Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] equazioni. Tra il 1501 e il 1502 Pacioli insegnò all'Università di Bologna, dove ebbe tra i suoi colleghi Scipione Dal Ferro on games of chance by Sydney H. Gould, Princeton (N.J.), Princeton University Press, 1953.
Penndorf 1933: Penndorf, Balduin, ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] Congress of the History of Art, New York 1961", I, Princeton 1963, pp. 161-167 (trad. it. La scultura francese "Atti della IV Settimana di studi di Storia dell'Arte Medievale dell'Università di Roma 'La Sapienza', Roma 1980", Roma 1983, pp. 497 ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] ; R. Le Tourneau, The Almohad Movement in North Africa, Princeton 1969; Ch.-A. Julien, History of North Africa. Tunisia, offerts à William Marçais par l'Institut d'études islamiques de l'Université de Paris, Paris 1950, pp. 311-20; H. Terrasse - ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] fu tenacemente coltivata, spesso nelle scuole e nelle università della madrepatria. Il risultato di tale processo women and revolutionary strategies in Central Asia, 1919-1929, Princeton 1974.
Miège, J.-L., Expansion européenne et décolonisation de ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] "Atti della III Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università di Roma, Roma 1978", a cura di A.M. Romanini, Galatina XVI. Medieval Architecture in the Central Area of Corinth, Princeton 1957; G.H. Forsyth, Architectural Notes on a ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] (a cura di D. Mercure), Saint-Nicolas, Québec: Presses de l'Université Laval, 2001, pp. 167-181.
Campbell, B., Goliath, Britain's politics of recognition (a cura di A. Gutmann), Princeton, N. J.: Princeton University Press, 1994, pp. 25-74.
Taylor, ...
Leggi Tutto
Economia
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini
Le basi concettuali dell'economia: l'oggetto e il metodo. L'economia e la storia. L'economia e le altre scienze sociali
Su quali siano l'oggetto e il [...] continuamente ci sta aperto innanzi a gli occhi (io dico l'universo) [...] è scritto [da Dio] in lingua matematica" (cfr. Bologna 1985.
Hirschman, A.O., The passions and the interests, Princeton 1977 (tr. it.: Le passioni e gli interessi, Milano 1979 ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] The economics and sociology of capitalism (a cura di R. Swedberg), Princeton 1990.
Simiand, F., La monnaie, réalité sociale, in "Annales sociologiques a specifici ambiti e argomenti all'interno dell'universo antropologico nel suo complesso (v. tab. I ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] Stato, dato che la Chiesa prima e poi le università ne avevano conservato la memoria. Il diritto romano non (a cura di), The formation of national States in Western Europe, Princeton 1975.
Weber, M., Wirtschaft und Gesellschaft, Tübingen 1922 (tr. ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] e gotica; risale al 1388 il primo sigillo dell'Università di C. e numerosi sono anche quelli delle parrocchie of the Twentieth International Congress of the History of Art, New York 1961", Princeton 1963, I, pp. 27-39; R.W. Scheller, A Survey of ...
Leggi Tutto
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...