Architetto, nato il 16 dicembre 1863 a Hampton Falss (New Hampshire, Stati Uniti). Cominciò la carriera come fervente discepolo del Ruskin e del Morris, e più di ogni altro architetto americano fu fedele [...] cinque navate con doppia galleria interna. In collaborazione col Goodhue e col Ferguson costruì la Graduate School dell'università di Princeton, con la sua bella torre quadrata, e il gruppo, più rude, degli edifici dell'Accademia militare degli Stati ...
Leggi Tutto
Fisico, nato a New York l'11 maggio 1918. Conseguito il dottorato in fisica nel 1942 all'università di Princeton, si occupò dapprima della separazione degl'isotopi dell'uranio. Durante la seconda guerra [...] mondiale partecipò come fisico teorico al progetto Manhattan presso i laboratori di Los Alamos. Dal 1950 è professore di fisica teorica al politecnico della California. Dedicatosi all'elettrodinamica quantistica, ...
Leggi Tutto
Poeta inglese, nato a Camborne (Cornovaglia) il 2 settembre 1906. Compiuti gli studî nelle università di Cambridge e Princeton, ha insegnato letteratura inglese a Helsingfors, a Singapore e a Firenze. [...] Nel 1941 fu inviato come primo rappresentante del British Council a Stoccolma; nel 1945 passò in Italia come rappresentante del medesimo ente, per il quale ha organizzato le attività culturali.
Le sue ...
Leggi Tutto
Pensatore americano, nato a Columbia S. C. il 12 gennaio 1861. Studiò a Princeton, Lipsia, Berlino e Tubinga; poi fu professore di logica e metafisica all'università di Toronto, di psicologia a quella [...] e psicologia alla Johns Hopkins University. Fondò il primo laboratorio di psicologia a Toronto e, poi, quello di Princeton. È l'editore del Dictionary of Philosophy and Psychology (3 voll., New York 1901-1905). Nella sua concezione filosofica ...
Leggi Tutto
KEMMERER, Edwin Walter
Economista e finanziere americano, nato a Scranton (Pennsylvania) il 29 giugno 1875, morto il 16 dicembre 1945. Insegnò all'università Cornell dal 1909 al 1912 e quindi a quella [...] di Princeton dove fu nominato nel 1928 professore di finanza internazionale alla fondazione Walker e divenne emerito nel 1943. È soprattutto noto per i suoi studî di teoria e politica monetaria e bancaria e per il largo contributo dato alla soluzione ...
Leggi Tutto
VEBLEN, Oswald
Fisico matematico americano, nato a Decorah, Iowa, il 24 giugno 1880, morto a Princeton, New Jersey il 10 agosto 1960. Fu professore nell'università di Princeton (1910-32), e poi (dal [...] 1932) all'Institute for Advanced Study. Dal 1942 è stato socio dell'Accademia dei Lincei.
Ricercatore internazionalmente noto specialmente per i suoi contributi alla geometria differenziale (teoria degli ...
Leggi Tutto
RICHARDSON, Owen Willans
Giorgio Diaz de Santillana
Fisico, nato il 26 aprile 1879 a Dewsbury (Yorkshire); premio Nobel del 1928. Studiò a Cambridge (Trinity College) e a Londra. Nel 1901 scoprì la [...] , alla cui analisi ha recato importanti contributi. Nel 1907, fu chiamato negli Stati Uniti come professore all'università di Princeton, e vi rimase fino al 1913, quando fu nominato "Wheatstone Professor", e direttore dell'Istituto fisico del ...
Leggi Tutto
Economista, nato a New York il 26 febbraio 1922; professore dal 1969 nel Department of economics dell'università di Princeton e della New York University. Durante la seconda guerra mondiale è stato economista [...] Ph. D. presso la London school of economics nel 1949 e ha quindi iniziato il suo insegnamento presso l'università di Princeton, diventando professore nel 1954.
Oltre a numerosi articoli, ha scritto le seguenti opere: Welfare economics and the theory ...
Leggi Tutto
Matematico americano, nato nel 1884 a Overitel (Michigan), fu dal 1909 al 1912 professore nell'università di Princeton, ed è poi passato alla Harvard University (Cambridge, Mass.). Dopo avere esordito [...] con ricerche topologiche, ha perfezionato in punti essenziali la teoria delle equazioni lineari differenziali e delle differenze finite e la teoria delle funzioni. Rivoltosi poi alla dinamica dei sistemi, ...
Leggi Tutto
Storico americano, nato a Redding, Connecticut, il 27 marzo 1860, morto a Montreux (Svizzera) il 23 luglio 1924; professore di latino nell'università di Chicago dal 1891 al 1908 e nella università di Princeton [...] dal 1908 alla morte. Fu anche professore di latino nella American School of Classical Studies e uno degli amministratori dell'Accademia americana, in Roma. Si occupò principalmente di storia delle istituzioni ...
Leggi Tutto
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...