia a nutrire sospetti sui contenuti dottrinari ...
Leggi Tutto
PAISIELLO, Giovanni
Lorenzo Mattei
PAISIELLO, Giovanni. – Nacque a Taranto il 9 maggio 1740 da Francesco, maniscalco, e Grazia Antonia Fuggiale.
La data di nascita si ricava dall’atto di battesimo, [...] Giambattista Lorenzi, fece colpo sul pubblico partenopeo, per l’inedita mescolanza dei registri York 1991-93; A. Lattanzi, Gli anni giovanili di G. P. 1740-1767, Università di Pavia, a.a. 1997-98; J. Rice, Antonio Salieri and Viennese opera, ...
Leggi Tutto
COSCIA, Niccolò
Franca Petrucci
Nacque nel 1681 da Vincenzo e da Gerolama Gemma a Pietradefusi (Avellino), dove fu battezzato il 25 gennaio con i nomi di Nicola, Paolo e Andrea.
Non si sa che mestiere [...] "biribisio" nel distretto di Roma per 700 scudi. Dall'università dei fornai aveva preteso 4.000 scudi per dirimere una Filippo di Borbone. Morì l'8 febbr. 1755 nella città partenopea. Aveva fatto testamento il 5 genn. 1753, lasciando case e ...
Leggi Tutto
GIMMA, Giacinto
Cesare Preti
Nacque a Bari il 12 marzo 1668 da Giovanni e Antonia Catalano. Di origini modeste - il padre era calzolaio - perse la madre e due sorelle quando era ancora in giovane età, [...] , partì per Napoli per completare gli studi giuridici presso la locale università, dove si addottorò in utroque iure nel giugno 1696. Purtuttavia, . Andato ad altri l'incarico nella città partenopea, gli fu assegnato dal pontefice Clemente XI ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Città di Castello
Stefano Pagliaroli
Nacque a Città di Castello nel 1414, da Ventura e Angela.
Una biografia di G. è conservata in un'epistola contenuta alle cc. 157r-161v del codice conservato [...] 1447 contro i Fiorentini o, se G. era nella città partenopea già dalla seconda metà del 1440, alla definitiva presa di Napoli Francia. Si narra che G. si presentasse al rettore dell'Università di Parigi e domandasse ex abrupto una cattedra di greco. ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Pietro
Paolo Scarano
Di flamiglia medio borghese, nacque a Napoli il 20 giugno 1784. Ci è noto il nome del padre, Francesco, ignoriamo quello della madre e quello di una sorella alla quale [...] ,.le contrastanti realtà dell'assolutismo, della Repubblica partenopea e della prima restaurazione. Avviato a Napoli alla progetto di statuto riguardante la ristrutturazione della università di Buenos Aires, anticipando contenuti della riforma ...
Leggi Tutto
PINELLI, Gian Vincenzo
Marco Callegari
PINELLI, Gian Vincenzo. – Nacque a Napoli nel 1535, figlio di Cosmo e di Clementina Ravascheria. Il padre, genovese di origine, si era trasferito a Napoli per [...] sempre in totale autonomia dalle altre istituzioni coeve, quali università, accademie, ordini religiosi e apparati statali o di corte edizioni in greco, venne alienato direttamente nella capitale partenopea circa 1/3 dei libri a stampa. L’anno ...
Leggi Tutto
COSTA, Pasquale Antonio Cataldo Maria (detto Pasquale Mario)
Raoul Meloncelli
Nacque a Taranto il 26 luglio 1858 da Angelo, controllore di dogana, e da Maria Giuseppa Malagisi. Discendente da una gloriosa [...] nel novero delle più belle espressioni della tradizione vocale partenopea si ricordano: Era di maggio (1885), Qjé Carulì a P. M. C., tesi di laurea, facoltà di lettere e filosofia, Università degli studi di Lecce, a. a. 1980-81; C. Schmidl, Diz. ...
Leggi Tutto